Segnali aperiodici (cfr.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Advertisements

Filtri digitali Introduzione.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Dal tempo continuo al tempo discreto
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Trasformata di Laplace
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
CALCOLO DELLA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Vibrazioni libere Si consideri il modello rappresentato in fig.1; esso presenta uno smorzatore oleodinamico. Quest’ultimo (v. fig.1,b) è costituito da.
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Segnali a tempo discreto (cfr.
Interferometro di Michelson e
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
L’integrale indefinito
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
G. Grossi Modelli e applicazioni
Le primitive di una funzione
GLI INSIEMI NUMERICI. INSIEME DEI NUMERI NATURALI N = { 0, 1, 2, 3, } INSIEMI NUMERICI INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z = {... -3, -2, -1, 0, +1, +2,
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
FRAZIONI CONTINUE.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Il campionamento dei segnali
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Che cosa è un problema matematico
Parte XXVII: Cenni di Analisi di Fourier
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Interpolazione e zero-padding
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
05/12/2018.
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Le primitive di una funzione
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
Dinamica relativistica
  Raggio OP = OA = 1 K Se il raggio OP = 1 P   a O H A
Fisica 2 12° lezione.
LA SERIE DISCRETA DI FOURIER (Discrete Fourier Series, DFS)
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Elaborazione numerica del suono
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Trasformata di Fourier
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Segnali aperiodici (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_04.pdf Luise, Vitetta, D’Amico Teoria dei segnali analogici)

Equazioni di analisi e sintesi (segnali periodici a tempo continuo) Analisi Sintesi (nota: Xk è in generale complessa)

Segnali aperiodici a tempo continuo (al limite in cui il periodo di ripetizione è infinito)

Segnale aperiodico a tempo continuo Essendo xp(t) periodico lo possiamo sviluppare in serie di Fourier: Cosa succede alla serie di Fourier e ai relativi coefficienti Xk quando To∞?

To∞ (1) Definiamo: Possiamo scrivere: Xp(t)=1 per [-T0/2, T0/2] …da confrontare con:

To∞ (1bis) Definiamo: Quindi:

To∞ (2) Passando al limite per To∞ (f00) cioè la somma diventa un integrale

Trasformata di Fourier Passando al limite per To∞ che è la trasformata continua di Fourier del segnale x(t) Spettro di fase Spettro di ampiezza

Equazioni di sintesi (trasformata di Fourier inversa) Segnale periodico Segnale aperiodico Il segnale non è più sintetizzato dalla somma di N termini (in k), ma come l’integrale di infiniti termini in f

Equazioni di analisi (trasformata di Fourier) Segnale periodico Segnale aperiodico Gli N termini dello sviluppo (in k) diventano una funzione continua (di f)

Equazioni di analisi e sintesi (segnali aperiodici a tempo continuo) Eq. di analisi Eq. di sintesi

Teoremi (proprietà) della trasformata di Fourier Teorema della linearità: Teorema di dualità: Teorema del ritardo: Teorema prodotto e convoluzione: