Caratterizzazione di materiale lapideo e identificazione delle cause ed entità del degrado Laura Fraddosio Boccone1*, Laura Scrano1, Fausto Langerame2,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
Advertisements

INTRODUZIONE La storia dell’umanità è stata accompagnata dall’utilizzo di rocce naturali per la costruzione di edifici, monumenti ed oggetti d’arte e,
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
Le olivine incluse nei diamanti del Kaapvaal (Africa): nuove informazioni sulle relazioni di crescita tra diamante e inclusioni Università degli studi.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITÀ
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
RISULTATI E DISCUSSIONE
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Effetto scuola o Valore aggiunto
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
Domenico Lamboglia, Laura Scrano e Sabino Aurelio Bufo
Messa in servizio della macchina EduCNC
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
La chimica organica by S. Nocerino.
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Fenomeni vulcanici.
Insegnante Teresa Petraglia
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
RISULTATI & DISCUSSIONE
Lavoro di Chiara Libertella 3B
CONGRESSO NAZIONALE SIF settembre 2015
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
F. Romano, M. Martino, G. Montani
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Gli elettroni nell’atomo
Introduzione Materiali e Metodi Risultati e Discussioni Bibliografia
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
NAPOLI 14 I 15 I 16 Settembre 2017 Logo Univ.
Tessitura.
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
I componenti della materia
Giunta Regionale d’Abruzzo
LE ROCCE.
Antincendio e sicurezza in Antartide
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
MIUR I nuovi Licei.
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
MIUR I nuovi Licei.
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Cosa fanno le aziende di consumo
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Distribuzione per stato di occupazione
Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi
MIUR I nuovi Licei.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
MIUR I nuovi Licei.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
MIUR I nuovi Licei.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione di materiale lapideo e identificazione delle cause ed entità del degrado Laura Fraddosio Boccone1*, Laura Scrano1, Fausto Langerame2, Sabino Aurelio Bufo1 1Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente e 2Dipartimento di Chimica Università degli Studi della Basilicata, Potenza, Italy STATO DELL’ARTE La salvaguardia dei materiali lapidei è da tempo argomento oggetto di studio. Se si esaminano i materiali lapidei usati attraverso i secoli nell’edilizia sia monumentale che civile e nelle opere d’arte, si nota l’impiego di una enorme varietà di “litotipi” che si differenziano l’uno dall’altro per composizione chimica, mineralogico - petrografica, struttura fisica. La scelta di tali materiali è stata di caso in caso determinata da una serie di criteri quali la facilità di reperimento, la facilità di lavorazione, l’effetto estetico. L’interazione tra materiali lapidei e fattori naturali e/o antropogenici provoca alterazioni di tipo chimico-fisico oltre che estetiche ed ha fatto nascere l’esigenza di una maggiore attenzione per la nostra eredità culturale che merita di essere rispettata e conservata. L’obiettivo del lavoro è quello di determinare le soglie di tolleranza dei materiali lapidei nei confronti dei principali danni arrecati dall’azione degli agenti atmosferici al fine di programmare gli interventi necessari per la protezione dei beni culturali da tali azioni. MATERIALI E METODI Il presente lavoro è stato condotto su campioni prelevati nel Comune di Lavello (PZ), in una masseria in contrada Gravetta (coordinate 41° 03' 36.28"N e 15° 48' 26.69"E), ai margini di un pianoro che si affaccia sulla Valle dell'Ofanto. Nella zona vi è il primo nucleo del parco archeologico di Forentum romana (III-I secolo a.C.). Ad una distanza di 11 Km, a San Nicola di Melfi, sorge l’inceneritore Fenice. L’intera area è sottoposta frequentemente a forte ventilazione nella direzione ONO e SO. I prelievi, sono stati effettuati sulla parete Nord e Nord-Est della suddetta masseria il cui materiale è costituito da calcarenite (tufo di colore bianco-giallastro e facilmente disgregabile), denominato “Calcarenite di Gravina”, proveniente da cave di Canosa di Puglia. Sui campioni sono state condotte analisi diffrattometriche (diffrattometro per polveri Philips X'pert pro MPD) e analisi spettroscopiche a fotoelettronica indotta da raggi X (XPS) (Leybold LH X1). a a b c Fig.1. Prelievo di campioni parete N.E. della masseria: a) efflorescenza, b) muffa, c) croste nere, d) Parete oggetto di prelievi d a RISULTATI E DISCUSSIONE I risultati diffrattometrici effettuati sul materiale preesistente hanno mostrato che: calcite e quarzo sono i minerali più rappresentativi, il campione esposto a NE evidenzia la presenza in tracce di weddellite e whewellite ossalati di calcio, in forma mono e biidrata, la cui formazione è attribuibile principalmente e/o all’azione metabolica di bioteteriogeni e/o alla trasformazione di prodotti organici e/o all’ossidazione di idrocarburi o di altre sostanze organiche presenti nell’ambiente. L’XPS ha confermato tali risultati (figura 2). Infatti : in termini di energia di legame, sono state osservate differenze nella zona C1S per la presenza di componenti carbonici di tipo grafitico, in termini di percentuale atomica è stato notato un netto aumento del carbonio alifatico/aromatico e del carbonio ossidato ed una diminuzione del carbonio carbonato (Figura 2) Il lavoro prevede ulteriori approfondimenti utilizzando spettrofotometria infrarossa e spettrometria a fluorescenza di raggi-X. b c Fig. 2. Grafici XPS: Testimone,b) efflorescenza, c) muffa, d) croste nere, d