SPORTELLO SALUTE MENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Advertisements

Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
A cura di Barbara Mengolini
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
RESIDENZE LEGGERE SAN FIORANO
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
DEPRESSIONE POST-PARTUM
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Leucemia.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
La macchina del sogno è nel cervello
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Capitolo IV. La malattia mentale
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
Che cos’è la psichiatria?
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Attività di vita: morte
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Forme specifiche di maltrattamento
Depressione e malattie neurodegenerative
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
IL CONSULTORIO GENETICO
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Disturbi del Comportamento Alimentare
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Questionario dipendenze comportamentali
Esercizi Verificare che gli psicologi (N=37; Ẍ=5,4) abbiano un punteggio diverso di empatia rispetto alla popolazione italiana (µ=5; σ2=0,64). Risolvere.
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
ANORESSIA & BULIMIA.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

SPORTELLO SALUTE MENTALE DISTURBI D’ANSIA I disturbi d’ansia colpiscono con maggior frequenza le donne (13-19%) rispetto agli uomini (4-7%). DISTURBI DEL SONNO L’insonnia comporta la sensazione di dormire poco e male o comunque di non trarre abbastanza riposo dal proprio sonno. È un disturbo frequente che colpisce dall’8 al 25% della popolazione con maggior prevalenza nel sesso femminile. La deprivazione cronica di sonno, alterando il ciclo sonno-veglia e tutti i ritmi biologici associati, comporta l’esaurimento dell’energia che alimenta la nostra vita, compromettendone la qualità in tutte le sue dimensioni: personale, affettiva, familiare, socio-relazionale e lavorativa. Il sonno è dunque caposaldo della salute. Per tale motivo, i disturbi morfeici devono sempre essere presi in seria considerazione e condivisi con il proprio medico di fiducia per poter identificare e dunque eliminare, laddove possibile, le eventuali cause scatenanti, attraverso un intervento mirato comportamentale e/o farmacologico. La cosiddetta igiene del sonno, che si realizza attraverso l’adozione di comportamenti che hanno lo scopo di favorire un buon riposo notturno, già consente di migliorare la qualità del sonno e di mantenerla nel tempo, rappresentando la strategia primaria per combattere l’insonnia. Ma in taluni casi queste misure possono non essere sufficienti, giustificando così il ricorso a terapie farmacologiche, che devono sempre essere valutate e concordate con il proprio medico curante. DISTURBI MENTALI 12 Ottobre 2017 dalle h 9 alle h 12 SPORTELLO SALUTE MENTALE Piano Rialzato Area Azzurra dell’Ospedale Maggiore di Lodi – Largo Donatori del Sangue www.xxxx.it Editing e grafica a cura di Dr.ssa Barbara Grecchi  Coordinamento Aziendale Promozione Salute - WHP & HPH - ASST di Lodi www.asst-lodi.it

DEPRESSIONE PERINATALE DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE Tra i disturbi dell’umore, la depressione e i disturbi bipolari sono i più frequenti. Sono circa 340 milioni i depressi nel mondo, in Europa oltre 30 milioni, di cui quasi 4 in Italia. La depressione  colpisce in età adulta più frequentemente il sesso femminile (10-25%) rispetto a quello maschile (5-12%). DEPRESSIONE REATTIVA E’connessa ad un evento di particolare significato esistenziale (come una perdita, una grave malattia, gravi problemi economici ) che incide su situazioni  complessuali di fondo ed assume il ruolo di situazione scatenante” DEPRESSIONE PERINATALE La gravidanza, il parto e il puerperio rappresentano fattori di alto rischio per l’insorgenza di disturbi affettivi, come evidenziato da numerosi studi scientifici. Non disponiamo di dati epidemiologici italiani aggiornati sul fenomeno, ma si stima che nel nostro Paese siano oltre 90.000 le donne che soffrono di disturbi depressivi e di ansia nel periodo perinatale, che comprende la gravidanza, il puerperio e i dodici mesi successivi al parto. A esserne colpite sono circa il 16% delle donne nel periodo della maternità, con percentuali dal 10-16 al 14-23% in gravidanza e dal 10-15 al 20-40% nel post partum. Si tratta di stime molto approssimative, dal momento che i sintomi sono frequentemente sottovalutati sia dalle pazienti sia dai clinici e che solo in circa la metà dei casi viene riconosciuto il disturbo e data risposta adeguata. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE Anoressia e bulimia sono malattie molto complesse, determinate da condizioni di profondo e radicato disagio psicologico ed emotivo, che richiedono un trattamento mirato sia del problema alimentare in sé sia della sua natura psichica. Cruciale è il riconoscimento precoce di queste condizioni per impostare tempestivamente un programma terapeutico specifico, che dovrà necessariamente essere multidisciplinare e integrato. Il primo passo per guarire è vincere il senso di colpa e la vergogna, chiedere aiuto. Purtroppo i disturbi della condotta alimentare, in particolare l’anoressia, portano all’isolamento e sono così profondamente determinati dalla forte volontà personale che chi ne soffre difficilmente li riconosce come una grave minaccia per la propria salute e, a volte, per la vita stessa. L’anoressia colpisce prevalentemente le donne, esordendo tipicamente nel periodo adolescenziale. Anche la bulimia nervosa interessa con maggior frequenza il sesso femminile, ma l’età d’esordio è leggermente posticipata, collocandosi intorno alla tarda adolescenza/prima età adulta. FONTE: Da un indagine di Onda “Donne e patologie psichiatriche”