DEL GOVERNO BERLUSCONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
Advertisements

Italia = dal 1990 al 2005 : Governo Berlusconi Germania = dal 1930 al 1993 :Ascesa di Hitler.
REGIONE CALABRIA IL BILANCIO DI PREVISIONE E LA MANOVRA FINANZIARIA 2011 Giacomo Mancini Assessore Bilancio e Programmazione Conferenza Stampa 24 novembre.
Progetto Italia Marco Alessandrini Inglese – a.s. 2005/2006.
Settembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
Aggiornato al 31 gennaio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +36% +82% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 agosto LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +52% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Novembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
Aggiornato al 31 ottobre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 settembre LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +49% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 giugno LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +48% +62% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 30 aprile LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +73% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
DEL GOVERNO BERLUSCONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Aggiornato al 31 marzo LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +40% +77% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +46% +75% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 dicembre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
La vita mafiosa Salvatore Riina è nato il 16 novembre 1930 al Corleone .Il suo nome è famoso perchè lui è stato un uomo cattivo e pericoloso . Toto.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
LIBERAmente La vita è un viaggio. Un viaggio composto da tante tappe. Ogni tappa comporta una scelta. Una scelta, spesso, tra il Bene e il Male…
QDonna - 6 novembre 2014 CONVEGNO Donne protagoniste nella lotta contro le Mafie 6 novembre 2014
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.
Aggiornamento sull’acquisizione da parte del Comune di Genova di alcuni beni facenti parte della confisca “CANFAROTTA” disposta dal Tribunale di Genova.
1 Roma - via Giulia, 52 tel fax DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA Giug 2012.
1 GUARDIA DI FINANZA S.C.I.C.O. - SERVIZIO CENTRALE INVESTIGAZIONE CRIMINALITA’ ORGANIZZATA VISITA DELEGAZIONE STRANIERA Roma, 27 Giugno 2013.
La mafia ..
DI FRONTIERA VENTIMIGLIA
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
LEA GAROFALO.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Organizzazioni mafiose, corruzione, appalti: alcuni spunti per le politiche di prevenzione Salvatore Sberna Scuola Normale Superiore Firenze Conoscere.
LIBERA.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
l’iscrizione alle liste elettorali con
GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA
DI FRONTIERA VENTIMIGLIA
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Organizzazione a delinquere
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
PROGETTO EVA Studenti: Leonardo Bambagioni - IV B Sistemi informativi aziendali Gianmarco Fiani - IV F Liceo linguistico Tutor regionale: Marco.
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
MafiE IN ITALIA.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
Titolo: Che cos’è la mafia?
I compensi dei commercialisti nello svolgimento dell’attività di Curatore, Commissario e Liquidatore D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. Regolamento concernente.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
fragilità strutturali
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
LEGIONE CARABINIERI EMILIA ROMAGNA
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
La Repubblica in transizione
Amministrazioni sciolte per mafia
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE ANNO 2016
COME SI PUO’ DEFINIRE LA MAFIA?
LA MAFIA.
Comando Provinciale Carabinieri di Livorno
Il circolo della legalità Dall’aggressione patrimoniale al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Dott.ssa Stefania Di Buccio LOGO R1 LOGO R1 LOGO.
LEZIONE SULLA MAFIA La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c'è più né sole né luna,
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

DEL GOVERNO BERLUSCONI LOTTA ALLA MAFIA RISULTATI DEL GOVERNO BERLUSCONI Aggiornato al 31 gennaio 2010

I risultati conseguiti nella lotta alla mafia GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo precedente +39% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA 448 ARRESTI 4.590 +36% LATITANTI TRATTI IN ARRESTO 324 +82%

I risultati conseguiti nella lotta alla mafia GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo precedente BENI SEQUESTRATI 14.403 + 108% Valore 7.597 milioni di € BENI CONFISCATI 4.030 + 354% Valore 1.925 milioni di €

I risultati conseguiti nella lotta alla mafia GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo precedente OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA Cosa Nostra ‘Ndrangheta Camorra Criminalità pugliese +39% 448 101 110 170 67

I risultati conseguiti nella lotta alla mafia GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo precedente ARRESTI Cosa Nostra ‘Ndrangheta Camorra Criminalità pugliese +36% 4.590 1.212 995 1.735 648

I risultati conseguiti nella lotta alla mafia GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo precedente LATITANTI TRATTI IN ARRESTO Elenco dei 30 più pericolosi Elenco dei 100 più pericolosi Altri pericolosi latitanti +82% 324 22 43 259 +144% +139% +72%

I risultati conseguiti nella lotta alla mafia GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo precedente BENI SEQUESTRATI Cosa Nostra ‘Ndrangheta Camorra Criminalità pugliese Altre organizzazioni 14.403 3.843 2.691 4.897 1.582 1.390 +108% VALORE 7.597 milioni di €

FONDO UNICO DI GIUSTIZIA Somme recuperate al 29 gennaio 2010 I risultati conseguiti nella lotta alla mafia FONDO UNICO DI GIUSTIZIA Somme recuperate al 29 gennaio 2010 1.605 milioni di € Consigli Comunali sciolti per infiltrazioni mafiose dall’inizio della Legislatura 14