Unità 2.2 Definizione degli obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Advertisements

COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Classe Terza.
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
La calendarizzazione delle attività
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
5. Approccio euristico.
il performance management nella pa
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
il Simucenter Campania
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
La pianificazione aziendale
Ricerca on line degli articoli
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
5. Approccio euristico.
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Riunione Senato Accademico
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Tempi e funzioni della valutazione
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
TecFor - Tecnologia e Formazione
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Unità 2.2 Definizione degli obiettivi L’idea progettuale Unità 2.2 Definizione degli obiettivi

Identificazione degli obiettivi (1) In una progettazione di un’azione mobilità l’identificazione degli obiettivi è un momento rilevante in quanto la logica dell’intero intervento è data proprio dalla gerarchia degli obiettivi da conseguire

Identificazione degli obiettivi (2) Si identificano: Obiettivi generali di progetto: raggiungimento di quei benefici a lungo termine che influiscono sul contesto di riferimento Obiettivo specifico del progetto: raggiungimento di benefici che i destinatari finali del progetto riceveranno

Identificazione degli obiettivi (3) Gli obiettivi del progetto devono essere: pertinenti, coerenti e adeguati rispetto ai fabbisogni formativi evidenziati, al target individuato e alla durata dell’esperienza di tirocinio o scambio rispondenti agli obiettivi del Programma LLP e del Programma settoriale LdV produttori di innovazione e portatori di valore aggiunto nelle politiche e prassi formative a livello nazionale e comunitario.

Formulazione degli obiettivi Per una più chiara formulazione degli obiettivi è bene indicarli distinguendoli in due ordini: gli obiettivi rispetto al gruppo target gli obiettivi rispetto al partenariato e ai soggetti attuatori

Obiettivi rispetto al gruppo target Gli obiettivi rispetto al gruppo target devono essere distinti in: Obiettivi pedagogici Obiettivi cognitivi Obiettivi operativi-professionalizzanti

Obiettivi rispetto al partenariato e ai soggetti attuatori Gli obiettivi rispetto al partenariato e ai soggetti attuatori devono contemplare: lo scambio di Know-how attraverso il lavoro di rete e in regime di partenariato la sperimentazione di nuove metodologie, procedure, strumenti, ecc. l’adozione di procedure comuni di validazione del percorso specifico e la trasferibilità ad azioni analoghe

Strumenti per l’identificazione dei bisogni e degli obiettivi Per identificare e organizzare logicamente bisogni ed obiettivi si può ricorrere alla creazione di un “albero dei problemi” e di un “albero degli obiettivi”

Albero dei problemi Disegnare un “albero dei problemi” significa …… ….creare un’immagine globale della situazione negativa esistente, in cui ogni problema è connesso ad un altro secondo il duplice nesso del rapporto causa-effetto e dell’affinità tematica

Albero degli obiettivi Disegnare un “albero degli obiettivi” significa …… ….creare un’immagine speculare positiva dell’”albero dei problemi”, in cui ogni problema diventa obiettivo e le relazione di causa effetto diventano mezzi per il fine