Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Presidente CUG Corte dei Conti
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Il piano per la formazione docenti in breve
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
La disposizione costituzionale
La scuola nella Costituzione
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Sostegno a un’avventura:
Principio di non discriminazione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Il Piano per la formazione docenti
L’Istituto Tecnico Agrario “C
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PROGETTO INTERDISCPLINARE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
I principi fondamentali (artt. 1-5)
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. art.3² costituzione

Progetto svantaggio È compito della scuola rilevare lo svantaggio e mettere in atto azioni di contrasto. Il presente progetto si inserisce all’interno del piano annuale per l’inclusività e intende ampliare la possibilità di azione del CdC offrendo delle azioni comuni in cui inserire gli studenti segnalati. Si rivolge ad alunni con svantaggio sociale e economico, alunni con svantaggio culturale e linguistico, in cui rientrano anche gli stranieri.

Per i ragazzi in situazione di BES nell’area dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale, in cui l’osservazione sistematica dei comportamenti e delle prestazioni scolastiche può far sospettare che vi siano elementi ostativi all’apprendimento dati dal vissuto personale del ragazzo o da fattori ambientali, il consiglio di classe deve... RILEVARE LE PROBLEMATICHE VALUTARE L’ESISTENZA DI NECESSITA’ EDUCATIVE NON SODDISFABILI CON LA NORMALE METODOLOGIA DIDATTICA ELABORARE UN INTERVENTO PERSONALIZZATO

Progetto svantaggio: analisi dati Quest’anno è possibile presentare solamente quelli relativi agli stranieri; si è scelto di analizzare come campione le classi prime.

Progetto svantaggio: analisi dati

Progetto svantaggio: analisi dati

Progetto svantaggio: azioni Azione Destinatari docente Corsi di alfabetizzazione Alunni stranieri prime o NAI selezionati dalla commissione o segnalati dai CdC Specializzato (AFPI) Corsi metodo di studio Alunni biennio e triennio segnalati dai CdC Docente dell’istituto Corsi supporto linguistico Alunni biennio segnalati dai CdC Area linguistica (potenziato) Corsi supporto scientifico Area scientifica (potenziato) Corsi supporto informatico Alunni biennio e triennio segnalati dai CdC o su richiesta degli stessi Informatica (potenziato) Tutor (1 sede, 1 Lambrate, 1 regionale) Potenziato Pomeriggio di studio insieme Tutti gli alunni su richiesta degli stessi o su indicazione CdC Un docente ogni ? Alunni Pomeriggio laboratorio informatico Max 20 alunni su richiesta degli stessi o su indicazione CdC Informatico (potenziato)

Progetto svantaggio Al termine dei primi CdC, la commissione raccoglierà le schede di segnalazione e analizzerà i dati evidenziando i bisogni degli alunni. In seguito si attiveranno le azioni di supporto per gli alunni segnalati. La commissione organizzerà i corsi dal punto di vista logistico e burocratico (autorizzazioni). Ogni docente dei corsi stilerà un report finale indirizzato ai CdC. I Tutor riferiranno direttamente ai CdC. Per le azioni a richiesta degli alunni stessi, la commissione garantirà un supporto organizzativo: raccolta richieste e autorizzazioni.