La competitività si misura in sviluppo sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015 Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DI VENDITA Sales Trade Division/ Italia Food & Beverage UFFICIO VENDITE IN OUTSOURCING Nessun investimento.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
PESCHE E NETTARINE IGP DI ROMAGNA: L’AGGREGAZIONE DI FILIERA COME OPPORTUNITA’ Di Lorenzo Pelliconi.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Spot.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
GESTIONE DELLA QUALITA'
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE: PERCHÉ CONVIENE
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Master Budget Obiettivi 2017
MKTG 2016.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Strategie di base e vantaggio competitivo
CAMERA DI COMMERCIO DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
Politiche di internazionalizzazione
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
ISO Il primo standard internazionale per gli acquisti sostenibili creato al fine di ottenere una migliore gestione della catena di fornitura.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Piano strategico dal al
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
MARKETING.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
Il PO per la competitività regionale
€ 2,9 miliardi di fatturato
Risparmio energetico nelle industrie:
In 10 anni 2,7 miliardi di euro
Anna Pezza.
Presidente Confindustria Digitale
POR Un percorso comune.
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Innovazione e sostenibilità nello sviluppo turistico
Alma Logistica e Servizi
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
L’essenza della gestione strategica
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Progetto di aggregazione ATM e GTT
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Rewiew progetti del settore ceramico in ottica Agenda 2030 – 17 SDGs
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

La competitività si misura in sviluppo sostenibile Filippo Servalli Napoli 30 maggio 2016

I NOSTRI NUMERI CHIAVE 3 Macro Aree di Business Specialty Chemicals Performance Plastics Synthetic Fibres & Nonwovens Fatturato 2016 = 946 milioni di Euro Circa 3000 dipendenti

Vision E MISSION VISION Mission Sviluppare nuovi prodotti Essere tra i più importanti gruppi chimici nella filiera della poliammide, delle fibre sintetiche e dei tecnopolimeri. Mission Promuovere lo sviluppo dei business nel rispetto dei valori e della cultura del nostro Gruppo. Perseguire la nostra  Vision  attraverso  la  valorizzazione  e  l’ottimizzazione delle nostre risorse, attraverso alleanze, ricercando sempre nuovi mercati, anche di nicchia. Sviluppare nuovi prodotti ed applicazioni nel segno della sostenibilità.

RADICIGROUP NEL MONDO

FILIERA INTEGRATA

IL CONTESTO Puma, Nike, Adidas, Li Ning, H&M, C&A,Marks&Spencer, Inditex, (Zara, Massimo Dutti, Berksha, Oysho e altri marchi), Levi’s, Esprit, Fast Retailing (Uniqlo, Comptoire des Cotonniers e altri marchi), Swiss Coop, Limited Brands (Victoria’s Secret e altri marchi), Mango, Benetton, Valentino, G-Star, Canepa, Burberry, Primark, …….

IL CONTESTO

MANGIARE O VESTIRE SINTETICO

L’EVOLUZIONE NELLE ISO

COSA DICONO I CLIENTI

GLI indicatori PER La sostenibilità Ambiente Economia Lavoro Diritti umani Prodotti Società

LA MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITA

LA MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITA

QUALI I VANTAGGI DELL’ESSERE SOSTENIBILI? - Produzione e consumo energetico = RISPARMIO - Efficienza di processo = RISPARMIO e MIGLIORAMENTO QUALITA’ - Innovazione di prodotto + NUOVE QUOTE DI MERCATO Personale motivato + MAGGIOR RENDIMENTO SUL LAVORO

QUALI I VANTAGGI DELL’ESSERE SOSTENIBILI? - Recupero scarti di prodotto o processo = RISPARMIO - Ottimizzazione della logistica - Leadership nell’industria + REPUTAZIONE + VALORE INTANGIBILE Leadership sui territori

Misurazione, trasparenza e condotta etica: sono alla base della politica sulla Sostenibilità. Circolo virtuoso prodotto e Design per il disassemblaggio Manifattura pulita e chimica sostenibile Investimenti sostenibili e sulla catena di fornitura trasparente Coinvolgimento del consumatore finale Dal Marketing al Socialing PROSSIMI PASSI

La Sostenibilità è la nostra Grande Bellezza