Crisis US money market 20-3-2014 pomeriggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unito Corso di finanza e mercati finanziari internazionali La copertura del rischio: gli strumenti derivati Prof. Vittorio de Pedys.
Advertisements

La politica monetaria durante la crisi - 1 Analisi e Previsioni nei Mercati Finanziari Marco Magnani.
La crisi dei mutui subprime - 1 Analisi e Previsioni nei Mercati Finanziari Marco Magnani.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Economia monetaria Procedure operative. Negli anni ottanta quasi tutte le BC occidentali sono passate ad un meccanismo di trasmissione basato sui tassi.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
“Vivere insieme” – Lezione 8
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Parte V Mercati finanziari
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
La domanda di moneta I: definizione
Valutazione delle rimanenze
MICROIMPRESA.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.
Crisi del debito nella zona euro.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Net worth.
di Nicolotti Sara, Labelli Matteo, Visintin Giulia
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
Valutazione dei debiti
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Gli aiuti di Stato cenni.
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La crisi dei debiti sovrani in Europa Parte 1
La crisi finanziaria mondiale
Politica monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA RISPOSTA DELLA POLITICA MONETARIA ALLA CRISI: BCE E FED A CONFRONTO.
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Servizio Stabilità Finanziaria
Politica monetaria non convenzionale bce
Economia monetaria Procedure operative.
Le Linee Guida per la valutazione degli
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Lezione monetaria 10 aprile 2018
Crisis US money market pomeriggio.
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La valutazione degli investimenti
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
Il debito pubblico: aste e spread
Gli aiuti di Stato cenni.
Il rendiconto finanziario
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Andamenti nei mercati monetari overnight
La domanda di moneta I: definizione
Politica monetaria FLIPPED LESSON
Conti della bilancia dei pagamenti
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Opzioni di flessibilità nei Contratti di Prestazione Energetica
La domanda di moneta I: definizione
Tassi di interesse di riferimento
Il finanziamento delle imprese
Transcript della presentazione:

Crisis US money market 20-3-2014 pomeriggio

Il problema principale durante la crisi e’ stato la difficolta’ di rifinanziamento di prestiti contratti dando come garanzia MBS (titoli cartolarizzati di mutui immobiliari). Questi strumenti sono al centro in un sistema in cui il finanziamento dei prestiti avviene sul mercato. In questo sistema i dealers in titoli sono quelli maggiormente minacciati dalla scarsa liquidita’ e quindi la loro funzione deve essere assunta dal settore pubblico.

Le ist. Fin. Non bancarie si finanziavano sul mercato per comprare titoli cart. MBs e offrivano gli stessi titoli come garanzia. Cosi si potevano finanziare a tassi molto bassi anche senza una garanzia pubblica delle loro passivita’.

tassi sul mercato monetario Classificazione dei tassi sul mercato monetario

Differenziali tra i tassi a breve Prima DELLA CRISI IL DIFFERENZIALE TRA QUESTI TASSI ERA POCHI PUNTI BASE Punto base 0.01

BASIS POINT Smallest measure of quoting the yield on a bond, note, or other debt instrument. One basis point is equal to one hundredth of one percent (0.01%): one percent of a yield equals 100 basis points. For example, an interest rate of 5 percent is 50 basis point higher than the interest rate of 4.5 percent. Similarly, a spread of 50 basis points (between the bid price and offer price of a bond) means the investor must pay 0.5 percent more to buy it than he or she could realize from selling it. Read more: http://www.businessdictionary.com/definition/basis-point.html#ixzz2wVQGCcpu

REPO SONO LA MAGGIORE FONTE DI FIN. PER I DEALERS NEI TITOLI CHE FANNO IL MERCATO. Se un dealer acquista un titolo si finanzia per mezzo di un repo in cui offre come garanzia il titolo acquistato. La controparte e’ un altro dealer o un’impresa non finanziaria.

Il mercato dei federal funds e’ un mercato interbancario una banca che prende in prestito fede funds riceve un deposito alla fed e paga un interesse. I tasso sui fed funds e’ un tasso determinato dalla domanda e dall’offerta ma la fed cerca di mantenerlo vicno a un obiettivo e lofa intervendno nel mercato prestando con titoli di stato come garanzia.

Le banche che non hanno accesso ai fed funds devono invece pagare il libor. Fed funds and libor prestiti non sono assicurati ma le banche osservano con attenzione i bilanci delle controparti. Questi tassi sono allineati dall’arbitragggio. Gli operatori che possono farlo prendono a prestito al tasso piu’ economico e danno a prestito al tasso piu’ elevato.

Questa struttura e’ antecedente la nascita dello shadow banking ma lo shadow banking l’ha utilizzata cosicche’ durante la crisi essa ne’ stata influenzata. Il crollo delle relazioni di arbitraggio tra i tassi durante la crisi e’ la prova EVIDENTE dei problemi di liquidita’ ad essa collegati.

Le linee verticali sono le date in cui Bear SteaRNS AND Lehamn son fallite.

Primo periodo Nel primo periodo dal luglio 207al marzo 2008, i libor e’ aumetato bruscamente rispetto al tasso sui fed funds mentre il tasso sui repo in treasury e’ diminuito rispetto al tasso sui fed funds. In questo periodo la fed eseguiva interventi quotidiani per stabilizzare il tasso sui federal funds intorno al suo tasso obiettivo, che era sceso dal 5 % al 2% .

Fed funds rate e obiettivo

Secondo periodo Nel secondo periodo i tassi overnight ritornano all’andamento consueto prima della crisi. Il motivo non e’ la tranquillita’ ristabilatasi nei mercati ma l’intervento della fed che ha scambiato titoli di stato con mbs (mortgage based securities, titoli cartolarizzati relativi a mutui immobiliari) e che ha allargato le sue discount facilities TAF e PDCF. In questo periodo la fed agisce come public lender of last resort.

Terzo periodo Nel terzo periodo dopo Lehman le deviazioni del libor e del tasso sui repo dal tasso sui federal funds si sono molto accentuate e cio’ e’ avvenuto a causa del collasso dei mercati monetari privati.In questo terzo stadio la Fed e’ intervenuta come dealer di last resort intervenendo in transazioni che prima avvenivano direttamente tra gli operatori sul mercato.

Terzo periodo Questo intervento ha quasi raddoppiato il bilancio della fed nel giro di settimane. Ha anche fatto diminuire i tassi dal 2% a 0 % ma e’ l’espansione del bilancio la cosa piu’ importante.

Bilancio fed attivita’

Bilancio fed passivita’

Commento bilancio attivita’ Fino alla fine del 2007 La fed ha utilizzato le sue operazioni di mercato aperto per intervenire nei mercati. Dalla primavera 2008 ha cominciato a utililizzare speciali concesion di liquidita’ e questo si puo’ vedere nel suop bilancio, che e’ rimasto immutato nelle dimensioni ma ha cambiato composizione.

Terza fase bilancio fed Dopo il fallimento di Lehman il bilancio ha subito una drammatica espansione. Dal lato delle attivita’ si e’ avuto un aumento delle concessioni di liquidita’ tramite varie operazioni. Queste concessioni di liquidita’ erano fatte mediante particolari operazioni di finanziamento temporanee. Una volta scadute queste operazioni nel 2010 le somme restituite sono state utilizzate dalla fed per comprare direttamente MBS. Dal lato delle passivita’ sono aumentate le riserve.