MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasparenza e anti-corruzione Alessandro Natalini Firenze, 13 marzo 2015 Eunomia MASTER Alta formazione-politico istituzionale “CANTIERE ITALIA” COME LE.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
principali aree di business mission
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Il Parlamento europeo commissiona periodicamente studi sullo stato dell'opinione pubblica nei Paesi membri. In tal modo si sforza di cogliere meglio le.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Figli, Giovani e Famiglia
Fisco, Credito e Finanza
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Global Competitiveness Index
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Sulle determinanti dell’economia sommersa
IL QUADRO MACROECONOMICO
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PIL italiano a prezzi costanti 2009
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Introduzione al mercato svizzero
Credito e Finanza Confindustria
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
Rating di legalità delle imprese
VII edizione del Workshop
L’esperienza di Unindustria Servizi & Formazione Treviso-Pordenone
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Economia e spesa pubblica
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Credit Information Interattiva
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
DODICI PROPOSTE PER UNA PROFESSIONE MIGLIORE
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La vision delle società scientifiche
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Unione Europea Quali scenari futuri?
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Le aspettative Economia
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La teoria dell’impresa manageriale
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
Alternanza Scuola – Lavoro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE Dott.ssa Giovanna Massarotto, P.h.D. Palazzo Giacomelli, Treviso 28 Maggio 2015 MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

Perché il Rating di Legalità alle Imprese Italiane? Governo Monti RATING LINE Rapporto della Commissione per lo Studio e l’elaborazione di proposte in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione, La Corruzione in Italia per una Politica di Prevenzione, Analisi del fenomeno, profili internazionali e proposte di riforma (2012)

La Corruzione Questo fenomeno, come denuncia lo stesso rapporto, rappresenta una delle cause principali d’inefficienza non solo dei servizi destinati alla collettività, ma anche del dissesto delle finanze pubbliche, senza contare la sfiducia e disaffezione dei cittadini verso le istituzioni democratiche. La corruzione, compromettendo il principio d’uguaglianza che caratterizza ogni democrazia, minaccia le pari opportunità dei cittadini, traducendosi non solo in costi economici ma anche sociali. RATING LINE

Corruzione e Crescita Economica Secondo la Commissione EU la corruzione costa 120 miliardi l’anno all’Europa (1% del suo PIL). In Italia costa 60 miliardi di Euro ogni anno, quindi l’Italia da sola supporterebbe il 50% dei costi (Cfr. Rapporto del Commissario Europeo per gli affari interni, EU Anti-Corruption Report, COM(2014) 38 final, 3 febbraio 2014). La Corruzione I dati Istat rilevavano nel 2012 una contrazione nel nostro Paese del 2,4%, con un calo dei consumi del 3,9%, una riduzione degli investimenti fissi lordi dell’8%, una produzione industriale scesa al 6,6% ed un tasso di disoccupazione pari all’11,4%. (AGCM, Relazione annuale AGCM, 18 giugno 2013) RATING LINE La Crescita Economica

Percezione della Corruzione (2013)

Concorrenza e Legalità Motore d’Innovazione e Crescita (Presidente AGCM Giovanni Pitruzzella) La Concorrenza  L’osservanza delle regole costituisce la premessa per una concorrenza paritetica tra operatori economici. La Legalità 

Ecco L’Antidodo . . . Il Rating di Legalità alle Aziende Il rating di legalità è un nuovo strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” -  misurato in “stellette” –  indicativo del  rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.  (Ministero dello Sviluppo Economico) RATING LINE

Ma non solo . . . Protocollo di Legalita’ White List delle Prefetture RATING LINE White List delle Prefetture Corporate Social Responsibility (CSR) – Responsabilita’ Sociale D’Impresa (RSI)

Non piu’ Sanzione . . . Ma Premio! Il Rating di Legalita’ comporta vantaggi su 3 Fronti: 1) Reputazionali RATING LINE 2) Rapporti con la PA 3) Rapporti con le Banche

Chi Attribuisce il Rating di Legalita’?

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Rating di Legalità Chi Attribuisce il Rating di Legalita’? Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Rating di Legalità

AGCM - Tutela La Concorrenza (l. antitrust 287/1990) Il Consumatore (Codice del Consumo – D.lgs. 206/2005) Conflitto d’Interessi (l. 215/2004) Rating di Legalità (2012)

Struttura AGCM 

Rating Economico e Rating di Legalita’ Stati Uniti Italia Società private che si occupano di valutare la solidità e solvibilità delle aziende (Es. Standard&Poor - Moody’s – Fitch ) In base alle analisi svolte viene dato un “rating” (un voto) in lettere o simboli Finanziate dalle stesse società che valutano e che commissionano la valutazione Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) – nota come Autorità Antitrust Autorità Indipendente (no organo politico) – è una PA Finanziata con lo 0,06 per mille del fatturato delle societa’ di capitale con fatturato superiore a 50 milioni di Euro

Alcuni Esempi