UVG Unità di Valutazione Geriatrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Advertisements

Integrazione setting assistenziali
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Medicina gestionale di Comunità
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Nuovo modello assistenziale territoriale
Percorso cittadini disabili adulti
I protocolli Regione - Ministero
Patologia Assimilabile Quale?
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ANTENNE EDUCATIVE.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
a cura di Maria Cristina Pirazzini
CENTRO SERVIZI ANZIANI
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
IL Modello organizzativo Gennaro De Nardo
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Transcript della presentazione:

UVG Unità di Valutazione Geriatrica 16 gennaio 2017 IL RUOLO DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO NELL’INTERAZIONE CON I SERVIZI TERRITORIALI SOCIO-SANITARI Dottoressa Tecla Turroni UVG Unità di Valutazione Geriatrica

Memoria…

Da dove siamo partiti? LEGGE REGIONALE 3 febbraio 1994, n. 5 1. La Regione, al fine di valorizzare la persona anziana come soggetto rilevante per la società e prevenirne la non autosufficienza, detta norme per l'attuazione di azioni positive che contribuiscano a mantenere l'anziano nella famiglia e nel tessuto sociale, e a valorizzarne il patrimonio di esperienza, di conoscenza e di cultura. 2. La Regione detta altresì norme per consentire il riconoscimento e garantire l'effettivo esercizio dei diritti delle persone anziane, particolarmente di quelle non autosufficienti.

LEGGE REGIONALE 3 febbraio 1994, n. 5 Articolo 2 Destinatari Gli interventi previsti dalla presente legge sono rivolti ai cittadini anziani sia autosufficienti che non autosufficienti residenti in Emilia-Romagna e si estendono altresì ai soggetti anziani secondo le disposizioni di cui all'art. 5 della L.R. 12 gennaio 1985, n. 2. 2. Si considera non autosufficiente l'anziano che non può più provvedere alla cura della propria persona e mantenere una normale vita di relazione senza l'aiuto determinante di altri. È altresì beneficiario degli interventi previsti per gli anziani non autosufficienti l'adulto non autosufficiente a causa di forme morbose a forte prevalenza nell'età senile.

La valutazione multidimensionale La V.M.D. è l’ALFABETO che permette e favorisce il dialogo ed il confronto all’interno dell’equipe tra le equipe e la persona ed il suo contesto di vita

La valutazione multidimensionale La VMD ci permette di COMPARARE risultati ottenuti con lo stesso strumento di misura da operatori diversi o in tempi diversi.

Composizione e ruoli dell’equipe UVG L’UVG è un’equipe multidisciplinare: medico geriatra, infermiere e assistente sociale.

Quando? Quando si ha una riduzione della autonomia personale con ripercussioni negative sulla qualità di vita quotidiana in anziani che vivono soli, in assenza e/o carenza di figure parentali di riferimento e/o in contesti familiari multiproblematici; Quando è necessario/opportuno attivare interventi/servizi per un supporto assistenziale per i familiari che accudiscono al domicilio il proprio anziano, Quando il MMG rileva un cambiamento della situazione clinica che determina un decadimento della autonomia dell’anziano.

Cosa fa l’UVG Attua l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Razionalizza e omogenenizza gli interventi permettendo il migliore utilizzo della rete dei servizi socio-sanitari a favore della domiciliarità in relazione ai bisogni rilevati (Fondo Regionale per la non Autosufficienza- FRNA) Definisce per ciascun anziano il PAP, in raccordo con il medico di medicina generale, anche quando si tratti di persona in fase di dimissione dall’ospedale Redige un referto come esito della valutazione che è inviato all’utente, al MMG e/o allegato alla cartella clinica.

Cosa fa l’UVG Attua l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Razionalizza e omogenenizza gli interventi permettendo il migliore utilizzo della rete dei servizi socio-sanitari a favore della domiciliarità in relazione ai bisogni rilevati (Fondo Regionale per la non Autosufficienza- FRNA) Definisce per ciascun anziano il PAP, in raccordo con il medico di medicina generale, anche quando si tratti di persona in fase di dimissione dall’ospedale Redige un referto come esito della valutazione che è inviato all’utente, al MMG e/o allegato alla cartella clinica.