BALMAS Capacity Building Seminar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto REQUISITE REQUISITE: 13 Dicembre 2005, Ancona AMARE L’ADRIATICO L’impegno di Legambiente e di “Goletta Verde” per un “piccolo grande mare”. Sara.
Advertisements

The Programme is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance BALMAS InfoDay - 5 giugno 2014 Ancona BALMAS InfoDay - 5 giugno.
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
L’evoluzione delle convenzioni di diritto internazionale uniforme sulla legge del mare come risposte a bisogni concreti Enrico Vergani Studio Legale Garbarino.
Campionamento e analisi delle acque di zavorra delle navi
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Aspetti normativi e di policy Seminario di formazione
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Progetto BALMAS – Conferenza finale
lo stato elementi costitutivi
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
BALMAS National Info Day
Un modello di Security Risk Management
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Il Sistema di Allerta BALMAS
Assurance and Advisory Business Services
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
COOPERAZIONE TERRITORIALE
33 Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM
Il ciclo della Performance,
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Ingegneria Meccanica dei Materiali
DatiPiem-Piemonte in Europa
UE un organismo complesso
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Web e Content Filtering
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lezioni di diritto dell’ambiente
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
UE un organismo complesso
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Raccontiamoci le favole...
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
ed il server regionale del Mediterraneo
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
Codice Progetto: PON02_00153_
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Responsabile Ufficio Consulenza Legale
Transcript della presentazione:

BALMAS Capacity Building Seminar 20 Settembre 2016, Piran, Slovenia Il Piano Operativo Integrato per LA Gestione delle Acque di Zavorra in Adriatico Autori: Ludvik Penko, Gašper Zupančič, Urška Kocijančič, Andreja Popit, Metka Gorišek, Aleksandra Aubreht, Cosmo Forte, Erika Magaletti, Mauro Marini, Federica Grilli, Mauro Bastianini, Živana Ninčević Gladan, Damir Zec, Darinka Joksimović, Maja Markovčić Kostelac Sandro Vidas Collaboratori: Matej David, Giordana de Vendictis, Alfonso Scarpato, Lucia Spath, Allesandro Petri, Gordan Prskalo, Mladen Kustura, Jerina Kolitari, Magdalena Cara 1

INTRODUZIONE Il Piano Operativo Integrato per la gestione delle acque di zavorra nel Mar Adriatico è un quadro regionale concreto per l'attuazione della Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi - Convenzione BWM (Ballast Water Managment Convention) (Londra, 2004), nei paesi rivieraschi del Mar Adriatico. Il Piano Operativo Integrato per la gestione delle acque di zavorra nel Mar Adriatico si basa sui risultati delle attività svolte nell'ambito del progetto BALMAS (Sistema di Gestione delle Acque di zavorra per la protezione del Mar Adriatico). Figura 1: scarico delle acque di zavorra 2

SCOPO E PRINCIPI L'obiettivo del piano operativo integrato per la gestione delle acque di zavorra in Adriatico è quello di stabilire le attività regionali che devono essere attuate al fine di mitigare il trasferimento di organismi acquatici nocivi e di forme patogene (HAOPs - Harmful Aquatic Organism and pathogens) con le acque di zavorra delle navi. Il Piano è in linea con i principi, le misure e le linee guida stabilite dalla Convenzione BWM (Londra, 2004), e si inserisce più in generale nel contesto normativo attuale relativo alla protezione dell’ambiente marino e tutela della biodiversità. Figura 2: ciclo di carico e scarico delle acque di zavorra 3

Modelli sulla navigazione nel Mar Adriatico Scarico delle acque di zavorra nel Mar Adriatico HAOPs nel Mar Adriatico Figura 3: densità del traffico marittimo in Adriatico nel 2014.

CONTESTO POLITICO E LEGALE DELLA GESTIONE DELLE ACQUE DI ZAVORRA Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi (Convenzione BWM) Strategia mediterranea per le acque di zavorra Gestione delle acque di zavorra nel Mar Mediterraneo Direttiva Quadro UE sulla Strategia Marina 5

CONOSCI IL TUO AMBIENTE Indagini di base (Port Baseline Surveys) nei porti Monitoraggio Rete di esperti sulle HAOPs Database contenente i risultati delle indagini nei porti Figura 4: Campionamento con retino attraverso un passauomo; staff OGS. Figura 5: Valutazione tramite conduttimetro di temperatura e salinità all’interno del serbatoio della zavorra 6

CONOSCI LE TUE OPZIONI Opzioni per la gestione delle acque di zavorra da parte delle navi Gestione delle acque di zavorra nei porti Gestione dei sedimenti delle navi nei porti e nei cantieri navali Figura 6: Aree nel Mar Adriatico con distanza dalla costa maggiore di 50 miglia nautiche o con profondità di almeno 200 m. Figura 7: Sistema di trattamento delle acque di zavorra. 7

CONOSCI LE TUE AZIONI Sistema di allerta precoce Reporting delle acque di zavorra Sistema di supporto decisionale (DSS) elettronico per la gestione delle acqua di zavorra Valutazione del rischio per l’esenzione alle navi Controllo della conformità agli standard della Convenzione Figura 8: Schema a blocchi del DSS (Forte et al., 2016). 8

GRAZIE 9