Il budget personalizzato nella Proposta del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Verso una comunità che si prende cura: quali percorsi?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Percorso cittadini disabili adulti
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Piano per la formazione docenti
Poli Tecnico Professionali
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Sistema Istruzione e Formazione
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Workstream 2: Workshop territoriali
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
TAVOLO TEMATICO IPN.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
La confettura all’intersezione tra saperi
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Cimarello-E.Taratufolo
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Pedagogia speciale Concetti generali
Viale Morgagni 67/A Firenze
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Promozione delle salute in azienda –
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Empowerment del Cittadino
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Il budget personalizzato nella Proposta del II PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALe Settembre 2016 Alessandra Tonucci Ricercatrice ISFOL WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016

Obiettivo dell’indagine: PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA SOSTENUTA DA BUDGET DI SALUTE Indagine sulle esperienze territoriali L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ha affidato all’ISFOL una specifica attività di ricerca, realizzata in collaborazione con IRS, volta alla ricognizione delle esperienze di Budget di Salute inteso come modello allocativo per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse in una logica non prestazionale e frammentata. Obiettivo dell’indagine: acquisire elementi informativi appropriati su contenuti e risultati delle più recenti esperienze territoriali in materia di progettazione personalizzata sostenuta attraverso il budget di salute, al fine di prefigurare linee di indirizzo per una sua possibile attuazione a livello nazionale e regionale WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016 Riunione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità – Roma, 30 maggio 2016 Logo, Titolo, Evento, Autore

IL MODELLO DI BUDGET PERSONALIZZATO NEL II PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALE 2016 Linea di intervento 2 Politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società Azione 5 Condivisione e diffusione di principi e strumenti di progettazione personale e loro applicazione c) elaborazione e promozione di modelli allocativi di “budget personalizzati” (budget di cura, di salute o comunque denominati) che consentano la definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo volto a restituire alla persona un funzionamento sociale adeguato, attraverso un progetto personale alla cui elaborazione partecipino principalmente la PcD stessa (o chi la rappresenta), la sua famiglia e la sua comunità, ottimizzando l’uso integrato delle risorse diffuse in una logica non prestazionale e frammentata. WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016 Riunione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità – Roma, 30 maggio 2016 Logo, Titolo, Evento, Autore

Schema di linee comuni per l’applicazione LE CARATTERISTICHE DEL BUDGET DI SALUTE Schema di linee comuni per l’applicazione dell’art. 19 della Convenzione ONU Al di là della denominazione assunta (budget di salute, budget di cura, personal budget) lo strumento allocativo deve essere: congruamente connesso alla progettazione personale cioè rispondere agli obiettivi del progetto; condiviso, non solo in termini di sommatoria di risorse ma anche nella loro articolazione, dalla persona con disabilità o da chi la rappresenta; sottoposto a verifica periodica sia in termini di adeguatezza che di congruità; deve escludere o limitare sovrapposizione di risorse (nel tempo e nelle finalità); deve favorire l’integrazione fra risorse diverse preferendo l’adozione di quelle meno impegnative a parità di risultato; deve favorire la diversa provenienza delle risorse (e quindi incentivare le responsabilità). WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016 Riunione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità – Roma, 30 maggio 2016 Logo, Titolo, Evento, Autore

IL MODELLO DI BUDGET PERSONALIZZATO NEL II PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALE 2016 Linea di intervento 3 Salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione Azione 2 Azioni di sviluppo dell’integrazione sociosanitaria, di miglioramento dell’efficacia dell’azione programmatica, sviluppo di linee guida c) sulla base delle esperienze di applicazione di “budget personalizzati”, elaborazione e sviluppo di politiche sociosanitarie integrate a livello nazionale, regionale, locale a partire dall’effettiva applicazione di quanto previsto in materia dal Patto per la Salute 2014-2016; g) applicazione di sistemi di armonizzazione/riunificazione dei servizi e dei trasferimenti (cfr il budget di salute) che assicurino la ricomposizione delle misure, la trasversalità degli interventi, l’unitarietà dei programmi e la coerenza degli obiettivi (a partire dalla effettiva attuazione del progetto di cui all’art. 14 Legge 328/00 previa ridefinizione dello stesso ai sensi della Convenzione ONU) WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016 Riunione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità – Roma, 30 maggio 2016 Logo, Titolo, Evento, Autore

IL MODELLO DI BUDGET PERSONALIZZATO NEL II PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALE 2016 Linea di intervento 3 Salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione Azione 3 Sviluppo di strumenti regolamentari, indagini tematiche e sistema informativo b) Strutturazione e applicazione di un sistema di raccolta dati per il monitoraggio e valutazione dell’applicazione dell’integrazione socio-sanitaria prevista dal Patto della Salute 2014-2016 e nei documenti di pianificazione sanitaria e socio-sanitaria regionale, a partire dalla identificazione di indicatori chiave in grado di misurare non solo i processi ed i volumi ma gli esiti ed i livelli di coinvolgimento delle persone con disabilità - o di chi la rappresenta - (“empowerment”) anche con riferimento al modello dei “budget personalizzati”. WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016 Riunione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità – Roma, 30 maggio 2016 Logo, Titolo, Evento, Autore

IL PROGETTO PERSONALE NEL II PROGRAMMA DI AZIONE BIENNALE 2016 Linea di intervento 1 Riconoscimento della condizione di disabilità, valutazione multidimensionale (..) e progettazione personalizzata AZIONE 1 Riforma del sistema di riconoscimento della disabilità (..) fase di “valutazione multidimensionale” che mira al riconoscimento della condizione di disabilità utile a delineare e coordinare i necessari interventi a favore della persona e sul contesto, all’interno di uno specifico progetto personale elaborato con il diretto coinvolgimento della stessa o di chi la rappresenta. Il progetto indicherà gli strumenti, le risorse, i servizi, le misure, gli accomodamenti ragionevoli necessari a compensare le limitazioni alle attività e alla partecipazione nei diversi ambiti della vita e nel contesto di riferimento della persona e nei vari contesti di vita (inclusi quelli lavorativi e scolastici). WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016 Riunione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità – Roma, 30 maggio 2016 Logo, Titolo, Evento, Autore

SCHEMA DI LINEE COMUNI PER L’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 19 CRPD (VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE NELLA SOCIETÀ) documento redatto dal Gruppo 2 - Autonomia, vita indipendente e empowerment della persona con disabilità: le politiche pubbliche, sociali, sanitarie e socio-sanitarie di contrasto alla disabilità (….) Come si potrà notare, nelle diverse definizioni di “progetti” vi sono elementi sovrapponibili, altri presenti ma con accentuazioni diverse. Ed è proprio questa “dispersione concettuale” che – lungi dal poter essere considerata un elemento negativo – impedisce distinguo nettissimi e a priori e spinge verso soluzioni e modelli organizzativi compositi. WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016 Riunione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità – Roma, 30 maggio 2016 Logo, Titolo, Evento, Autore

ISFOL C.so d‘Italia, 33 00198 ROMA Italia Tel: +39 06 85442469 Fax: +39 06 85447128 a.tonucci@isfol.it www.isfol.it Grazie per l’attenzione! WELFORUM REGIONI, PROVINCE AUTONOME, COMUNI POLITICHE PER LA DISABILITÀ Milano, 6-7 ottobre 2016