BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Advertisements

Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
Rendiconto della Gestione
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Assessorato al Bilancio
Il bilancio delle aziende no profit
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Bilancio 2017 – 2019 (presentazione).
Il Rendiconto finanziario
Consuntivo attività.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
CONSUNTIVO 2016.
Comune di Porto Mantovano
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ambito Territoriale Sociale
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
Comune di Marcallo con Casone
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
la spesa per i servizi sociali
Bilancio Preventivo 2018 e Piano Investimenti Anziani
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
(presentazione sintetica)
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
L’organizzazione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Bilancio consuntivo Aprile 2017
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Comune di Marcallo con Casone
Comune di Marcallo con Casone
Rendiconto della gestione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Rendiconto dell'esercizio 2017
BILANCIO SEMPLIFICATO
Programmazione e controllo
Un quadro della finanza pubblica in Italia
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Transcript della presentazione:

BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio 2016

Gli eventi più significativi dell’anno Accorpamento con ex Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Proroga durata Consorzio per altri 20 anni e modifica dello Statuto e della Convenzione tra i 17 Enti Consorziati (2 Unioni di Comuni più 15 Comuni singoli) Entrata in vigore nuovo Codice degli appalti e delle disposizioni sul bilancio armonizzato

Qualche dato su cosa abbiamo fatto…

SUL PIANO AMMINISTRATIVO - GESTIONALE - CONTABILE Subentro nella gestione dei servizi, degli interventi e dei contratti in essere presso la ex CM Avvio riorganizzazione complessiva a seguito dell’accorpamento Avvio revisione regolamentare Continuità e mantenimento di tutti i servizi e di un sufficiente livello quanti-qualitativo degli interventi erogati

Costituzione gruppo di lavoro tecnico-politico per proroga durata Consorzio e per revisione Statuto e Convenzione Adesione al Progetto SPRAR Avvio Progetto SIA Monitoraggio costante di tutte le spese effettuate suddivise tra ex CIS ed ex CM con presentazione report periodici al CdA Ulteriore sviluppo dell’informatizzazione e riduzione dei tempi di esecuzione di alcune procedure Adesione al Coordinamento regionale degli EE.GG. per sviluppare azioni coordinate e condivise Raggiunto l’85% degli obiettivi programmatici.

A LIVELLO DEI SERVIZI TERRITORIALI Presa in carico di n. 7554 utenti pari a 3895 nuclei familiari. Il 6,17 % della popolazione residente è assistita (ognuna delle 20 ass.soc. ha seguito mediamente 377 persone, pari a 195 nuclei). I casi nuovi sono stati 1456 (717 nuclei). 1040 persone si sono presentate per la 1^ volta al servizio, con una media di 87 nuovi accessi ogni mese. Le nuove richieste esaminate sono state 1451. I cittadini stranieri assistiti sono stati 711 (235 nuclei).

Minori 1491 1292 - 13,34 Adulti 3587 3298 - 8,05 Disabili 778 647 Tipologia utenza Anno 2015 Anno 2016 Diff. in % Minori 1491 1292 - 13,34 Adulti 3587 3298 - 8,05 Disabili 778 647 - 16,83 Anziani 2503 2317 - 7,43 Totale 8359 7554 - 9,63

Sono stati realizzati 16152 interventi così suddivisi: 8208 nei confronti di adulti 3633 nei confronti di minori 2556 nei confronti di anziani 1755 nei confronti di disabili Principali interventi: - 2907 istruttorie per richieste di aiuto economico (1275 assistiti) - 1035 segnalazioni ad altri servizi/altri Enti - 838 istruttorie da inviare alle Commissioni UVG e UMVD - 898 supporti nelle relazioni familiari/sociali

- 446 esecuzione/gestione di provvedimenti dell’A.G. - 496 istruttorie su incarico dell’Autorità Giudiziaria - 446 esecuzione/gestione di provvedimenti dell’A.G. - 522 sostegni alla domiciliarità, di cui 369 in carico al Servizio di Assistenza Domiciliare - 390 inserimenti in strutture residenziali - 237 integrazioni rette per inserimenti in strutture (32 minori, 80 disabili, 113 anziani, 12 adulti)

A LIVELLO DEI SERVIZI INTEGRATIVI Nelle strutture per anziani in gestione diretta sono state ospitate 146 persone (119 non autosufficienti e 27 autosufficienti) pari a 36.644 giornate di presenza; Il servizio di sostegno diurno, avviato nel 2013, è stato utilizzato direttamente da 22 anziani, mentre 11 sono stati gli utenti in carico ai servizi territoriali che hanno utilizzato i servizi resi dalle strutture (pasti, bagno, lavanderia); L’inserimento di privati, introdotto nel 2013, ha consentito l’ammissione di 24 anziani totalmente paganti, in genere per brevi periodi; Il convenzionamento con altre ASL ha consentito l’inserimento in media di 8 anziani.

Nelle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili sono stati accolti 125 soggetti per un totale di 22.146 giornate di presenza: 93 disabili nei 4 Centri Diurni (+ 3 ins. in Centri Diurni esterni) 19 nelle 2 Comunità Alloggio 3 in Convivenza guidata Proseguite alcune iniziative di supporto alle famiglie dei disabili nell’ambito del progetto “Insieme per il dopo”.

