Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Advertisements

COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontrare Gesù in e con la famiglia
la trasmissione della fede oggi tra famiglia e comunità
Conferenza Episcopale Siciliana
Esempi di “catechesi familiare”
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
Appunti di pastorale della scuola
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
“SE UNO È IN CRISTO È UNA NUOVA CREATURA”
INIZIAZIONE CRISTIANA… SPERIMENTARE L’AMORE DI GESÙ
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Ales – Convegno dei catechisti
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
EMMAUS E LE “CINQUE VIE”
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
Scheda individuale genitori
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
PROPOSTA INTEGRALE.
Tempo della FRATERNITÀ
IMPARATE DA ME CHE SONO MITE ED UMILE DI CUORE
I SACRAMENTI 26/12/2018.
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Anno Pastorale 2018/2019.
Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
incontri per i catechisti-2
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
_________ _____ _____ _____
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Transcript della presentazione:

Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana Marina di Massa 03 dicembre 2016 Don Carmelo Sciuto

Dalla prassi attuale… “segnali preoccupanti” Introduzione: Per una Chiesa «in uscita» la complessità del momento in cui viviamo Dalla prassi attuale… “segnali preoccupanti” ragazzi senza nessun rudimento di fede preadolescenti che “scappano” dopo la Cresima partecipazione alla Messa domenicale diventata un optional famiglie disinteressate alla formazione cristiana dei figli

La complessità del momento in cui viviamo L’iniziazione cristiana in Italia: “sfida cruciale” “grande cantiere aperto”

La complessità del momento in cui viviamo Educare alla vita buona del Vangelo (n. 39) la catechesi è il «primo atto educativo della Chiesa nell’ambito della sua missione evangelizzatrice»

Viviamo in un periodo di faticosa transizione da «abitare» (Montisci) Il paradosso italiano: la richiesta “per tradizione“ di sacramenti e servizi religiosi. Viviamo in un periodo di faticosa transizione da «abitare» (Montisci)

Da dove veniamo La catechesi nella Chiesa italiana post-conciliare dal Catechismo per la dottrina cristiana al Catechismo per la vita cristiana Per i fanciulli/ragazzi: Catechismo per l’iniziazione cristiana

articolato in tre tappe battesimo ai neonati Il modello d’iniziazione proposto dai catechismi e utilizzato nella prassi articolato in tre tappe battesimo ai neonati caratterizzato da cinque aspetti 1-2 anni per la Cresima (a 11-12 anni) 2 anni per la Prima comunione (a 10 anni) l’obbligo , , . La quinta caratteristica è l’obbligo: se vogliono ricevere i sacramenti, bisogna mandare i figli al catechismo una classe un libro (il catechismo) un maestro (il catechista) un metodo: domanda e risposta

Tre grembi generatori della fede È un’IC indirizzata ai piccoli (puerocentrismo) e orientata alla buona ricezione dei sacramenti Questo impianto catechistico è legato al modello tridentino di parrocchia: la «cura animarum» Tre grembi generatori della fede famiglia scuola paese

Cosa è cambiato? Implosione del catechismo settimanale (Biemmi) Praticamente TUTTO Implosione del catechismo settimanale (Biemmi) paese Autocolpevolizzazione di parroci/catechisti Colpevolizzazione di ragazzi, famiglie e società

Il cammino dell’ultimo decennio sull’IC La progressiva stesura delle tre Note pastorali sull’IC La Seconda Nota e la Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi. Le «sperimentazioni» e i sussidi Annuncio e catechesi per la vita cristiana (n. 14): le «sperimentazioni hanno evidenziato come l’IC cominci quando i genitori chiedono il Battesimo per il loro bambino… anche per i fanciulli che incominciano la catechesi a 6/7 anni, è oggi… necessario un adeguato primo annuncio del Vangelo, che possa condurli insieme ai genitori a un inserimento globale nella vita cristiana anche attraverso la celebrazione dei sacramenti della Confermazione e dell’Eucaristia, insieme a itinerari penitenziali, che culminano nel sacramento della Riconciliazione»

Sei passi per un cammino di rinnovamento 1°Per una Chiesa «in uscita» Promuovere la pastorale battesimale e delle «prime età» Ripensare l’IC secondo l’ispirazione catecumenale Proporre un Secondo annuncio agli adulti coinvolti Offrire un Primo annuncio ai fanciulli/ragazzi

Sei passi per un cammino di rinnovamento 2° In una comunità «grembo» della fede La dimensione comunitaria dell’IC Il sostegno della chiesa diocesana Ri-attivare i soggetti del rinnovamento Gruppo di catechesi Gruppo di accompagnamento La parrocchia «luogo ordinario» dell’IC Parroco CPP

Sei passi per un cammino di rinnovamento 3° Con la famiglia coinvolta e accompagnata Rivalutare il ruolo dei nonni Riscoprire il ruolo primario nell’educazione dei figli Coinvolgere progressivamente Risvegliare la fede

Sei passi per un cammino di rinnovamento 4° I ragazzi protagonisti del loro cammino L’attenzione ai disabili Pensare una catechesi esperienziale Progettare itinerari differenziati

Sei passi per un cammino di rinnovamento 5° Attraverso una formazione alla globalità della vita cristiana Aprire alla formazione permanente e alla presenza nel mondo Scandire i percorsi in itinerari Collegare e articolare in tappe le varie esperienze

Sei passi per un cammino di rinnovamento 6° Ridando centralità alla domenica e all’Eucaristia L’Eucaristia: luogo e tempo privilegiato del percorso La domenica: giorno del Signore, della comunità e dell’iniziazione

Grazie!!! Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio ed infinito. (A.de S. Exupery) Grazie!!!