Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La leva operativa.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Area Funzionale Finanza
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il valore delle aziende
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Le riclassificazioni del bilancio
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Valutazione d’impresa
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis Analisi di bilancio Programmazione e controllo A.A. 2014/2015 a cura del Prof. Giovanni Melis

LEVA OPERATIVA La leva operativa è definita dalla seguente formula: Sul piano della valutazione prospettica la leva operativa riflette il rapporto fra il margine lordo di contribuzione ed il risultato operativo lordo caratteristico:

Aziende: A B 4 2 120% 60% Variazione vendite +30% Vendite X X+1 Vendite 1.000 1.300 Costi variabili Cv 200 260 600 780 Margine contribuzione Mc 800 1040 400 520 Costi fissi Cf 600 200 Ro 200 440 320 Mc/Ro 4 2 Variazione % Ro 120% 60%

Aziende: A B 4 2 -120% -60% Variazione vendite -30% Vendite X X+1 Vendite 1000 700 1.000 Costi variabili Cv 200 140 600 420 Margine contribuzione Mc 800 560 400 280 Costi fissi Cf 600 200 Ro 200 -40 80 Mc/Ro 4 2 Variazione % Ro -120% -60%

Redditività e creazione valore economico ROE = redditività sul capitale proprio is = costo opportunità capitale proprio redditività soddisfacente ROE > is = VALORE GENERATO ROE < is = VALORE CONSUMATO approccio sintetico is = Risultato obiettivo del soggetto economico approccio analitico a) is = valori di mercato CAPM = ro + β (rm- ro) b) is = tasso free risk + quota rischio settore aziendale + quota rischio per specifica situazione impresa ro = tasso free risk rm = tasso rischio medio di mercato β = coefficiente espressione rischio relativo

RONA = return on net assets = Ro Kn Kn = capitale investito al netto dei debiti di funzionamento id = costo medio indebitamento esplicito is = costo opportunità capitale proprio icm = costo medio capitale investito RONA > icm redditività operativa >costo medio capitali impiegati indice soglia per accettare investimento obiettivo assegnato ai manager Deb x id + N x is Deb + N

Stato patrimoniale riclassificato per destinazione funzionale gli investimenti e origine delle fonti Attivo caratteristico Immobilizz. materiali Immobilizz. immateriali Partecipazioni Disponibilità Liquidità differite Attivo extra-caratteristico Immobilizz.ni non strumentali Partecipazioni finanziarie Altre attività finanziarie Liquidità immediate Capitale investito (K) Fonti Capitale proprio C.S., Riserve, -/+Risultato es Fonti di funzionamento Fondi rischi ed oneri Fondi T.F.R. Debiti di regolamento Fonti di finanziamento Prestiti a m.l.t. Prestiti a breve termine Prestiti dei soci Totale fonti (K)