Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intra 1 – Cessioni di Beni e Servizi Resi
Advertisements

I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
DIREZIONE E COORDINAMENTO SOCIETA’
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie Disciplina generale per società azionarie Semplificazioni per società non azionarie.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Conferimenti e capitale Dove c’è conferimento c’è capitale Dove c’è capitale c’è azione Vincolo di copertura del capitale Art. 2433, co. 3 Restituzione.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 11 luglio 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie
Direzione e coordinamento di società
DIREZIONE E COORDINAMENTO NEI GRUPPI SOCIETARI
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Il procedimento amministrativo è
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale
Bilancio e partecipazioni valutazione
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Bilancio Consolidato Relatore: Dott. Cuzzola Vincenzo.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Partecipazione azionaria
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
Controllo sulla gestione
Mercato degli strumenti finanziari
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Obbligazioni (artt ss.)
Marchio non registrato
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Conferimenti e capitale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
La funzione informativa del bilancio
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Le modifiche al Codice Civile
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
lineamenti societari e governance
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
Il progetto di scissione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Prof. Christian Cavazzoni
Stato patrimoniale e Conto economico
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Paolo De Quattro – Carmine Marrazzo
IL CONFLITTO DI INTERESSI
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La società per azioni – caratteri generali
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
Gruppo di società attraverso
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Controllo Art. 2359 Controllo di diritto Controllo di fatto Controllo contrattuale

Controllo di diritto Alfa 50% + 1 azione Beta

Controllo di diritto (indiretto) Alfa Alfa controlla indirettamente Gamma 50% + 1 azione Beta 50% + 1 azione Gamma

Controllo di diritto (indiretto) Alfa Alfa controlla indirettamente Gamma 50% + 1 azione 25% + 1 azione Beta 25% capitale sociale Gamma

Controllo di fatto si basa su azioni sufficienti a dare un’influenza dominante Alfa Es.: 25% capitale sociale Beta Parco buoi di piccoli azionisti (es.: nessuno supera l’1%)

Controllo contrattuale Deriva da vincoli contrattuali (es.: rapporti di fornitura), non da partecipazioni

Collegamento Si basa su influenza notevole Presunta in caso di superamento di 1/5 dei voti o 1/10 se partecipata è quotata Rilievo ai fini delle voci di bilancio e valutazioni Partecipazione presunta immobilizzazione

Doveri di informazione sull’attività delle controllate Es.: amministratori delegati (art. 2381, co. 5) Collegio sindacale (art. 2403 bis, co. 2) Relazione sulla gestione (art. 2428) Bilancio consolidato Non previsto in caso di controllo contrattuale

Problemi di tutela del capitale sociale Disciplina di acquisto delle partecipazioni della controllante da parte della controllata corrispondente alla disciplina di acquisto di azioni proprie

Gruppi di società Società giuridicamente distinte ma sottoposte alla direzione e coordinamento della controllante Benefici: finanziamenti infragruppo; maggiore solidità delle controllate, economie di scala, migliore organizzazione delle forniture Rischi: impoverimento di una società del gruppo a vantaggio di altre Con pregiudizio dei creditori e dei soci di minoranza

Trasparenza e informazione del gruppo Iscrizione nel registro delle imprese a cura degli amministratori della controllata (art. 2497 bis) Indicazione negli atti e nella corrispondenza Relazione sulla gestione (art. 2428) Indicazione dei rapporti con le altre società del gruppo Effetti dell’attività di direzione e coordinamento Nota integrativa Prospetto riepilogativo del bilancio della capogruppo (art. 2497 bis, co. 4) Motivazione delle decisioni influenzate dalla capogruppo (art. 2497 ter) Sintetizzate nella relazione sulla gestione

Responsabilità da abusiva direzione Soci e creditori legittimati a fare valere responsabilità da violazione dei princìpi di corretta gestione societaria e imprenditoriale (art. 2497) Responsabilità della capogruppo Pregiudizio dei soci alla redditività e al valore della partecipazione Si fa valere il pregiudizio subito indirettamente per effetto del pregiudizio alla società controllata Ciò che non è possibile nell’azione di responsabilità contro gli amministratori Pregiudizio dei creditori all’integrità del patrimonio Azione subordinata alla mancata soddisfazione da parte della società (art. 2497, co. 3)

Vantaggi compensativi Art. 2497: pregiudizio inesistente quando il danno risulti mancante alla luce del risultato complessivo o sia integralmente eliminato Problema della certezza del vantaggio

Soggetti responsabili Responsabilità della capogruppo Ma anche di chi abbia preso parte al fatto lesivo e di chi ne abbia consapevolmente tratto vantaggio (art. 2497, co. 2) Es.: amministratori Altre società del gruppo Soci e creditori?

Finanziamenti intragruppo (art. 2497-quinquies) Richiamo alla disciplina della s.r.l. Postergazione e restituzione Problema dei finanziamenti alla capogruppo

Recesso nei gruppi (art. 2497-quater) Vicende relative alla capogruppo, riconducibili a quelle che legittimano il recesso dalla propria società Il rischio dell’investimento è condizionato (anche) dalle decisioni della capogruppo Trasformazione che implichi mutamento dello scopo Modifica dell’oggetto sociale Condanna per abusivo esercizio dell’attività di direzione e coordinamento Qui non è possibile recesso parziale Inizio e cessazione dell’attività di coordinamento Purché mutino le condizioni di rischio dell’investimento Ma non se società quotata o se è stata lanciata un’o.p.a.

Domande relative a questa lezione Nozione di collegamento e controllo Direzione unitaria Oneri di trasparenza Responsabilità da abuso di direzione unitaria Vantaggi compensativi Finanziamenti infragruppo Recesso nei gruppi a direzione unitaria