Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Advertisements

La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
…ORIENTATORE TURISTICO
Piano di lavoro Milano Digitale
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Titel.
Lombardy Life Sciences Cluster
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Formez - Centro di Formazione Studi
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
ExSport Sport & Innovation
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Fondazione Democenter
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SAVE THE DATE.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
il Simucenter Campania
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Isola di San Servolo, Venezia
Il PO per la competitività regionale
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Corso di Laurea in Economia
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Direzione centrale attività produttive
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Formazione e ricerca scientifica
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Management della ricerca
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara Prospettive istituzionali e riflessioni sull’attività di trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Analisi di esperienze di TT Obiettivo Analisi di esperienze di TT Nazionali Internazionali Individuazione di best practices e esperienze di successo per Avere un benchmark di raffronto con l’assetto del TT in provincia di Ferrara Fornire elementi informativi per aiutare l’individuazione di strategie di miglioramento (?) Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Considerazioni introduttive Letteratura su trasferimento tecnologico: Efficacia di strutturate interazioni tra imprese ed altri soggetti interessati al TT (enti di ricerca, Università, soggetti finanziatori) (Coombs et al., 1996; Dosi, 1988; Dodgson e Rothwell, 1994; Von Hippel, 1988) Forme di «governance» ottimale: attori coinvolti, ruoli e modalità di interazione (Bozeman, 2000) Contesto innovativo nazionale Debolezza del Sistema Italia Esempi da paesi con elevato profilo innovativo Best practices in TT Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Performance innovativa in UE (UE Innovation Union Scoreboard 2015) Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Costruzione dell’indice di innovazione Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

UE Regional Innovation Scoreboard, 2014 Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Complessità dei processi di trasferimento tecnologico Trasferimento di tecnologie avanzate dai produttori di conoscenza (università e enti di ricerca) agli utilizzatori (imprese) Interazione tra i due «mondi» Soluzione prevalente: soggetto «intermediario» aiuta le imprese ad interagire con i produttori di conoscenza e viceversa Offre (prevalentemente) alle imprese servizi di supporto ai loro processi innovativi Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Best practices di trasferimento tecnologico Individuazione di alcune esperienze di successo Innovationskraft (Stoccolma) Bayern Innovativ GmbH (Norimberga) Imperial Innovations (Londra) Fattori di successo Centralità degli stakeholders (imprese, enti di ricerca, finanziatori) Attività definite a partire da Analisi di esigenze degli stakeholders Analisi del mercato (dei prodotti e del lavoro) Trust and collaboration Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

In dettaglio: progetto 2025 Stockholm Piano strategico con cui la regione di Stoccolma ambisce a diventare l’area economica più rilevante a livello mondiale per capacità di innovazione 5 ambiti di intervento Creazione di nuove infrastrutture per la ricerca e lo sviluppo; ottimizzazione di quelle esistenti Messa in rete, open data, accessibilità Accesso all’innovazione Network regionale di scambio di conoscenze e esperienze Relazioni durature tra soggetti interessati a innovazione Interazioni tra settori differenti OpenLab Forum, università-industria-settore pubblico Collaborazione tra programmi di dottorato della Stockholm University, del KTH Royal Institute of Technology (politecnico) e del Karolinska Institute (medicina) Attrazione di eccellenze Ricercatori, studenti, esperti, imprenditori, investitori, imprese Portale web («Introducing the best system in the world») Informazioni on line per stabilirsi a Soccolma Campagna pubblicitaria Offerta di capitale Stimolo all’incremento delle possibilità di accesso ai finanziamenti Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

In Italia: best practices ASTER – promozione della diffusione dell’innovazione tecnologica Società consortile (Regione Emilia-Romagna; Università; Enti pubblici nazionali di ricerca CNR, ENEA, INFN; sistema regionale delle Camere di Commercio) Fondazione per la ricerca e l’innovazione Università di Firenze e Città Metropolitana di Firenze Veneto Innovazione Regione Veneto Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Prospettive Efficacia dell’intermediazione per il TT Soggetto unico di riferimento Per favorire interazione tra mondo della ricerca e delle imprese Per sostenere l’innovazione Per individuare esigenze e potenzialità delle parti coinvolte Pluralità di compiti Istituzione di percorsi di apprendimento per le imprese Definizione di una politica di marketing territoriale legato all’innovazione Sistema informativo efficace ed efficiente, su offerta di innovazione e esigenze dei produttori di conoscenza Monitoraggio e segmentazione delle esigenze innovative delle imprese; Definizione di standard operativi e di partnership Supporto all’accesso alle fonti di finanziamento dell’innovazione per le imprese Esecuzione di studi di fattibilità di innovazione Consulenza per accompagnare le imprese e la ricerca nei percorsi di sviluppo Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Ferrara Innovazione: sotto la media regionale Contesto istituzionale Struttura industriale: PMI Ricchezza di soggetti «creatori» di conoscenza Università, centri di ricerca Molteplicità di soggetti coinvolti nel TT Settorialità, sovrapposizioni e coordinamento Intermediazione per TT Frammentarietà Duplicazioni Ma: prossimità Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Prospettive Nuovo ente Potenziamento di un ente già esistente Agenzia provinciale per l’innovazione Accreditato a rete alta tecnologia dell’Emilia Romagna Potenziamento di un ente già esistente Dotato di nuove funzioni Con competenze ad ampio spettro Super partes (?) Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara