Il prezzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

La determinazione dei prezzi Maria De Luca
Il prezzo. Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello.
L’analisi dei costi e dei ricavi
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Il prezzo.
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Esercitazioni analisi dei costi
Report n.4 Nutella B-ready e Flauti Mulino Bianco a confronto
Apple Computer Inc. Il caso
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
Schemi di rappresentazione
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Gestione e controllo dei processi aziendali
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Esercitazioni analisi dei costi
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
MARKETING.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Potenzialità Economico - Strutturale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Break Even Analysis Casi multiservizio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Titolo riunione aziendale
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Gestione e controllo dei processi aziendali
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Esercitazioni analisi dei costi
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Transcript della presentazione:

Il prezzo

Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Troppo basso  immagine negativa Troppo alto  crea aspettative sbagliate Determina il livello della domanda

Aspetti da considerare nella determinazione del prezzo Costo di produzione Valore percepito dal cliente Elasticità della domanda Comportamento della concorrenza

La composizione del prezzo Prezzo = Costo + Markup

Costi di produzione Fissi: non cambiano quando cambiano le quantità prodotte Variabili: cambiano in proporzione con le quantità prodotte

variabili fissi

Valore percepito Differenza di valore percepita valore percepito Prezzo del prodotto dell’azienda Differenza di valore percepita Prezzo del prodotto del concorrente valore percepito valore percepito

Elasticità

Segmentazione sulla base del prezzo / qualità Fino a 5 euro 5-35 Oltre 35 Vino di base Denominazione di origine Qualità superiore

La gestione del prezzo Prezzo di listino: posizionamento strategico Componenti tattiche

Il posizionamento strategico attraverso il prezzo: nei supermercati

Posizionamento strategico

Determinazione del prezzo di listino Si determina il prezzo in base al posizionamento ottimale Si valuta il volume di vendite necessario per pareggiare i costi con i ricavi (break even) Si valuta se il volume di vendite è in grado di superare il break even

Il break even Ricavo totale Costi e ricavi Costi totali Q* quantità

Il break even RT=CT P*Q=(cv*Q)+CF Q*(p-cv)=CF Q=CF/(p-cv)

Le componenti tattiche del prezzo Sconti Promozioni Agevolazioni particolari

Esercizio Costi fissi totali 480 Costi variabili unitari 2 Prezzo 5

Report n. 6 Leggere attentamente il caso di studio Rispondere alle domande Consegna: lunedi 4 dicembre

Schema del report Introduzione: gli elementi principali dello scenario tratteggiato da SymphonyIRI Strategia di mercato definita dal sig. Rossi Analisi del break even Analisi della domanda Discussione della Scelta del prezzo del Galliano DOC

Fine della lezione