Roberto Cercone Banca d'Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Advertisements

LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
Claudio Cacciamani Università di Parma
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
SOMMARIO 1. PERCHE’ CAMBIARE? 2. BANKING UNION: I TRE PILASTRI
IL NUOVO MODELLO DI GESTIONE DELLE CRISI
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XXI Il governo della moneta Prof. Anna Ciammariconi.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
MREL e TLAC I profili normativi Bruna Szego Vice Capo Servizio Regolamentazione e Analisi Macro-prudenziale Roma, 19 Ottobre 2016.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Start up innovativa Start up innovativa START UP INNOVATIVA.
La domanda di moneta I: definizione
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
CONSUNTIVO 2016.
La disciplina speciale dell’insolvenza bancaria
Principi di revisione: le attività operative di revisione
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Strumenti di gestione delle crisi: il requisito di passività minime
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Obbligazioni (artt ss.)
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Economia Aziendale
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
30/01/2018.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il Programma ELENA – casi concreti
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Servizio Stabilità Finanziaria
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relazioni Internazionali
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Scienza Politica (M-Z) A.A
La domanda di moneta I: definizione
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Il nuovo sistema di gestione delle crisi bancarie
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Il sistema bancario italiano nella Relazione della Banca d’Italia
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
<Nome della società>
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni Internazionali
BANCA MARCO POLO 1 1.
L’accordo di Basilea 3.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Roberto Cercone Banca d'Italia Il ruolo e le attività svolte dall’Autorità di risoluzione europea e nazionale nella determinazione dei requisiti TLAC e MREL Il MREL e i possibili effetti sulla composizione del passivo delle banche Roberto Cercone Banca d'Italia Roma, 19 ottobre 2016

Quando e chi fissa il requisito MREL Il MREL è stabilito ex-ante, per ciascuna banca Il requisito è fissato nell'ambito del Resolution Plan L'Autorità di Risoluzione Unica (Single Resolution Board, SRB) fissa il requisito per le banche Significant e i gruppi cross-border, in consultazione con la BCE Per le banche Less Significant, il requisito è fissato dalle Autorità di Risoluzione Nazionali, in consultazione con le relative Autorità di vigilanza Riservato

MREL: criteri per la calibrazione Loss Absorbing Amount Indipendente rispetto alla strategia per la gestione della crisi Dipende dall'importo delle perdite che derivano dalla crisi (ex ante) Recapitalization amount Dipende dalla strategia per la gestione della crisi Dipende dal livello di patrimonializzazione "obiettivo" per la banca post risoluzione Riservato

Recapitalization amount e strumenti di risoluzione L'importo del RECAP dipende dallo strumento di risoluzione prescelto Continuità aziendale Target: ripatrimonializzazione della banca Commisurato al requisito patrimoniale minimo dell'8% + eventuali buffers Trasferimento a Bridge Bank Target: dotazione della Bridge Bank Commisurato ai requisiti patrimoniali minimi + eventuale buffer Sale of business Target: in linea di massima, nullo (solo assorbimento delle perdite) Cessione crediti a Bad Bank Target: dotazione della Bad Bank Commisurato ai requisiti patrimoniali minimi

Ranking delle principali passività Regime corrente Dal 2019 Computabilità nel requisito (*) Computabilità nel requisito (*) 1 Capitale  1 Capitale  2 Passività subordinate 2 Passività subordinate   3 Passività senior unsecured (chirografi), inclusi i depositi diversi da retail e SME 3 Passività senior unsecured (chirografi)   4 Depositi diversi da retail e SME  4 Depositi Retail e SME >100k  5 Depositi Retail e SME >100k  5 Depositi protetti  6 Depositi protetti  (*) Per tutte le tipologie di passività, è esclusa la componente con scadenza residua inferiore a 1 anno Riservato

Punti di attenzione Possibile inserimento di un ulteriore grado di subordinazione tra il segmento 2 (passività subordinate) e il segmento 3 (senior unsecured) Potenziali sottoscrittori delle passività MREL per finanziare la soluzione della crisi Costo del funding Riservato

Grazie Riservato