Attività e servizi della biblioteca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Advertisements

La biblioteca come sistema
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
ITIS MAX PLANCK Coordinamento del centro di informazione e documentazione dell’ Istituto A.S
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Statistiche per la Regione
PATRIMONIO E TRATTAMENTO DEI DOCUMENTI
Evolvo S.r.l..
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI

MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Gli abbonamenti della Biblioteca
La ricerca bibliografica
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre
how to use Windows SharePoint Services
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Seleziona la lista “Natura”: ti consentirà di cercare solo tra i titoli delle collane.
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Modulo 6 - Sezione D.
Attività ludiche in lingua inglese per bambini della Scuola primaria
Situazione attuale CSN4
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
le fonti di informazione scientifica
Comunicare il servizio
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Comunicare il servizio
Statistiche Fluxus per Sdiaf / SimonLib
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
EMODnet Data Ingestion
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione
Un progetto in continuità...
le regole e i periodici elettronici
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
CIVIDALE
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
Funzione centrale della biblioteca
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca ed attività gestionali e generiche, cioè quelle attività che sono necessarie alla gestione di una qualunque struttura, ma che sono comunque indispensabili.

Attività tecnico-bibliotecomiche Il primo gruppo può essere ulteriormente diviso in due segmenti le attività che sono indispensabili alla fornitura dei servizi i servizi veri e propri.

Attività tecnico-bibliotecomiche l'acquisizione e la gestione delle raccolte l'allestimento dei cataloghi la gestione fisica delle raccolte (collocazione, ma anche conservazione delle singole unità fisiche) gestione di alcune tipologie di materiale particolarmente complesse, come i periodici.

I servizi veri e propri I servizi veri e propri tendono ad assicurare la disponibilità delle risorse documentarie presenti, ma anche remote, nonché l'accesso all'informazione.

I servizi veri e propri l’informazione bibliografica e il reference. In parte sono servizi che la biblioteca ha tradizionalmente assicurato come la lettura e la consultazione in sede, il prestito locale e interbibliotecario, la riproduzione, l’informazione bibliografica e il reference.

I servizi veri e propri In parte possono essere nuovi, per le modalità tecniche con cui saranno assicurati (informazioni bibliografiche via e-mail, messa a disposizione di banche dati) ma anche nuovi in senso più ampio, ad esempio servizi pensati per alcune categorie di utenti (bambini e ragazzi,anziani, portatori di handicap, studenti, etc.)

Tariffazione dei servizi Un terreno di dibattito vivace in questi anni è stato la possibile tariffazione dei servizi, ovvero la possibilità di offrire alcuni servizi a pagamento, in un contesto che vedeva progressivamente ridursi le risorse a disposizione delle biblioteche

Servizi in sede e servizi remoti In realtà la biblioteca ha sempre offerto servizi anche ad utenti che non vi si potevano recare. Oggi le nuove tecnologie offrono molte più opportunità.

Servizi in sede e servizi remoti Servizi remoti possono essere considerati anche quei servizi ideati per portare libri a quanti non possono accedere in biblioteca, o non sono abituati a farlo, andando quindi a cercare nuovi lettori (carceri, ospedali, frazioni mal collegate, ma anche supermercati o spiagge, come a Viareggio).