Direttore Prof. Bruno Galletti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Advertisements

I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Dott. G.Scaramellini Direttore S.C. Otorinolaringoiatria
Classificazioni dei tumori odontogeni
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Adattamento cellulare
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA”
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Adattamenti cellulari
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
Aspetti citologici di malignità 2
LESIONI BENIGNE DELLA MAMMELLA Mammella: latino mamma = trasmissione della vita Origine: cresta mammaria Mammella: latino mamma = trasmissione della vita.
Corso di citopatologia parte II
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Corso di Citopatologia parte III
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Biologia.blu C - Il corpo umano
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Tel ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale Neuroni, attività nervosa e comportamento.
Metodi istologici.
NBI: fatti e non parole Prof. Giampaolo Bianchi
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Human Papilloma Virus HPV
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
DALL’IPERPLASIA AL CARCINOMA IN SITU
Epiteli di rivestimento S.Beninati
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
trapianto allogenico a ridotta intensità
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Laboratorio di Patologia Molecolare
Struttura della particella virale (Dane particle)
Introduzione allo screening dei tumori
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
La regolazione genica negli eucarioti
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Necrosi: infarto acuto del miocardio
In collaborazione con la
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Tumori della Testa e del Collo
Patologia dell’ipofisi
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Screening Oncologici: aggiornamenti
Patologie associate ad espansione di triplette
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Patologia della via escretrice
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Direttore Prof. Bruno Galletti UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento delle Specialità Chirurgiche Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria Direttore Prof. Bruno Galletti Espressioni immunofenotipiche delle isoforme di p53 nella patologia oncologica testa-collo G.Cammaroto, F.Ciodaro, F.Galletti

SPLICING Origine delle ISOFORME Δ133 Introne 9 Rappresentazione schematica del gene P53 con i tre siti promoter (P). /40

Boldrup L. et al. 2007 Eur J Cancer. ISOFORME Δ133 LESIONI NEOPLASTICHE TESTA COLLO ??? PROLIFERAZIONE ? APOPTOSI ? Boldrup L. et al. 2007 Eur J Cancer. /40

Carcinoma Squamocellulare ISOFORME Δ133 COSA E’ STATO CERCATO? mRNA e Proteine Carcinoma Squamocellulare Tessuto Normale COSA E’ STATO TROVATO? p53 variant mRNAs are expressed in both normal oral stratified epithelium and SCCHN /40

Scopi della Ricerca Rilevare l’incidenza delle espressioni delle isoforme Δ 133 di P53 nelle neoformazioni del distretto testa-collo. 1 Comparare le espressioni delle isoforme Δ 133 di P53 fra le lesioni benigne e maligne del distretto testa-collo. 2 /40

9 1O 40 LESIONI TESTA - COLLO PAPILLOMI PAPILLOMI INVERTITI Materiali 40 LESIONI TESTA - COLLO 9 PAPILLOMI 1O PAPILLOMI INVERTITI ben differenziati (2) moderatamente differenziati (10) poco differenziati (9) 21 CARCINOMI /40

37 21 93 62 ± 18 3 26 38 40 Pazienti: LESIONI TESTA - COLLO ETA’ Clinica 40 Pazienti: LESIONI TESTA - COLLO ETA’ m ± DS 37 21 93 62 ± 18 3 26 38 /40

Metodi Immunoistochimica /40

Tecnica antigen retrieval Metodi - Immunoistochimica Anticorpo monoclonale DO-11 (NB100-65557) fornito dalla Novus Biological, indicato da Prof. JC Bourdon. Riconosceva la regione centrale di P53 posta fra gli aminoacidi 181 e 190. Diluizione 1: 500 Tecnica antigen retrieval /40

I II III numero dei casi positivi Criteri per l’interpretazione dell’ Immunoreattivita’ I numero dei casi positivi II numero delle cellule epiteliali positive per caso. Sono state contate 1000 cellule per caso usando un ingrandimento microscopico 40 x III localizzazione subcellulare della colorazione: citoplasmatica o nucleare /40

Grana: grossi (α) fini (β e γ). Criteri per l’interpretazione dell’ Immunoreattivita’ IV Grana: grossi (α) fini (β e γ). V metodo “Quickscore” proposto da Detre I Grado: % cellule fra 0 e 4 II Grado: % cellule fra 5 e 19 III Grado: % cellule fra 20 e 39 IV Grado: % cellule fra 40 e 59 /40

Risultati Immunoistochimica D Incidenza dell’immunoreattività per le Δ 133 di P53 dipende dal tipo di lesione del distretto testa collo? R L’espressione delle Δ 133 di P53 DIPENDE dal tipo di lesione. /40

