Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Advertisements

L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il lavoro.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Economia agroalimentare
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Immigrazione e Pastorizia interfacce possibili e necessarie
VII edizione del Workshop
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Il costo dei deficit logistici
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
1.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
I soggetti dell’agroalimentare
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I numeri dell’agricoltura biologica
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’export di vino veneto
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
L'Economia e la Francofonia
PAOLO DURANTI Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Innovazione e Produzione di Valore
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
Appunti sulle professioni non ordinistiche
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
La seconda rivoluzione industriale
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Il sistema produttivo italiano
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Tra i braccianti stranieri e i supermarket: l’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Diminuzione aziende agricole e SAU 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Diminuzione aziende agricole e SAU (Dati Istat – Censimento agricoltura 2010 e report Istat su « La struttura delle aziende agricole », settembre 2015) 1982 1990 2000 2010 2013 Ettari SAU Totale Italia (in migliaia) 15.973 15.026 13.182 12.856 12.426 Numero aziende agricole Italia 3.124 2.843 2.393 1.621 1.471 Le aziende agricole sono oggi meno della metà rispetto al 1982. La superficie agricola utilizzata è diminuita del 22% circa La dimensione aziendale media è salita da 5 ettari a 8,4 ettari Sono scomparse soprattutto le aziende piccole e piccolissime, mentre quelle con più di 50 ettari sono aumentate (del 22% tra il 2000 e il 2010). La scomparsa delle aziende si è verificata in proporzione maggiore in montagna

Occupati in agricoltura 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Occupati in agricoltura (Dati Istat) T4-1992 T4-1995 T4-2000 T4-2005 T4-2010 T2-2015 Italia: totale occupati con più di 15 anni 21504,753 20811,913 21794,512 22512,614 22539,619 22446,063 Italia: occupati nel settore primario 1396,425 1163,558 990,118 921,052 848,293 831,912 (il dato è di nuovo in crescita dal 2013)

Struttura del lavoro agricolo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Struttura del lavoro agricolo (elaborazione rapporto Inea su dati Istat, 2010) Occupati in agricoltura – Italia 2010 Totale occupati in agricoltura 891.000 Lavoratori indipendenti 462.000 Lavoratori dipendenti 429.000 di cui operai 387.000 Occupati stranieri in agricoltura – Stima Inea 2010 190.000

Report Inps sul “Mondo agricolo” 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Report Inps sul “Mondo agricolo” (Ottobre 2016) 2010 2014 2015 Numero di aziende agricole autonome 365.000 354.600 352.528 Numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti 200.255 186.686 187.081 Numero di lavoratori agricoli autonomi 478.316 460.133 456.022 di cui coltivatori diretti 453.143 427.661 422.258 di cui imprenditori agricoli professionali 24.379 31.986 33.341 Numero di operai agricoli dipendenti 1.032.666 1.009.083 1.034.525

Lavoratori non italiani nell’agricoltura italiana 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Lavoratori non italiani nell’agricoltura italiana Stime Inea (Italia) Dati Inps (Italia) 1989 23.107 1995 51.865 2006 161.077 2007 (comprende non comunitari e neocomunitari) 231.663 2015 Circa 340.000 (su un totale di 1.034.525: circa un terzo)

Il commercio di prodotti alimentari, freschi e confezionati, in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Il commercio di prodotti alimentari, freschi e confezionati, in Italia (Rapporto AGCM 2013) 1996 2011 Distribuzione moderna (GD e DO) 50% 72% Commercio al dettaglio tradizionale 41% 18% Altri canali (commercio ambulante, acquisti diretti presso aziende agricole, ecc.) 9% 10% Dal 1996 al 2010 la distribuzione moderna ha avuto una crescita pari al 71% circa in termini di giro d’affari nel settore alimentare, passando da circa 48 miliardi a circa 82 miliardi di euro. Tra il 1998 e il 2006 sono nate in Italia quasi 87.000 imprese nel settore del commercio al dettaglio di prodotti alimentari e ne sono cessate circa 114.000, con una riduzione netta di circa 27.000 unità. […] Le cessazioni riguardano per il 99,3 per cento imprese al di sotto dei 5 addetti. (Paper Bankitalia su La grande distribuzione organizzata e l’industria alimentare in Italia (2012)

Principali gruppi della distribuzione in Italia: quote di mercato 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Principali gruppi della distribuzione in Italia: quote di mercato (Rapporto AGCM 2013) Quota di mercato Coop Italia 14,7% Conad 11% Selex Commerciale 8,3% Esselunga 8% Auchan 7,1% Carrefour 6,5% Despar 5,2% Sigma 3,9% Il grado di concentrazione è più basso rispetto ad altri paesi europei: la quota detenuta dai primi 3 gruppi risulta pari a circa il 33% in Italia, a fronte di un 60% circa Gran Bretagna, di un 58% in Germania e di un 55% in Francia e Spagna.

Centrali d’acquisto: quote di mercato (2012) (Rapporto AGCM 2013) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Centrali d’acquisto: quote di mercato (2012) (Rapporto AGCM 2013) Centrale Italiana (Coop Italia, Despar, Sigma, Il gigante) 25% Sicon (Conad, Rewe) 13% Eds Italia (Selex, Agorà, Sun) 12% Auchan-Crai 9% Finiper 7% Carrefour Aucube (PAM-Interdis) 5% Totale supercentrali 78% Il settore è in rapido movimento: le principali catene della distribuzione operano congiuntamente a livello europeo, attraverso enormi centrali d’acquisto

Le catene di supermarket 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Le catene di supermarket Le filiere agroalimentari: da producer-driven a retailer-driven I supermarket come nuove « food authorities »: nuovi modelli di consumo e di produzione Il buyer power La pressione sui prezzi dei prodotti agricoli Gli standard produttivi che i fornitori devono rispettare: quantità da produrre e consegnare; logistica della consegna; pezzatura dei prodotti e standardizzazione; prima lavorazione (es. imbustamento dei prodotti) “Supermarket-own-brand” o “private label” (nel 2014 il 18% dei prodotti dei supermarket) Liberalizzazione dei mercati internazionali dei prodotti agricoli La “clessidra”

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Filiere agroalimentari retailer-driven Processo di concentrazione delle aziende agricole Manodopera migrante

Altra manodopera agricola Numero di giornate di lavoro 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tra i braccianti stranieri e i supermarket L’agricoltura italiana negli ultimi 25 anni Manodopera familiare e non (Censimento Agricoltura Istat 2010 e Indagine Istat 2013) Manodopera familiare Altra manodopera agricola Totale Numero di persone 2.550.931 71,7% 1.008.150 28,3% 3.559.081 Variazione 2010/2013 -13% +7,5% -8,1% Numero di giornate di lavoro 195,7 mln 77,4% 57 mln 22,6% 252,7 mln -2,6% +14,3% +0,8%