Il mio secondo stage alla GESTINFO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
ASSISTENZA TECNICA: Sì, in cosa posso aiutarti? ASSISTENZA TECNICA: Sì, in cosa posso aiutarti? CLIENTE: Bene, dopo varie considerazioni, ho deciso.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
HTML5 Tools Pearson
Corso per Webmaster base
Christian Locatelli 3°Info A
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
alla cultura scientifica
Tommaso Fonda Francesco Martelliti
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Alternanza Scuola-Lavoro
#Code’scool.
Osservare per progettare
Nestor alessandro perez santos 2 info. a
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
VERT.X Un TOOLKIT per creare applicazioni reattive.
Titolo della posizione ricercata
Liceo Duca D’Aosta - Padova
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Conoscenze, abilità, competenze
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
STIPENDIO DIPENDENTI PRIVATI
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Definizione di Mappa Concettuale
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Programmare.
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
COMPETIZIONE ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE
“L’import / export delle buone prassi…”
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Per un curricolo verticale di geometria
Coaching In poche parole Challenge! Primo tempo.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
in materiale di riciclo
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

Il mio secondo stage alla GESTINFO Cosa avrei dovuto fare nel mio stage??

Mi presento Mi chiamo Christian Locatelli frequento il CFP Galdus in via Pompeo leoni 2, E oggi parlerò della mia esperienza stage.

Il mio lavoro alla GESTINFO Il lavoro che dovevo svolgere nel mio stage era di progettare e realizzare il sito web per la loro azienda che si occupa di realizzare applicazioni web su misura, e anche di sistemistica.

Primo giorno di stage Nel primo giorno ho incominciato a guardare il sito che aveva fatto la mia collega di Rozzano notando alcuni problemi che nel mio sito non dovevo ripeterli, ma trovare soluzioni pratiche e belle graficamente.

Progettazione sito: Durante la progettazione usavo il programma di grafica Gimp creando dei modelli che potevano piacere ad Angelo e a Giorgio che potevano soddisfare le loro esigenze in modo da progettare il sito su misura, bello e semplice da visitare.

La realizzazione Una volta che Angelo e Giorgio mi hanno dato la conferma del progetto ho iniziato a sviluppare il sito prima in html, usando dei codici in Java Script e css di Bootstrap, permettendo il sito di essere responsive.

La trasformazione in PHP Una volta che il sito e stato creato in html ed è stato completato tutto il lavoro, ho deciso di trasformare il sito in php in modo da impiegare meno tempo nelle modifiche sulla struttura di base.

Lavori trasversali Durante la durata dello stage non mi occupavo soltanto di sviluppare il sito per l’azienda ma anche di svolgere piccole attività giornaliere come ad esempio pulire/riempire la stufa a pellets che scalda tutti gli ambienti, mi occupavo anche di pulire gli strumenti per JDSU.

Competenze acquisite Le competenze che ho acquisito durante il mio periodo di stage sono di saper usare il linguaggio php, ed sapere come funzionano gli strumenti di JDSU.

Competenze trasversali Le competenze trasversali che ho acquisito sono di saper riconoscere gli strumenti GDSU per varie categorie e verie funzioni che svolgeva Cesare nel suo laboratorio.

Conclusione Il mio stage mi è abbastanza piaciuto sia perché il mio lavoro anche se era un po’ complicato visto che dovevo usare un strumento che non si utilizza a scuola ma leggendo un po’ di guide mi sono ricordato come si faceva.