Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maria Fichera - Navigazione di base -
Advertisements

A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Orientarsi con le carte geografiche
Le coordinate geografiche
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
LA TERRA.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione per meridiano e per parallelo
Questi a lato sono i meridiani, delle
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
PROIEZIONE CLINDRICO CENTRALE
IL PIANETA TERRA.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Lavoriamo sulle carte.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
La rappresentazione Della Terra.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Fusi orari geografici Astronomia nautica.
Navigazione astronomica
Le coordinate geografiche
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Cinematica Radar di base
Le coordinate geografiche
6ª fase: Calcolo della corrente media.
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Le coordinate geografiche
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Il pianeta terra.
Rapporti e proporzioni
COSMOS Dall’infinitamente grande Estremamente piccolo RIDUZIONE DIVULGATIVA per Ute portogruarese DEL PROF. CARMELO AMORE
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Traccia composita speculare
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
ASTRONOMIA La sfera celeste.
La superficie ghiacciata del Polo Nord
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
e conservazione della quantità di moto
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
I fusi orari L’ora civile e i fusi orari 4.
Transcript della presentazione:

Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est. Esso si sposta verso nord, seguendo il meridiano di A, sorvola il Polo Nord, continua il suo volo sempre sull’antimeridiano di A, e dopo 12h e 30m atterra in una località B. Trascurando la quota dell’aereo rispetto al raggio della terra (6370 Km), determinare dopo quante ore l’aero sorvola il polo nord e la posizione di B. 1) Fare il disegno (non preciso, va bene anche un “abbozzo”) per capire meglio l’esercizio 2) Calcolare lo spazio percorso dall’aereo in miglia nautiche: 12,5h * 960Km/h = 12000 Km = 6479,48 Nm 3) Dato che l’aereo naviga per parallelo il numero delle miglia corrisponde a quello dei primi (in questo caso di Dj) percorsi dall’aereo. L’aereo ha percorso l’equivalente di 107°59,48’ (ottenuto facendo 6479,48 / 60). 4) Dato che la Dj fino al polo corrisponde a 48°, all’aereo, una volta raggiunto il polo, mancano 59°59,48’ prima di raggiungere il punto B. 5) La latitudine di B è ovviamente uguale a 90° - 59°59,48’ = 30°00,52’N 6) Per il calcolo della longitudine, basta aggiungere (o togliere) 180° alla longitudine di A. Longitudine di B = 180°+12°E = 192°E = 168°W (12°E - 180° = -168° = 168°W) 7) Per calcolare l’orario di arrivo sul polo nord basta trasformare i 48° che mancano in miglia (48°*60’= 2880 Nm) poi trasformare le miglia in chilometri (2880Nm * 1,852 = 5333,76 Km) e poi dividerle per la velocità (5333,76 Km / 960 Km/h = 5,556h = 5h 33m 22s Pn 59°59,48’ 48° B A jB = 30°00,52’N jA = 42°N EQUATORE Ps