Elementi di Geografia Astronomica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi di riferimento
Advertisements

L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Sistemi di riferimento
IL METODO DI ERATOSTENE
LA TERRA.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
ERATOSTENE Collocazione storica
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Prove della sfericità della Terra
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Sistemi di georeferenziazione, ovvero le coordinate, la loro misura, la trasformazione di coordinate, la rappresentazione cartografica.
sfera celeste e coordinate astronomiche
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Il Movimento Cinematica.
Geografia astronomica
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Sistemi di riferimento
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Astronomia nella Divina Commedia
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Forma della terra dal disco al geoide.
Il pianeta terra.
La luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
13/11/
Geografia astronomica
Cinematica Rotazionale
Forma della terra dal disco al geoide.
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Le unità di misura astronomiche
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Il moto e la quiete.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LA LUNA.
Cinematica Rotazionale
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Elementi di Geografia Astronomica Forma e dimensioni della Terra Prove della sfericità

FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Che forma ha la Terra? Pitagora, nel 600 a.C., stabilì la sfericità della Terra a partire dal concetto filosofico della perfezione di tale forma Aristotele (384 – 322 a.C) sostenne invece la sfericità della Terra osservando la graduale scomparsa delle navi che si allontanano all’orizzonte Anche l’osservazione delle eclissi mostrava che l’ombra della Terra era circolare

L’analogia col Sole e con gli altri corpi celesti rafforzava tale convinzione; Altra prova della sfericità della Terra è la variazione con la distanza dal Polo dell’altezza della stella polare (da O° a 90°) Si definisce altezza di un corpo celeste sull’orizzonte l’angolo compreso tra la direzione dell’oggetto (la congiungente osservatore oggetto) e l’orizzonte. Un oggetto posto sull’orizzonte ha altezza zero, mentre allo zenith ha altezza di 90° Si definisce orizzonte la linea immaginaria che limita la vista in assenza di ostacoli

L’allargamento dell’orizzonte con l’innalzarsi del punto di osservazione è una prova ulteriore della sfericità della Terra Le Foto degli astronauti dallo spazio sono tuttavia la prova più recente e più diretta della sfericità In realtà, a causa del moto di rotazione, la forma delle Terra è quella di un ellissoide di rotazione, con una differenze tra raggio polare ed equatoriale di circa 22 Km

Eratostene misurò la circonferenza della Terra Prese due città: Alessandria e Siene (Assuan) e per ipotesi considerò: Le due città sono sullo stesso Meridiano La Terra è perfettamente sferica I raggi del Sole arrivano paralleli Misurò la distanza tra le città Al Solstizio d’estate a mezzogiorno A Siene il sole è allo zenit ad Alessandria forma un certo angolo Questo angolo è uguale a quello al centro della Terra nello spicchio tra le due città DISTANZA TRA LE CITTÀ : CIRCONFERENZA = ANGOLO : 360 Eratostene misurò circa 39.400 Km. Reali: 40.075 Km.

Gli “errori” di Eratostene La Terra non è perfettamente sferica Alessandria e Assuan non si trovano precisamente sullo stesso meridiano La distanza tra le due città non era perfetta

La forma della Terra Nel 1600 l’astronomo W. Snell dell’Università di Leida comprese che la Terra non poteva essere considerata una semplice sfera regolare L’opinione accademica si divise: alcuni ritennero che la Terra fosse appiattita ai poli, altri che fosse allungata come una palla da rugby Verso il 1730 i dati raccolti dalle spedizioni geodetiche risultarono in preponderanza a favore della prima ipotesi

La forma della Terra

La forma della Terra Sono necessarie due approssimazioni per poter rappresentare la Terra I Approssimazione: GEOIDE Il Geoide “coinciderebbe con la superficie dei mari opportunamente prolungata sotto le terre emerse, qualora l’acqua dei mari avesse la stessa temperatura, la stessa densità e non esistessero le perturbazioni dovute alle correnti, ai venti ed alle maree” (G. Inghilleri)

semiasse maggiore e schiacciamento La forma della Terra II Approssimazione: ELLISSOIDE Il Geoide non è una figura geometrica identificata da una formula matematica Per poterlo rappresentare si è dunque dovuto identificare una superficie (ellissoide) di riferimento Tale figura ha due parametri principali: semiasse maggiore e schiacciamento Nel corso del tempo si sono succeduti diversi ellissoidi di riferimento (misurazioni sempre più precise)