Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Advertisements

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ing. Christian Barberio
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Esperienze Lavorative
Master in gestione del software open source
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Automazione e Robotica in Agricoltura
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
di Medicina di Comunità
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Università degli Studi di Macerata
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Employer branding e reclutamento
Programma del corso e indicazioni operative
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Organizzazione Aziendale
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Nome insegnante | numero corso
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Corso di Economia Aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Organizzazione Aziendale
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
PON DIDATEC Il progetto.
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Corso di Laurea in Economia
Organizzazione Aziendale
Istituto Tecnico Economico
Corso di formazione Il corpo in movimento.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Università di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell’Amministrazione Pubblica e Privata 1

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Ing. Andrea Tessadori Consulente Informatico andrea.tessadori@anconet.it 2

3 Periodo Azienda Località Attività Dall’aprile 2003 Attività indipendente Professore a contratto presso l'Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Medicina e Economia per gli anni accademici 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17 Consulente Informatico e Organizzativo. Corsi di formazione in ambito ICT (informatica di base, office, web marketing, telecomunicazioni). Consulenza nel settore pubblico e privato tra cui: Regione Marche – Beni Culturali Central European Iniziative – Business Advisory Service in Slovenia SIDA srl (Società di Consulenza) – Ancona Aziende di Logistica e Trasporti M.Mk. adriatica (Software House) 2001-2003 SISTEDA srl Società di Informatica a livello nazionale Provincia di Ancona Responsabile Commerciale 1996-2000 Teodori SpA Maglificio operante per conto terzi e con propri marchi Responsabile Informatica e Servizi Tecnologici. 1995 CEDIS Migliarini SpA Grande distribuzione Responsabile Organizzazione, Informatica e Casse di Business Unit. 1992 - 1994 Grande distribuzione, oltre 600 miliardi di fatturato Responsabile di progetto: - Automazione in radiofrequenza del magazzino principale - Automazione d'ufficio Nella posizione ho coordinato l'attività di società fornitrici e di personale interno, ho gestito il raggiungimento degli obiettivi tecnici e il rispetto di quelli economici. 3

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Riferimenti e reperibilità: andrea.tessadori@anconet.it Notizie, presentazioni, file: http://docenti.unimc.it/andrea.tessadori/ courses/2016/16318 Orario di ricevimento: Prima o dopo le lezioni (dietro appuntamento da richiedere per email) 4

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Prerequisiti Minima esperienza nell'uso di un personal computer con sistema operativo dotato di interfaccia grafica (Windows, Linux, Mc OS). 5

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Obiettivi del corso Lo studente deve raggiungere le conoscenze per l'utilizzo di base degli strumenti informatici ed aver compreso come e in quali casi usufruire degli strumenti e delle applicazioni oggi disponibili. 6

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Risultati attesi Lo studente deve essere in grado di capire il corretto funzionamento o il malfunzionamento delle più comune apparecchiature informatiche, impostare e utilizzare i più diffusi programmi di Office Automation e di Internet nell'ambito di quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale. 7

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Modalità dell'Esame Prova teorico – pratica 10 o più domande a risposta multipla + due prove da sviluppare in Word/Powerpoint/Excel (Writer/Impress/Calc) In aula informatica o teledidattica Durata di 75 minuti

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale DOMANDE?

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale LibreOffice Liberamente scaricabile all'indirizzo http://www.libreoffice.org/ Esiste una versione installabile su pendrive scaricabile dall'indirizzo http://portableapps.com/apps/office/libreoffice_p ortable#download_details 10

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Questionario Preliminare 11