Cinema e neuroscienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Advertisements

Lo script Film: dominio tecniche specifiche (cinematografiche: ripresa, montaggio… e non: scenografia, recitazione) Qualità espressive e drammatiche Funzionalità.
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. CAMPO/FUORI CAMPO L’inquadratura è definibile sulla base di un doppio criterio spaziale: lo spazio in campo e.
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Cinema: processi di identificazione
Apprendimento e didattiche tutoriali
linguistico-artistico-espressiva
Narratologia: storia e discorso
Livelli di elaborazione dell’informazione
progetti e esperienze in classe
Cinema e psicoanalisi.
Freud e la psicoanalisi
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Corso Prof. Marco Ingrosso
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
4. Approccio concertativo
Seminario Kodály 2° livello
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
L'ILLUSIONE OTTICA.
Vediamo di capire cos’è…
Psicologia sociale (72h).
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Corso Sociologia della salute
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
La macchina del sogno è nel cervello
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
La persuasione attraverso il dialogo
Il materiale verbale nello spettacolo
Riflessioni su Jean Rouch
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Conoscenza e simulazione mentale
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Il linguaggio cinematografico
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Definire la comunicazione
La mente relazionale   Intersoggettività, teoria evoluzionistica e sistemica di Alberto Cortesi Psicologia dello sviluppo 2 anno 1 21 maggio 2017 Bibliografia:
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Comunicazione umana e comunicazione animale
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
(EST)ETICA del PAESAGGIO
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
COMUNICAZIONE NON VERBALE
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Cinema e neuroscienze

Neuroni-specchio Scoperta dei NEURONI- SPECCHIO   fondamento neurobiologico di una modalità diretta di accesso al significato delle intenzioni e dei comportamenti altrui Fonte principale: Vittorio Gallese e Michele Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Milano, Raffaello Cortina, 2015.

Neuroni-specchio Scoperta dei NEURONI- SPECCHIO   derivazione della soggettività dall’intersoggettività a livello sub-personale livello del sistema cervello- corpo (sistema motorio) Intersoggettività = intercorporeità   comprensione degli altri a priori rispetto alla rappresentazione linguistica

Cognizione motoria Meccanismi di rispecchiamento   «cognizione motoria» = elemento cardine per la comparsa dell’INTERSOGGETTIVITÀ   primo livello di comunicazione interpersonale non linguistica e di comprensione implicita degli altri

«Simulazione incarnata» ATTIVAZIONE DEL SISTEMA MOTORIO Azione eseguita: quando compiamo un’azione Azione simulata: Quando osserviamo altri compiere un’azione Quando immaginiamo di compiere un’azione Quando vediamo un personaggio di un film compiere un’azione

«Simulazione incarnata» e cinema Questi meccanismi sono anche il fondamento del nostro coinvolgimento nelle storie narrate nei film dell’immedesimazione nelle azioni dei personaggi della finzione cinematografica

«Simulazione liberata» Esperienza estetica = Potenziamento dei meccanismi di rispecchiamento e simulazione Al cinema siamo liberi da amare, odiare, provare piacere, o terrore ma a distanza di sicurezza rispetto alla realtà al cinema non dobbiamo difenderci, scappare, o combattere

«Simulazione liberata» (1) Sguardo dello spettatore = (2) sguardo del bambino con scarsa autonomia motoria (1) Interazione col mondo mediata da percezione simulativa di eventi, azioni ed emozioni rappresentati dal film Transfert emozionale tra attori e spettatori (2) Interazione col mondo mediata da percezione simulativa di eventi, azioni ed emozioni rappresentati dal film nel contesto sociale

Immedesimazione (Lageira) Spettatore = = soggetto cosciente della realtà psicofisica cui resta ancorato = soggetto capace di proiettarsi con forza immaginifica nel film che sta guardando la sua soggettività rimane la stessa anche mentre si ricolloca esteticamente nel film Fonte: Lageira, J., «Imaginary subject», Amsterdam, 2011

Immedesimazione (Morin) Cinema = = sistema che tende a integrare lo spettatore nel flusso del film = sistema che tende a integrare il flusso del film nel flusso psichico dello spettatore Fonte: Edgar Morin, Il cinema o l’uomo immaginario, Milano, 1982 (prima edizione francese: 1956)

Immedesimazione: movimenti della mdp MOVIMENTI DELLA MACCHINA DA PRESA (mdp): Movimenti generati da fattori esterni Movimenti a seguire o precedere un personaggio, un oggetto o un veicolo Movimenti generati da fattori interni Movimenti che visualizzano il punto di vista di un personaggio (sguardo o movimento) Campi totali in movimento (ambientazioni)

Immedesimazione: movimenti della mdp Il movimento della mdp enfatizza il suo ruolo di partecipante all’azione: muovendosi nello spazio tridimensionale del set, la mdp si comporta come un corpo umano che «si immerge» nella storia

Immedesimazione: movimenti della mdp Ma se la mdp si identifica con lo spettatore il suo sguardo è lo sguardo dello spettatore il suo movimento è il movimento simulato dello spettatore anche lo spettatore, simulando il movimento della mdp, è «immerso» nella storia

Immedesimazione: movimenti della mdp La Steadicam potenzia e intensifica il coinvolgimento emotivo dello spettatore la fluidità dei suoi movimenti si traduce in una «immanenza corporea» alla scena che produce una più forte attivazione della simulazione motoria

Immedesimazione: montaggio continuo Montaggio continuo o «invisibile» = analogia con la percezione reale della continuità In realtà: il cinema si fonda sulla discontinuità delle inquadrature ma anche la percezione della realtà si fonda sulla discontinuità del nostro sguardo (ammiccamenti e movimenti involontari)

Immedesimazione: montaggio continuo Regole del montaggio invisibile regola dei 180° regola dei 30° «effetto Kulesov»