Referendum Dani Pietro Eros Marta Erik.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ABROGAZIONE= Eliminazione
Advertisements

1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il Presidente della Repubblica
Il referendum sulla riforma costituzionale
L’istituto del Referendum nella Costituzione Italiana consultazione referendaria di dicembre Le ragioni del SI e quelle del NO Prof. Giacomo Maruca.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
“Basta un SI – Roma”.
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Diritto pubblico.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE: CHE COSA VOTARE?
Novità per la camera dei deputati
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Forme di Stato, forme di governo
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Diritto costituzionale
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Perché un’Europa unita?
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Gli antenati della Costituzione
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
La riforma costituzionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
La condizione di parlamentare
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Le fonti del diritto.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Perché un’Europa unita?
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

Referendum Dani Pietro Eros Marta Erik

IL REFERENDUM È UN ISTITUTO DI DEMOCRAZIA DIRETTA Il referendum è una consultazione popolare in cui viene fatta una domanda al popolo per sapere se è favorevole o contrario rispetto ad una legge o ad una proposta. In italia il popolo si eprime con un Sì o un No

Il referendum può essere TIPOLOGIE Il referendum può essere elimina una legge Abrogrativo conferma una legge costituzionale Confermativo propone una legge Propositivo si chiede un’opinione non vincolante per l’attività del Governo (in Italia è successo in poche occasioni). D’indirizzo Per modificare l’appartenenza territoriale (per esempio: il referendum per l’autonomia della Catalogna) Territoriale

2 Giugno 1946 – Festa della Repubblica Il 2 Giugno del 1946 si svolse in Italia il Referendum per la scelta tra Repubblica e Monarchia

CHI CHIEDE UN REFERENDUM? POPOLO Il popolo lo chiede con una domanda fatta alla Corte di Cassazione che chiede di raccogliere un numero di firme di chi lo vuole. ISTITUZIONI 5 consigli regionali possono chiedere un referendum.

REFERENDUM 4 DICEMBRE Il 4 dicembre gli italiani sono stati chiamati ad esprimere il proprio voto sulla riforma costituzionale promossa dal governo Renzi. I cittadini hanno dovuto decidere con un SÌ o con un NO se approvare le modifiche alla nostra Costituzione previste dal potere legislativo della Boschi.

FINE DELLA PRESENTAZIONE DEL REFERENDUM