Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
Advertisements

DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
LIONS CLUB ASTI.
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Libera Università Maria SS. Assunta
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Classe terza Istituto «B. Pascal»
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
La velocità delle reazioni chimiche
4. Approccio concertativo
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Letizia Amodeo Caterina Cibibin Elena Cimino
Assiomi della comunicazione
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Annualmente la cooperativa sociale I. R. S
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Lezione
Scienze Umane Classe terza.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
OBIETTIVI Relazione tra atteggiamenti automatici (IAT)‏ 1) PREGIUDIZIO
Psicologia dell’apprendimento
Come ascoltare l’IO dello studente
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progettazione concettuale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Fattori protettivi e di tamponamento
Intervista.
per un Apprendimento di qualità
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Corso di Sociologia Generale
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
LIONS CLUB ASTI.
Distribuzione per stato di occupazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Gli incidenti stradali
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Idee sull’educazione degli adulti
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
Test per campioni indipendenti
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
EMPATIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian Agitazione e disperazione in relazione ai genitori: attivazione della sofferenza emozionale nel transfert (Reznik e Andersen, 2007) Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian

Sé relazionale Relazioni interpersonali precoci influenzano il modo in cui gli individui si relazionano al mondo (Bowlby, 1969)

Sé relazionale Le rappresentazioni mentali degli altri significativi (genitori) sono depositate in memoria e possono essere prontamente attivate dagli stimoli rilevanti presenti nel contesto, e influiscono sul modo con cui le persone entrano in relazione con gli altri.(Andersen e Cole, 1990; Andersen e Baum, 1994; Andersen e Glassman, 1996).

Transfert Processo cognitivo attivato da stimoli situazionali Se questi stimoli ricordano un altro significativo, la rappresentazione di quella persona si attiva Può avvenire in modo automatico Porta l’individuo a fare inferenze su aspetti rilevanti dell’altra persona

Transfert L'attivazione della rappresentazione di una persona significativa + ci porta a sviluppare un'opinione + dell’altra persona e viceversa Accettazione /disapprovazione ricevuti da una persona significativa possono favorire lo sviluppo di aspettative di accettazione o di rifiuto da parte dell’altra persona Processi di regolazione del sé sono evocati nel transfert

Teoria della discrepanza del sé (Higgins, 1987) Tre rappresentazioni di sé: Sé reale (actual self) (come sono) Sé ideale (ideal self) (come vorrei essere) Sé imperativo (ought self) (come dovrei essere)

Teoria della discrepanza del sé (Higgins, 1987) Discrepanza sé reale/sé ideale (ideal-discrepant)  situazione psicologica di assenza di esiti postivi, stati affettivi depressivi Discrepanza sé reale/sé imperativo (ought- discrepant)  situazione psicologica di presenza di risultati negativi, stati affettivi ansiosi

Processi di regolazione del sé Teoria del Focus Regolatorio (Higgins, 1997) Due modalità di regolazione del sé: Focus di promozione: a questo processo si associa la discrepanza sé reale/sé ideale. Implica la ricerca di esiti positivi, crescita, raggiungimento di obiettivi massimali, apertura al cambiamento. Focus di prevenzione: a questo processo si associ la discrepanza sé reale/sé imperativo. In queste discrepanze l'individuo è vulnerabile agli esiti negativi, persegue obiettivi minimi, resta vigile a stimoli minacciosi in modo da prevenire esiti negativi.

Obiettivo Determinare se esista o meno l’attivazione implicita di una rappresentazione genitoriale nel transfert che indirettamente attiva il sé-discrepante dalla prospettiva del genitore.

Ipotesi Attivazione implicita di una rappresentazione del genitore nel transfert: attiva le discrepanze del sé dal punto di vista del genitore con le reazioni affettive associate anticipare un’interazione con una persona nuova attiva il focus regolatorio: la regolazione del sé è più forte quando anticipo l’interazione rispetto a quando apprendo che questa non avrebbe avuto luogo

Partecipanti 110 studenti di psicologia (36 M e 76 F) Classificati come: Ideal-discrepant Ought-discrepant

Metodo

Metodo

Risultati: Sconforto In assenza di prime, lo sconforto aumenta per i partecipanti ideal-discrepantnella condizione somiglianza, rispetto alla condizione di controllo ≠ought-discrepant La somiglianza genitore-persona nuova sembra che abbia attivato indirettamente le discrepanze del sé ideale Pattern che scompare nella condizione di prime  Attivazione del focus regolatorio

Risultati: Ostilità L’ostilità aumenta tra i partecipanti ought- discrepant nella somiglianza genitoriale rispetto alla condizione di controllo Ought-discrepant > ideal- discrepant Non si verifica nella condizione di controllo

Risultati: Calma Ought-discrepant meno calmi nella somiglianza rispetto al controllo Non accade per gli ideal- discrepant Ought-discrepant non erano più calmi quando veniva detto loro che l’interazione non ci sarebbe stata rispetto a quando veniva anticipata La maggior parte dei partecipanti era piuttosto calma quando non veniva più anticipata l’interazione, ma non gli ought- discrepant nel transfert

Risultati: Motivazione di evitamento Nel grafico è rappresentata la differenza dei punteggi T1-T2 Condizione transfert: Ideal-discrepant: meno motivati ad evitare la persona nuova Ought-discrepant: più motivati ad evitare la persona nuova Condizione di controllo: non si verifica il pattern  focus regolatorio

Conclusioni e critiche È stato dimostrato un legame tra: sé relazionale transfert teoria della discrepanza del sé teoria del focus regolatorio

Conclusioni e critiche Hanno partecipato più femmine che maschi (76 vs. 34) Campione con fasce d’età diverse