Risultati Immunoistochimica – Incidenza di Δ133 di P53 /40

Risultati Immunoistochimica Immunoreattività delle Δ 133 di P53 in un caso di PAPILLOMA. L’immunoreazione si colloca sullo strato superficiale delle cellule epiteliali. Le cellule reattive presentano nucleo scuro, eccentrico, a livello basale ed ampio citoplasma eosinofilo superficiale. L’immunocolorazione si presenta a fini e grossi granuli. Ob. X 20, Oc. X10. /40

Risultati Immunoistochimica – Incidenza di Δ133 di P53 /40

Risultati Immunoistochimica Immunoreattività delle Δ 133 di P53 in un caso di PAPILLOMA INVERTITO. L’immunoreazione si colloca sui vari strati. L’immunocolorazione si presenta a fini e grossi granuli ed interessa sia il citoplasma che il nucleo. Ob. X 20, Oc. X10. /40

Risultati Immunoistochimica – Incidenza di Δ133 di P53 /40

Risultati Immunoistochimica Immunoreattività delle Δ 133 di P53 in un caso di CARCINOMA SQUAMOCELLULARE. L’immunoreazione si colloca sui vari strati della neoplasia. Le cellule reattive presentano nucleo scuro, eccentrico, a livello basale ed ampio citoplasma eosinofilo superficiale. L’immunocolorazione si presenta a fini e grossi granuli ed interessa sia il citoplasma che il nucleo. Ob. X 20, Oc. X10. /40

Risultati Immunoistochimica D L’immunoreattività per le Δ 133 di P53 dipende dalle benignità o malignità della Lesione? R L’espressione delle Δ 133 di P53 DIPENDE dalle malignità della lesione. /40

D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE nelle lesioni BENIGNE E MALIGNE Risultati Immunoistochimica D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE nelle lesioni BENIGNE E MALIGNE /40

D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE CELLULARE nelle lesioni BENIGNE E MALIGNE Risultati Immunoistochimica D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE CELLULARE nelle lesioni BENIGNE E MALIGNE Grado II 5-19% cellule Grado III 20-39% cellule Grado IV 40-59% cellule /40

Risultati Immunoistochimica D L’immunoreattività per le Δ 133 di P53 dipende dall’ISTOTIPO della lesione? R L’espressione delle Δ 133 di P53 DIPENDE dall ’ISTOTIPO. /40

D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE negli istotipi BENIGNI E MALIGNI Risultati Immunoistochimica D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE negli istotipi BENIGNI E MALIGNI /40

D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE CELLULARE negli istotipi BENIGNI E MALIGNI Risultati Immunoistochimica D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE CELLULARE negli istotipi BENIGNI E MALIGNI Grado II 5-19% cellule Grado III 20-39% cellule Grado IV 40-59% cellule /40

Risultati Immunoistochimica D L’immunoreattività per le Δ 133 di P53 varia con il “GRADING” ISTO-MORFOLOGICO del carcinoma squamocellulare? R L’espressione delle Δ 133 di P53 DIPENDE dal “GRADING”. /40

Risultati Immunoistochimica D 133 DI P53: DISTRIBUZIONE nei tre gradi istologici del CARCINOMA SQUAMOSO /40

Risultati Immunoistochimica Immunoreattività delle Δ 133 di P53 nel tessuto peritumorale apparentemente NORMALE in un caso di Carcinoma Squamocellulare. L’immunoreazione si colloca a livello delle strutture ghiandolari. Le cellule reattive presentano nucleo scuro, eccentrico, a livello basale ed ampio citoplasma eosinofilo superficiale. L’immunocolorazione si presenta a fini e grossi granuli ed interessa sia il citoplasma che il nucleo. Ob. X 20, Oc. X10. /40

I nostri risultati rispetto alla letteratura. Conclusioni I nostri risultati rispetto alla letteratura. Confermano che le Δ 133 di P53 sono organo specifiche. Sono LESIONE SPECIFICHE. /40

Pattern di Immunocolorazione: GRADO III e IV Conclusioni (2) Differenza fra le lesioni benigne e maligne nell’esprimere le Δ 133 di P53. Pattern di Immunocolorazione: GRADO III e IV MALIGNI PROLIFERAZIONE /40

Differenza fra gli istotipi nell’esprimere le Δ 133 di P53. Conclusioni (4) Differenza fra gli istotipi nell’esprimere le Δ 133 di P53. PAPILLOMA INVERTITO e CARCINOMA Maggior grado di espressività /40

Grading istologico dei carcinomi squamosi. Conclusioni (5) Grading istologico dei carcinomi squamosi. PROGRESSIONE di immunoreattivita’ nelle forme meno differenziate PROLIFERAZIONE /40

Relazione tra PROGNOSI e ESPRESSIONE ISOFORME P53 Prospettive STUDIO PROSPETTICO Relazione tra PROGNOSI e ESPRESSIONE ISOFORME P53 Utilità clinica /40

Grazie per l’attenzione Fine Grazie per l’attenzione /40