Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Finanziamenti UE nella Cultura Aprile 2013
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Workstream 2: Workshop territoriali
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
“Dalla progettazione alla valutazione”
il Simucenter Campania
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
La Fondazione Cultura e Innovazione
La confettura all’intersezione tra saperi
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Certificazione delle competenze e rifugiati:
Il modello Puntoedu.
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VALUTARE LA TERZA MISSIONE
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Tutte fuori! Le donne conoscono i servizi del territorio attraverso il progetto NISABA Capofila ENAIP Piemonte. Partner: enti di formazione CFIQ e Casa.
Il Piano per la formazione docenti
protezione, accoglienza, integrazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
(approvati con DD n e del )
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
Transcript della presentazione:

Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti in lingua italiana Gianvito Ricci e Lorenzo Rocca ROMA 28 Settembre 2018

PUGLIA INTEGRANTE dalla vulnerabilità all’integrazione: percorsi di inclusione per rifugiati e minori Ministero dell’Interno Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 Avviso Pubblico “Formazione civico linguistica” - Servizi sperimentali di formazione linguistica OS2 Integrazione/Migrazione legale ON2 Integrazione Decreto prot. n. 20448 del 29/12/2016 Cod. Progetto: PROG 8 – CUP I99G170000400071

AMBITO TERRITORIALE DELL’INTERVENTO

Università per stranieri di Perugia Università per stranieri di Siena CAPOFILA: Associazione QUASAR PARTNER: Ufficio Scolastico Regionale Puglia RETE TERRITORIALE: Università degli Studi di Bari Università per stranieri di Perugia Università per stranieri di Siena Europe Direct Puglia

DESTINATARI DELL’INTERVENTO Cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale appartenenti ai target vulnerabili dei rifugiati e dei minori a rischio esclusione FINANZIAMENTO 259.857,40 € DURATA DEL PROGETTO Da marzo 2017 a fine marzo 2018

OBIETTIVI E PRIORITA’ DELL’INTERVENTO Alla base della proposta progettuale c’è la volontà di implementare, nei due target vulnerabili dei rifugiati e dei minori a rischio esclusione, l’apprendimento delle competenze alfabetiche della lingua italiana e delle conoscenze civiche, fondamentali per l’integrazione, nonché per promuovere il dialogo, il confronto e la valorizzazione delle diverse appartenenze culturali. Per far questo, per la prima volta in Europa si sperimenterà il protocollo messo a punto dal Consiglio d’Europa per il supporto linguistico e culturale dei rifugiati.

IL PROGETTO Il progetto si articola in due tipologie di azioni: Azioni formative; Azioni di monitoraggio e valutazione.

AZIONI FORMATIVE Si sono realizzati 14 percorsi formativi di 40 ore di italiano L2. Lo svolgimento di tali corsi è avvenuto presso le strutture di accoglienza ed è stato realizzato da volontari (operatori, assistenti sociali …) non esperti nella formazione linguistica. In una seconda fase saranno realizzati 14 percorsi formativi di 100 ore affidati a docenti in possesso di apposita certificazione/attestazione finalizzata all’insegnamento della lingua italiana L2 o con esperienza di almeno tre anni nell’insegnamento della lingua italiana a stranieri.

AZIONI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Sarà effettuato un monitoraggio quali-quantitativo delle attività realizzate e sarà attivata una attenta azione di valutazione dei risultati raggiunti dall’applicazione del protocollo proposto del Consiglio d’Europa. I risultati di questa azione saranno riportati su una pubblicazione curata dai partner di progetto e in particolare dall’Università per stranieri di Perugia e dall’Università per stranieri di Siena.

LA SPERIMENTAZIONE DEL TOOLKIT IN PUGLIA 22 gruppi in 7 strutture di prima accoglienza (4 gruppi su 22 erano costituiti da minori); Età media 25-35 anni; Totale di 287 persone per il 93% uomini; Provenienza: Africa centrale, Nord Africa, Asia centrale; Alfabetizzazione: livello vario con presenza di analfabeti in lingua d’origine.

Indicazioni emerse nei focus group Il giudizio sullo strumento è sostanzialmente molto positivo. Strumento flessibile, spesso apprezzato dagli allievi, adattabile a qualsiasi livello. E’ stato un modo per far collaborare gli allievi tra di loro; li ha resi più motivati e più reattivi.

In particolare gli operatori hanno sottolineato l’aspetto pratico e concreto dei tools e la loro adattabilità a ogni contesto. Alcuni tools si sono trasformati in laboratori ludico-didattici Strumento utile per far socializzare gli allievi. Far prendere consapevolezza agli allievi del proprio livello e delle proprie esigenze. Importante far parlare del proprio paese e delle proprie tradizioni.

Proposta di scenari da aggiungere: Raccolta differenziata e importanza dell’ambiente; Regole di igiene; Storia d’Italia ed educazione civica sottolineando le differenze tra i vari sistemi istituzionali insistendo sulla Democrazia; Geografia (contestualizzando il territorio dove vivono).

Suggerimenti I tools risultano troppo “asettici” rispetto alla tipologia dei destinatari (richiedenti, rifugiati ….) sarebbe necessario puntare maggiormente sull’aspetto emotivo; Manca un filo conduttore e questo richiede un grande lavoro per il volontario; Alcuni tools sono troppo lunghi, altri troppo ripetitivi.

PROSPETTIVE Conclusione della sperimentazione con la seconda fase del progetto FAMI SPERIMENTALE “PUGLIA INTEGRANTE- Dalla vulnerabilità all’integrazione percorsi di inclusione per rifugiati e minori”; Utilizzo del toolkit come materiale didattico di supporto della seconda annualità del progetto FAMI REGIONALE “PUGLIA INTEGRANTE- Percorsi di formazione civico linguistica”.