nella raccolta differenziata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leggi della fusione e solidificazione
Advertisements

Scopriamo le città invisibili Impariamo a riciclare.
Salviamo l'ambiente! FACCIAMOLO CRESCERE BENE!.
Leggi della fusione e solidificazione
Differenziare per riciclare
IL CICLO DELL’ACQUA.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Mülltrennung. RECYCLING Ieri é venuto a trovarci il signor Büttner. Lui lavora per la BSR (la nettezza urbana di Berlino) e ci ha spiegato tante cose.
IL CICLO DEI RIFIUTI 1. 2 CHE COS’E’ IL RIFIUTO Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto che per il detentore sia inutilizzabile, che viene.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
La corretta gestione dei rifiuti percorso per la SCUOLA PRIMARIA
il littering il littering è una forma di
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Cambiamento climatico
11/10/16 Rifiuti? Rientrano sotto la definizione di rifiuti tutte quelle sostanze o oggetti che risultano di scarto o avanzo alle più svariate attività.
IL RIFIUTO COME RISORSA
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Che cos’è il riciclaggio?
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
I simboli del riciclaggio
IL RIFIUTO COME RISORSA
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
Raccolta differenziata a Bolzano 2016
Come funziona il riciclaggio?
L'impronta idrica
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
I derivati del petrolio e gli utlizzi
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
La giornata della terra è ogni giorno
ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO.
Raccolta differenziata
RIFIUTO È QUALSIASI SOSTANZA O OGGETTO DI CUI VOGLIAMO DISFARCENE
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
Antincendio e sicurezza in Antartide
EDUCAZIONE AMBIENTALE
LA COMBUSTIONE.
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Risorse energetiche sempre più richieste
Una introduzione allo studio del pianeta
Risorsa insostituibile
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
ECO-ECONOMIA Utilizzo sostanze rinnovabili
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
UN BENE DA PROTEGGERE 27 febbraio maggio
Si ricorda inoltre che:
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

nella raccolta differenziata Quanto sei esperto nella raccolta differenziata e nel risparmio energetico?

Il vetro ed il metallo si riciclano insieme? a)Si b)No c)Solo lattine e bicchieri

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Quanti litri di petrolio servono per produrre 1 T di vetro ? a)200 litri b)130 litri c)150 litri

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Cos’è la biodegradabilità? a)È la proprietà delle sostanze organiche di essere decomposte b)È la capacità di riprodursi di alcune piante c)È la fusione dei rifiuti per via del calore

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Le pile vanno riciclate sempre una volta esaurite? a)Sì b)No c)Solo se sono di una marca scadente

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Che cos’è il percolato? a)Un liquido tossico derivato dalla decomposizione dei rifiuti nelle discariche b)Un tipo di rifiuto tossico riciclabile c)Un gas derivato dai rifiuti

Sei fortissimo!!! Continua così Se vuoi clicca qui per vedere un’immagine del percolato

Sbagliando si impara! Ritenta

I clorofluorocarburi sono inquinanti I clorofluorocarburi sono inquinanti? a)Sì, perché distruggono l’ozono b) No c) Dipende dalle condizioni climatiche

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Quante T annue di gas serra produce un uomo nei paesi sviluppati Quante T annue di gas serra produce un uomo nei paesi sviluppati? a)6 T b)12 T c) 8 T

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

In quale anno la raccolta differenziata venne decretata come obbligatoria in Italia? a)Nel 2000 b)Nel 1945 c)Nel 1992

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Quanti alberi occorrono per produrre 1T di carta? a)15 alberi b) 10 alberi c) 20 alberi

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Riciclando 1T di carta quanti alberi si possono risparmiare?

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Dove bisogna buttare una carta sporca? a)Nella raccolta differenziata della carta b) Nella raccolta indifferenziata c)Nella raccolta differenziata dell’alluminio

Sei fortissimo!!! Continua così Se vuoi clicca qui per vedere un’immagine

Sbagliando si impara! Ritenta

Quanta energia si risparmia in media con la raccolta differenziata della carta? a)3600 Kcal/Kg b) 600 Kcal/kg c) 1000 Kcal/Kg

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Quante volte si può riciclare la plastica? a)Una volta b)All’infinito c)Mai

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Con quante lattine riciclate si riesce a costruire una bicicletta?

Sei fortissimo!!! Continua così Se vuoi clicca qui per vedere un’immagine di una bici riciclata

Sbagliando si impara! Ritenta

Quale è la percentuale di alluminio che si può riciclare? b)70% c)100%

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Quanti litri di acqua servono per fare un carico di lavastoviglie ? a)80 l b)17 l c)50 l

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Quanta acqua potabile consuma in media un cittadino italiano al giorno Quanta acqua potabile consuma in media un cittadino italiano al giorno? a)50 l b)100 l c)250 l

Sei fortissimo!!! Continua così

Sbagliando si impara! Ritenta

Come si chiama il metodo per risparmiare acqua per l’irrigazione domestica? a)Metodo goccia a goccia b)Metodo spruzza e via c)Principio dei vasi comunicanti di Stevino

Sei fortissimo!!! Continua così Se vuoi clicca qui per vedere un’immagine del metodo goccia a goccia

Sbagliando si impara! Ritenta

In media in una famiglia di tre persone quanta acqua risparmia all’anno applicando un rompigetto* al rubinetto ? a)6000 l b)4500 l c)1000 l * (un dispositivo che unisce al getto dell’acqua aria)

Sei fortissimo!!! Continua così Se vuoi clicca qui per vedere un’immagine di un rompigetto

Sbagliando si impara! Ritenta

THE END