A LIVELLO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI 1815 contatti agli Sportelli Protocollati 10832 atti Predisposte 163 deliberazioni e 725 determinazioni Effettuati 33 atti per acquisti vari Emesse 1611 reversali e 2174 mandati Amministrati 88 dipendenti (in ruolo) e accolti 73 tirocinanti e stagisti Partecipato a 163 sedute di commissioni varie (Vigilanza, UVG, UMVD, L.104/92, L.68/99, ecc.)

Alcuni PROGETTI INNOVATIVI Progetto S.P.R.A.R. (accoglienza di 30 profughi); S.I.A. (sostegno all’inclusione attiva); Servizio di sostegno diurno e inserimento di privati nelle strutture per anziani; Progetto “Vacanze Insieme” (in collaborazione con associazione genitori dei Centri Diurni); Home care premium (domiciliarità non autosufficienti); Progetto Tandem (Associazioni varie per trasporto malati oncologici)

Progetto “Separati ?...Parliamone” – Mediazione familiare e gruppi di parola nelle separazioni conflittuali; Alloggio solidale (Comuni di Caselle e Ciriè); Fondo Nondisolopane (Comune di Mathi e Volontariato); Progetto Casa Comune (Comune di Robassomero, Parrocchia e volontariato); Progetto Lavoro accessorio e solidarietà sociale (Comune di Ciriè e Compagnia San Paolo) Fondo Italgas (Comuni di Ciriè, Robassomero e Parrocchia, Fiano e Caselle).

Lo stato dei CONTI

DI CUI RELATIVO ALLA EX C.M. Analisi del conto del bilancio - Riepilogo generale delle spese per programmi PROGRAMMA IMPORTO 2016 DI CUI RELATIVO ALLA EX C.M. % INCIDENZA Amministrazione e servizi generali - gestione € 797.083,72 € 168.027,07 5,02% Amministrazione e servizi generali - anticipazioni finanziarie € 2.004.463,74 € 420.354,26 12,63% Amministrazione e servizi generali - servizi per conto terzi € 1.232.983,48 € 506.572,05 7,77% Governo della rete dei servizi € 882.790,09 € 185.403,68 5,56% Minori e famiglie € 1.051.766,35 € 273.214,60 6,63% Povertà ed inclusione sociale € 1.217.273,63 € 202.591,49 7,67% Disabili € 4.662.805,81 € 832.465,07 29,37% Anziani € 4.024.386,30 € 446.447,08 25,35% Totale € 15.873.553,12 € 3.035.075,29 100%

STATO PATRIMONIALE ATTIVO Immobilizzazioni immateriali € 25.307,67   Immobilizzazioni immateriali € 25.307,67 Immobilizzazioni materiali € 346.081,05 Crediti € 4.223.572,36 Disponibilità liquide € 2.257.594,84 TOTALE DELL'ATTIVO € 6.852.555,92 PASSIVO Patrimonio netto € 889.405,61 Fondi per rischi e oneri € 2.161.188,23 Debiti € 3.771.702,99 Contributi agli investimenti € 30.259,09 TOTALE DEL PASSIVO CONTI D'ORDINE € 28.140,95

CONTO ECONOMICO Componenti positivi della gestione € 14.142.393,77 € 14.142.393,77 Componenti negativi della gestione € 13.901.776,55 Differenza € 240.617,22 Proventi ed oneri finanziari -€ 29.822,72 Proventi ed oneri straordinari € 100.744,24 Risultato prima delle imposte € 311.538,74 Imposte € 185.622,15 RISULTATO D'ESERCIZIO € 125.916,59

Le risorse umane al 31/12/2016 Tipologia Consorzio Cooperative Totale Direttore 1 - Funzionari Responsabili Area 3 Istruttore Direttivo Amministrativo 2 Istruttore Direttivo Responsabile di Struttura 4 Istruttore Direttivo Assistente Sociale 19 21 Infermiere/fisioterapista/mediatori culturali 13 11 Istruttore Amministrativo 7 8 Istruttore Educatore Professionale 96 107 Esecutore Applicato 5 Esecutore A.D.E.S.T./OSS 31 24 55 Esecutore Cuoco Operatore addetto ai servizi generali/ass.familiari 88 163 251

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE FONDO DI CASSA AL 1.01.2016 € 0,00 RISCOSSIONI (residui e competenza) € 17.351.552,82 - PAGAMENTI (residui e competenza) € 15.093.957,98 = FONDO DI CASSA AL 31.12.2016 € 2.257.594,84 + RESIDUI ATTIVI (residui e competenza) € 4.265.003,20 - RESIDUI PASSIVI (residui e competenza) € 3.598.116,27= _____________________ Differenza € 2.993.482,77  

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Differenza tra residui attivi e passivi € 2.993.482,77 - Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti € 71.859,13 - per Spese In Conto Capitale € 9.210,94= _________________ RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2016 € 2.843.411,70

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE composizione PARTE ACCANTONATA (Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31.12.2016) € 53.517,93 (Altri accontonamenti) € 12.087,09 PARTE VINCOLATA (Trasferimenti e altri vincoli posti dall’ente) € 2.363.684,43 PARTE DESTINATA (Investimenti) € 97.856,94 PARTE DISPONIBILE (Avanzo libero) € 328.352,40