FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Advertisements

L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
Informatica e processi aziendali
I Rappresentanti Procuratori
3^a ist.migliara alessandria
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
3D ISTITUTO LEVI PARMA TRASPY spa 1.
Secure your future by managing risk scientifically
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
MILLEPIANI.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
[Nome del prodotto] Piano di marketing
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Classe 5C ITC Montale Genova
ARANCINO’S KARMA KEEP KARMA & CURRY ON.
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
3 ENO ISTITUTO PORTA MILANO
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Air and Sea Chartering Services
SMARTINI 5D IIS MONTALE GENOVA.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO.
Categorie di imprenditori
Competenze, risultati e valore
IL CODING e il Pensiero Computazionale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
“Non c’è solo l’università!”
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
«L’ambiente scollegato»
Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Sistemi informativi statistici
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
[Nome prodotto] Piano di marketing
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
per il controllo del rischio chimico
EVENTIQUE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
TWERK DE JOLIE Agency de parfum.
CODE S.p.a. ISS Eugenio montale - Classe 4^A - Daniele Bosco, Jacopo Guerrieri, Riccardo Lovino, Simone Romeo, Vincenzo Staiano.
4B IIS E.MONTALE Aurora Colapietra,Flavia Falcone, Simone Gervasoni.
CALTH s.r.l..
FESTY s.p.a. Fast, easy… Classe 4°F, IIS Montale
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
La citta’ della parrucca
Sistema di assistenza TSC
Transcript della presentazione:

FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO

Futureline crea i videogiochi del futuro Futureline crea i videogiochi del futuro. Ne fanno parte progettisti, tecnici, informatici ed esperti di comunicazione d’impresa. Il settore è complesso per l’oggetto stesso dell’impresa e per la grande concorrenza esistente. In questo tipo di società occorre essere non solo competenti e brillanti, ma anche saper ‘predire’ il futuro: il trend del settore, le mosse della concorrenza, i desideri di un tessuto sociale in continuo cambiamento. Proprio per questo motivo è importante predisporre un buon piano di rischio e relazionarsi con coloro che di professione si occupano delle incertezze del futuro: le assicurazioni.

Risks’ Plan Rischi Prevenzione Assicurazione Altro Non saper prevedere un cambio gusti del consumatore Ricerca e sviluppo Furto knowhow Sistemi di sicurezza informatica Furto brevetti Difetto nel prodotto finito Test preliminari accurati RC sui beni Fondi previdenziali Ritardi nelle consegne Accordi con i trasportatori Morte dei progettisti leader Assicurazione sulla vita dei progettisti

Si è preparati? S/N/In Parte Soluzioni Evento dannoso Si è preparati? S/N/In Parte Soluzioni La merce non arriva a destinazione S (accordi vincolanti coi trasportatori) Fallimento del cliente intermedio (negozi) N Avere un giusto mix di clienti, tra grandi e piccoli Incidenti a uno dei leader In Parte Aggiungere assicurazione Infortuni Distruzione parziale o totale degli uffici di progettazione Assicurazione Calamità e sui Beni

Conclusioni Questo tipo di simulazione è servita prima di tutto a capire la complessità della valutazione dei rischi e di come possano essere di competenza di qualcuno di specializzato. Per questo, nella realtà, chiederemmo la consulenza di un agente assicurativo che ci proponesse un pacchetto di contratti di protezione adatti alla specifica attività, alla localizzazione dell’impresa e alle caratteristiche specifiche della Futureline. Inoltre impareremmo a trovare le informazioni oggettive necessarie (statistiche e dati) prima di prendere qualunque decisione riguardante i possibili rischi.