DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Imposte sui consumi Lezione 17.
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Valutazione delle rimanenze
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Rapporto sul mercato del lavoro
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
ruolo dello stato: le imposte
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Esempio di inventario perpetuo
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
Scelte di consumo curva di domanda
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Un quadro della finanza pubblica in Italia
30/01/2018.
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Macroeconomia PIL cenni.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le aspettative Economia
Stati Generali della Mobilità
Una Politica Digitale per l’economia
Evoluzione del settore trasporti
(Ipotesi: Banca MPS non avesse comprato l’Antonveneta)
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
TecFor - Tecnologia e Formazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
1Il processo produttivo
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE LA FOTOGRAFIA DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE Simonpaolo Buongiardino Presidente Federmotorizzazione Milano 8 Novembre 2008

NEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO LA COMPONENTE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE, LA MANUTENZIONE E LA RIPARAZIONE DEGLI AUTOMOTOVEICOLI, È UNA REALTÀ PRODUTTIVA DI RILIEVO:CIRCA IL 2% DEL VALORE AGGIUNTO DELL’INTERA ECONOMIA, 587 MILA UNITÀ DI LAVORO, 169 MILA IMPRESE.

Nel settore della mobilità su gomma la produttività è in crescita (+7,6%) segno di un efficace processo di ristrutturazione, dopo che nel 2003 vi è stata una significativa contrazione (-3,1%), esito di un periodo fortemente critico per quanto riguarda i consumi.

LA MOBILITA’ SU STRADA E IL FISCO

LA MOBILITA’ SU STRADA E IL FISCO

GETTITO:CONFRONTO 1990 - 2007

LA MOBILITA’ SU STRADA E IL FISCO CRESCE IL PESO DELLE IMPOSTE PATRIMONIALI O COMUNQUE SCOLLEGATE DALL’USO EFFETTIVO DEL BENE. TALE FENOMENO RISPONDE ALL’ESIGENZA DI OTTENERE UN GETTITO CRESCENTE DAL SETORE, IN PRESENZA DI UNA RIDUZIONE DELLA MOBILITA’, MA NON E’ EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO. NON SI TASSA L’USO CHE SAREBBE CORRETTO ANCHE SOTTO IL PROFILO DELLE ESTERNALITA’ AMBIENTALI, MA LA MERA POSSIBILITA’ DI FRUIRE DI UN BENE.

CI SONO SERI DUBBI SUL FATTO DI TROVARE UN ALTRO SETTORE CHE POSSA FORNIRE DA SOLO UN COSI’ RILEVANTE CONTRIBUTO ALLA FISCALITA’ GENERALE. QUESTO GETTITO RAPPRSENTA IL 13% DI TUTTE LE ENTRATE TRIBUTARIE DELLO STATO E IL 27% DELLE SOLE IMPOSTE INDIRETTE. ANDIAMO VERSO IL FEDERALISMO E SU QUESTO ASPETTO OCCORRE UNA MAGGIORE RAZIONALIZZAZIONE CHE DEVE TRADURSI IN POCHE IMPOSTE MA CHIARE .

LE PROSPETTIVE DEL SETTORE AUTO Dopo che nel 2007 il mercato italiano dell’automobile ha registrato un bilancio positivo grazie al contributo degli ecoincentivi, il 2008 si chiuderà con una flessione delle vendite riflettendo quanto sta accadendo anche in Spagna, Gran Bretagna, Germania. L’ultimo dato relativo al mese di ottobre 2008 indica, a conferma della situazione critica del mercato dell’auto nuova nel nostro paese, un calo significativo delle immatricolazioni (-18,9% rispetto allo stesso mese del 2007), il peggior risultato degli ultimi 12 anni.

LE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE PER UTILIZZATORE FINALE IL CALO DELLE VENDITE NEL 2008 E, PROBABILMENTE, ANCHE NEL 2009 VA ATTRIBUITO ALLA COMPONENTE DELLE PERSONE FISICHE, OVVERO LE FAMIGLIE, CHE RIMANE L’UTILIZZATORE PIU’ RAPPRESENTATIVO (CIRCA IL 70% DELLE IMMATRICOLAZIONI).