DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Prove di caratterizzazione dinamica
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il contratto di lavoro intermittente
DANNO BIOLOGICO INTERMITTENTE
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Introduzione a Statistica e Probabilità
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Lo sviluppo “dal basso”
La Valutazione delle aziende
L’indagine statistica
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Le funzioni amministrative
DISSESTO IDROGEOLOGICO
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
Università degli studi di Padova
Alcuni modelli probabilistici
Introduzione a Statistica e Probabilità
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Numeri indice di prezzi e quantità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema di Protezione Civile in Italia
Caratterizzazione di un tessuto
La Riforma Del Diritto Fallimentare
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
L’indagine statistica
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
13/11/
Prove di caratterizzazione dinamica
Rischio ed incertezza Economia
DISCUSSIONE DIBATTITO
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Modulo 6 I decibel.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ANALISI DI REGRESSIONE
Curva S e Matrice dei Rischi
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
VALORE Cosa è ?.
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Numeri indice di prezzi e quantità
Rischio e pericolo vulcanico
Dissesti idrogeologici di
Gli Indici di Produttività di Divisia
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Presentazione del software SEMAFORO
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO   EVENTO ESTREMO Insieme di fenomeni che producono modificazioni istantanee alle caratteristiche fisiche di un determinato ambiente. SORGENTE di EVENTO ESTREMO Elemento naturale o artificiale che può generare un evento estremo quando si verifichino simultaneamente alcune condizioni al contorno. INTENSITA' (I) Severità con cui si manifesta un evento estremo. Tale "severità" si esprime mediante una o più grandezze fisiche o un'apposita scala relativa. PERICOLOSITA' (H) H=H(I) Probabilità che un evento estremo investa una data area con una data intensità in un periodo di tempo definito. E' una probabilità temporale, generalmente annua, funzione dell'intensità del fenomeno. TEMPO DI RITORNO Minimo intervallo temporale che intercorre tra due eventi del medesimo tipo e della stessa intensità.

ELEMENTO A RISCHIO (E) Elemento esposto alla probabilità che in un dato periodo di tempo possa essere investito da un evento estremo di una determinata intensità. VALORE DELL'ELEMENTO A RISCHIO (W) Quantificazione del valore economico o del numero di unità relative ad ognuno degli elementi a rischio in una data area. VULNERABILITA' (V) V=V(I;E) Grado di perdita prodotto su un elemento a rischio E da un evento estremo di una intensità data.Il suo valore è leggibile in una scala da 0 (nessuna perdita) a 1 (perdita totale).  VALORE POTENZIALE DELLE PERDITE Wl(l;E)=W(E)V(I;E) Valore economico, numero o quantità da attribuirsi al grado di perdita stimato per ogni gruppo di elementi a rischio esposto all'evento estremo.  RISCHlO SPECIFICO RS=(l;E)=H(I)v(l;E) Grado di perdita atteso quale conseguenza di un particolare evento di data intensità,espresso in termini di probabilità temporale. Il rischio specifico è funzione della pericolosità e della vulnerabilità.  RISCHIO TOTALE R(I;E)=H(I)V(I;E)W(E)=RS(I;E)W(E)=H(I)Vl(I;E) Valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni alle proprietà e delle perturbazioni alle attività economiche dovuti a un evento estremo, espresso in termini di costo annuo di quantità o unità perse per anno. E' quindi il rischio specifico valutato in termini economici per tutti gli elementi esposti al fenomeno.

Paolo Canuti, Nicola Casagli, Ugo Tarchiani CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI PERICOLOSITÀ E DI RISCHIO DA FRANA ED ALLUVIONE, CON INDICAZIONE DELLE NORMATIVE E DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO DA ADOTTARE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO   Paolo Canuti, Nicola Casagli, Ugo Tarchiani

Luogo Data Effetti Val Pola Vajont ottobre 1963 1917 vittime Stava luglio 1985 269 vittime Val Pola luglio 1987 40 vittime, 19.500 senzatetto Piemonte novembre 1994 70 vittime, 2.226 senzatetto Versilia giugno 1996 13 vittime, 1.500 senzatetto Sarno giugno 1998 153 vittime, centinaia di senzatetto Soverato (Calabria) anno 2000 61 vittime, 40.000 evacuati

Le informazioni di base necessarie per la valutazione del rischio sono di due tipi: le prime riguardano la conoscenza dello stato di natura con particolare riferimento alle informazioni sulle cause e sugli effetti dell’evento; le seconde riguardano invece gli elementi a rischio quali popolazione, proprietà, infrastrutture, edifici, attività socio- economiche, beni culturali e ambientali, distinti per tipologia e per valore in termini di valore economico relativo o assoluto. Dall’interpretazione delle informazioni riguardanti le cause e gli effetti dell’instabilità è possibile definire la pericolosità che è la probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo si verifichi in una data area ed in un dato periodo di tempo (Varnes & IAEG, 1984).

L’analisi delle caratteristiche delle frane o delle alluvioni avvenute in passato permette di ottenere informazioni sull’intensità dell’evento atteso, ovvero sulla sua severità geometrica e meccanica. Dall’incrocio dell’intensità del fenomeno franoso con la tipologia di elemento a rischio è possibile definire la vulnerabilità che rappresenta il grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi a rischio risultante dal verificarsi di un fenomeno di data intensità (Varnes & IAEG, 1984). Dalla combinazione della vulnerabilità con il valore degli elementi a rischio si ottiene il danno potenziale, che è indipendente dalla probabilità di occorrenza del fenomeno idrologico o idrogeologico preso in considerazione

Il rischio totale, esprime il valore atteso delle perdita umane, dei feriti, dei danni alle proprietà e al patrimonio culturale e ambientale e delle perturbazioni alle attività economiche dovuti ad un particolare fenomeno naturale. Esso è ottenuto incrociando il danno potenziale con la pericolosità della frana, da alluvione o da valanga.