Il pampepato ternano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perugia, 22 luglio 2016 INFO DAY BANDI PSR Dott.ssa Angela Terenzi Misura 16 - Cooperazione Interventi realizzati attraverso forme di cooperazione.
Advertisements

TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
…ORIENTATORE TURISTICO
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Marketing del territorio
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
I caratteri della filiera enogastronomica
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Opera della Metropolitana di Siena:
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Lo sviluppo “dal basso”
FONTI DEL TURISMO.
La Politica Agricola Comune (PAC)
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
FONTI DEL TURISMO.
Comitati Consultivi Misti
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
politiche di conciliazione
AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Cresce... Nasce nel 2010 dall’idea di creare un contenitore unico di iniziative in grado di valorizzare e promuovere l’olio e le eccellenze enogastronomiche.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
il Simucenter Campania
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
“Non c’è solo l’università!”
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Smart City.
Tesi di Laurea di: Cristina Gambino Matricola: Relatore:
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
Progetto “Nodi e Snodi”
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Itinerari Urbani Dentro l’opera
Un’ esperienza di valorizzazione attraverso
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
... e il problema affrontato
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Il pampepato ternano

LA VIA DEL PAMPEPATO Ferrara, Siena, Terni, Rieti, Frosinone: una tradizione antica dai legami misteriosi, probabilmente legati ai contatti esistenti tra i conventi del Centro Italia. Di sicuro i vari panpepati sono tra i più antichi prodotti che utilizzano, come ingrediente, il cacao.

Prodotto tradizionale e tipico   Il panpepato ternano è stato riconosciuto dalla Regione Umbria come prodotto tradizionale, cioè come prodotto le cui metodiche di lavorazione e conservazione risultano consolidate nel tempo, ed è stato e inserito nell’apposito elenco del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Ma il pampepato è da considerarsi anche come prodotto tipico, ovvero come prodotto avente una forte connessione con il territorio di produzione. Un indissolubile binomio territorio-prodotto che, con le sue componenti ambientali, le risorse specifiche locali e gli aspetti socio-culturali e storici rendono unico tale prodotto. Il passo successivo è il riconoscimento da parte dell’UE della denominazione d’origine particolare (D.O.P.)

Panpepato e Marketing Per valorizzare e commercializzare il panpepato come prodotto tipico che vada al di là dei singoli territori (ternano, frusinate, senese…) che lo offrono, si potrebbe pensare all’ideazione di itinerari turistici ed enogastronomici basati sulla suddetta “Via del Panpepato”, sulla falsariga di itinerari già famosi, come la “Via del Chianti”.

Panpepato e Marketing In questa prospettiva si potrebbero adottare strategie di marketing integrato, cioè azioni coordinate di marketing pubblico e aziendale: le aziende private produttrici, in associazione e collaborazione tra di loro, avrebbero il compito di valorizzare e commercializzare il prodotto e l’azione pubblica il compito di integrare l’azione delle prime attraverso apposite azioni promozionali ed incentivi

Panpepato e Marketing Si potrebbe arrivare in tal modo, attraverso cioè la valorizzazione della Via del Panpepato, alla qualificazione e all’incremento dell’offerta turistica integrata del territorio e alla creazione di veri e propri prodotti turistici, cioè all’offerta di beni e servizi che, partendo dalla valorizzazione, commercializzazione e conoscenza del prodotto tipico “panpepato”, valorizzi anche le peculiarità enologiche, gastronomiche, oleicole, storiche, ambientali e paesaggistiche presenti nell’ambito della “Via del Panpepato”, oltre che i servizi turistici (alberghieri, ristorativi…) offerti da questa zona

Panpepato e Marketing Nell’ottica di una valorizzazione e commercializzazione del prodotto che vada al di là dei confini italici e addirittura europei, facendo assumere al prodotto stesso una denominazione di “Panpepato europeo", possono idearsi iniziative volte alla promozione delle attività connesse alla Via del Panpepato, come partecipazione a fiere, mostre, convegni e altre manifestazioni a carattere culturale ed enogastronomici. In questa direzione sembrano andare proprio recenti iniziative.

Panpepato e Marketing Proprio in una prospettiva di marketing integrato, il Comune di Terni, il comitato per la valorizzazione dei prodotti tipici, le associazioni di categoria, i produttori locali hanno messo a punto iniziative che fanno parte del ricco carnet di manifestazioni valentiniane. In tale ottica si colloca la costituzione del “Consorzio promozione pampepato ternano”, nato proprio per tutelare il prodotto tipico, promuoverlo e distribuirlo in tutto il mondo. Il Consorzio, oltre a cercare il riconoscimento D.O.P. dall’Unione Europea, sempre nell’ottica del marketing integrato, unitamente a rappresentanti delle istituzioni comunali, ha pensato ad un connubio tra il dolce tipico e la festività di San Valentino, patrono della città. Quindi anche marketing emozionale, ovvero un tipo di marketing tipico del settore gastronomico, che fa leva sulle emozioni del consumatore, che punta direttamente al cuore dei consumatori

Panpepato e pubblicità E’ evidente che, per l’attuazione pratica delle strategie di marketing integrato summenzionate, occorrerà una pubblicità ugualmente integrata, e cioè Pubblicità istituzionale, promossa dagli enti interessati per promuovere l’immagine del territorio Pubblicità aziendale, promossa dalle singole aziende produttrici per promuovere il prodotto Che diventerà pubblicità di marca quando il prodotto acquisterà la denominazione di D.O.P.