CROMATOGRAFIA SU CARTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Cromatografia su strato sottile
IL “PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE”
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
La cellula vegetale.
“C’è chimica nel mio exhibit”
Progetto Continuità I colori della Terra
Grassi.
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
ESTRAZIONE dei PIGMENTI FOTOSINTETICI
Cosa nasconde la clorofilla?
ESTRAIAMO LA CLOROFILLA DALLE FOGLIE
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
LABORATORIO SCIENTIFICO
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
CHIMICA 2015\2016.
Estrazione della clorofilla e riconoscimento dell’amido
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Laboratorio di Chimica Organica AA docenti: Francesco Peri Barbara La Ferla Cristina Airoldi.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Le forme del bere.
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
La fotosintesi clorofilliana
Liceo “C. Montanari” Verona
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Copertina 1.
INDICATORI NATURALI DEL PH
Fotosintesi.
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
INVENTO UN PROBLEMA + x (PIU’ e PER)
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Forma degli aggettivi qualificativi
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
Estrazione della clorofilla - 1
Descrizione delle esercitazioni
Stampare su un foglio di
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La cellula.
Istituto Comprensivo DE AMICIS
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Le parti di una pianta e la loro funzione
La fotosintesi clorofilliana
Transcript della presentazione:

CROMATOGRAFIA SU CARTA MATERIALI: Foglia di spinacio Alcool etilico (solvente) Acetone (Eluente) Striscia di carta ruvida Pipetta Pasteur Vasetto in vetro Bicchiere Nelle foglie di piante verdi sono presenti varie forme di clorofilla (clorofilla a e clorofilla b) associate a pigmenti come il β-carotene (rosso) e la xantofilla (giallo). Queste sostanze possono essere estratte dalle foglie verdi tramite alcol etilico e successivamente separate perché di diverse dimensioni e peso.

Con la pipetta depositare una goccia nella striscia di carta al disopra del liquido di corsa (acetone) I pigmenti delle foglie presenti nel liquido di spinacio sciolto si separano infatti base al peso. L’acetone libera nella carta (formata da piccoli canali) i diversi pigmenti presenti nella goccia di liquido e li trascina verso l’alto. I pigmenti più pesanti si fermano prima perché sono i più lenti. Quelli che si fermano più in alto sono invece i più leggeri e corrono velocemente sulla striscia di carta.