GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
Advertisements

29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
Il moto e la velocità.
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Legenda tabelle riquadro statistica: Tabella 1: Quantità e percentuale dei veicoli transitati divisi per categoria e per.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Allestimento CronoinPista
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Variabili casuali a più dimensioni
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Il Movimento Cinematica.
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Statistica Prima Parte I Dati.
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
02 – La radiazione elettromagnetica
Comparazione consumi idrici
Motore PP.
IL PARCHEGGIO AD «S» Esempio PowerPoint – Studio Panella – Bologna.
L’analisi monovariata
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
Convezione.
Sistema di riferimento su una retta
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Le intersezioni urbane semaforizzate
Introduzione a Statistica e Probabilità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Fisica: lezioni e problemi
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Antonelli Roberto Le forze.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica, Fitness & Aritmetica
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
La teoria della relatività
1. Vettore posizione e vettore spostamento
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
IL TRAFFICO STRADALE Concetti di base
Indagine sull’alimentazione settimanale della 2DT
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Semirette e segmenti.
Il moto e la quiete.
Legislazione sul rumore ambientale
e conservazione della quantità di moto
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
Layout titolo Sottotitolo.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
1. Vettore posizione e vettore spostamento
2. Ciclo della Performance
ENTROPIA.
Cell Transmission Model (CTM)
LE PORTE DELLA RELAZIONE in/DI CLASSE
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

GRAFFIGNANA 11-13 GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio Percentuale dei veicoli che viaggiano oltre il limite di velocità tenendo conto anche dei 5 km/h di tolleranza (quindi 55 km/h) Legenda tabelle riquadro statistica: Tabella 1: Quantità e percentuale dei veicoli transitati divisi per categoria e per direzione (+ veicoli diretti verso il contatraffico; - direzione opposta) NB: LA QUANTITÀ DI VEICOLI (e di conseguenza la percentuale) È INDICATIVA E NON PRECISA AL 100%. LO SCARTO È TUTTAVIA MINIMO (2%-3% SUL TOTALE) Elenco categorie: Cat.1: Moto – Bici ; Cat.2: Auto – Furgoni; Cat.3: Camion; Cat.4: Trasporti eccezionali (in questo caso assenti)NB: NEL SENSO DI MARCIA – SONO ASSENTI VEICOLI DELLA CATEGORIA 1, PROBABILMENTE A CAUSA DI UN PROBLEMA NELL’ANGOLAZIONE DEL CONTATRAFFICO RISPETTO ALLA STRADA IN OGNI CASO LA MISURA DELLA VELOCITÁ NON VIENE INFICIATA DA QUESTO PROBLEMA. Tabella 2: Velocità divise per categoria e totali per entrambe le direzioni NB: LA MISURA DELLA VELOCITÁ, A DIFFERENZA DELLA LUNGHEZZA, È PRECISA. Vmed: velocità media dei veicoli transitati V15: dalla velocità media generale viene estrapolato questo dato riguardante i veicoli più lenti (15% del totale). A fini statistici si ritiene che il 15% dei veicoli possa falsare la media generale poiché viaggiano molto più lenti degli altri a causa di particolari condizioni (p.e. traffico intenso, ricerca di parcheggio, non conoscenza della strada etc. etc.) V85: velocità media dei veicoli più veloci (85% del totale)dato estrapolato in conseguenza del dato precente Vmas: dato indicante la vettura più veloce in assoluto

Grafico indicante la velocità sull’ora Da questo grafico si può evincere in quali orari viene più facilmente infranto il limite di velocità.

In questo grafico (e nella tabella a sx)si può vedere la quantità di veicoli che viaggia in un range di 5 km/h. P.e. al centro del grafico si può notare che oltre 4000 veicoli viaggiano tra 55 e 60 km/h.

Quantità dei veicoli sull’ora Da questo grafico si può capire quali siano i momenti di maggiore intensità del traffico nel corso di una giornata