LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
KOUROI E KORAI SCULTURA DELL’ETÀ ARCAICA, VERSO LA PERFEZIONE TECNICA E L’EQUILIBRIO FORMALE DELL’EPOCA CLASSICA.
Advertisements

Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Il monumento equestre.
Architettura & Scultura greca.
PROGETTO P.O.I..
L’arte greca Quadro di sintesi.
Scultura in bronzo.
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE.
ANALISI DELL’OPERA DA RIACE MARINA (R.C) A.C CIRCA BRONZO
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
ARTE GRECA ORDINE CORINZIO. Ciò che lo caratterizza, rispetto ai due ordini precedenti, è il capitello formato da un tronco di cono attorno al quale si.
Fatta: Paola Rumin, 7. classe, l’ 11 gennaio 2014.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 1 La scultura Arcaica
LE GUERRE PERSIANE.
Fonti di produzione e fonti di cognizione
La scultura Greca La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello ideale.
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Paleografia_ Lezione_6
Modulo 2 La civiltà greca dalle origini alle guerre persiane
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
I MACEDONI E L’ELLENISMO
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
L’evoluzione dell’arte nella ‘globalizzazione’
Arte Greca.
ARTE GRECA LE ORIGINI.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
Pericle e il Partenone ( a.C.)
Introduzione alla numismatica
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
5. L’arte dei popoli italici
La Grecia classica.
Periodo Geometrico Ritrovamento di oggetti di Artigianato come:  Vasi  Anfore  Tazze.
LEZIONI CLIL STORIA DELL’ARTE/FRANCESE A.S A cura di prof. Claudio Puccetti (Storia dell’Arte) in collaborazione con prof.ssa Michèle Pouzaud.
Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di “monete” Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola “moneta” La monetazione.
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
LA SCULTURA GRECA.
ARTE GRECA Nell’ambito delle civiltà antiche, la civiltà greca ha fornito una accelerazione notevole a molti ambiti del pensiero e della cultura. Dalla.
Sguardi sulla storia volume 1
8. L’arte dell’Alto Medioevo
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’arte preistorica Ana Knežević.
Dai CRETESI ai MICENEI.
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Le antiche civiltà fluviali
Visita al Museo Nazionale della Magna Grecia
Architettura del Rinascimento
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
L’arte egizia Ana Knežević.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
I GRECI: storia, arte, cultura
Flash card per il ripasso rapido
DUOMO di MILANO.
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
La civiltà cretese o minoica
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Transcript della presentazione:

LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE

Nel MEDIOEVO ELLENICO: Piccole statue in bronzo con la tecnica della fusione piena. in Età ARCAICA: Prime grandi statue in pietra (stile “dedalico”)

Dama di Auxerre, VII sec. a.C. Esempio di stile dedalico cretese

I KOUROI E LE KORAI I kouroi, singolare kouros Le korai, singolare kore

Il Moschophoros ("portatore di vitello")

LA SCULTURA IN ETA’ CLASSICA Nel 480 a.C. i Greci sconfiggono i Persiani nella battaglia di Salamina È un anno fondamentale nell’arte: avviene i PASSAGGIO DALL’ARTE ARCAICA A QUELLA CLASSICA I modi di rappresentazione delle figure cambiano

LO STILE SEVERO Esempio di statua in stile severo Differenze rispetto ai kouroi arcaici? Efebo di Crizio, 480 a.C.

LA SCULTURA IN BRONZO IL BRONZO: . È un materiale facile da lavorare . È molto resistente . Il colore scuro e la superficie liscia esaltano le forme e la plasticità dei volumi . La tecnica più diffusa per la realizzazione di grandi statue in bronzo è quella della FUSIONE A CERA PERSA

LA FUSIONE A CERA PERSA

Bronzi di Riace, 455 a.C.