Meeting Clinico (PEP) Malattie dell’Apparato Digerente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

Trattamento del sanguinamento da varici
Università degli studi di Verona
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
La calcolosi incidentale del coledoco: strategie di trattamento
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
La chirurgia del residuo in risposta ad imatinib: le ragioni di uno studio clinico Alessandro Gronchi
ERCP (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica)
Evidence-Based Dentistry
Nel dolore addominale acuto siete daccordo di fornire antidolorifici prima della diagnosi definitiva da parte dello specialista ? Kim Pediatrics 2003.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
La colonscopia: requisiti minimi
Che ora e’/ Che ore sono?.
FANS: efficacia e sicurezza
Attualita’ sulla calcolosi biliare:
Quando è indicato richiedere test
La deprivazione androgenica deve essere continuata sempre nel CRPC ? G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Prima.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Che ora è? Che ore sono? Telling time. Fate Adesso: If you were to stop someone on the street to ask the time how would you get their attention? If you.
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Perché il Tullio (ThuLEP) è il migliore
Clinical performance of serum isoform [-2]proPSA (p2PSA) and its derivatives, namely %p2PSA and PHI (Prostate Health Index) in men younger than 60 years.
XXV Riunione MITO Napoli 25 Giugno 2014 MITO2 miRNA microarray profile identifies a strong predictor of disease relapse in ovarian cancer XXV Riunione.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LINEE GUIDA PER IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E IL PATIENT ENGAGEMENT
Appunti per ostetriche e non solo
Sorveglianza della Legionellosi
Scuola di Specializzazione in
Bambino Gesù Children’s Hospital
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
9. THE CONTROL OF THE TAX PAYER DECLARATION
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Streptococco Beta emolitico
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Dipartimento Diagnostica per Immagini
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Trattamento lesioni sopra e sotto il ginocchio:
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
STEMI e PCI: certezze e problematiche
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
A comparison between day and night cosmic muons flux
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
INDUZIONE DEL TRAVAGLIO
Age-sex–specific ranges of platelet count and all-cause mortality: prospective findings from the MOLI-SANI study by Marialaura Bonaccio, Augusto Di Castelnuovo,
Transcript della presentazione:

Meeting Clinico (PEP) Malattie dell’Apparato Digerente Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente Meeting Clinico (PEP) Endoscopy. 2014 Sep;46(9):799-815 Dott.ssa Livia Archibugi 22 Novembre 2016

18/29 1. CPRE: manovra frequente + PEP complicanza più frequente Perché questo argomento? 1. CPRE: manovra frequente + PEP complicanza più frequente 18/29 CPRE

1. CPRE: manovra frequente + PEP complicanza più frequente 2. Perché questo argomento? 1. CPRE: manovra frequente + PEP complicanza più frequente 2.

1. CPRE: manovra frequente + PEP complicanza più frequente 2. Perché questo argomento? 1. CPRE: manovra frequente + PEP complicanza più frequente 2. 3. Legge 189 del 2012: esclusione della responsabilità penale per colpa lieve quando, nello svolgimento dell’attività medica, ci si sia attenuto a «linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica».

Definizione 27 Statements Incidenza Fattori di rischio Predittori di PEP Profilassi 27 Statements Farmaci Tecniche di CPRE

Atlanta International Definizioni: Peter B. Cotton (1991): Atlanta International Consensus (2012): Cotton: usata per oltre 20 anni «2 of the 3»: Clinical pancreatitis amylase ≥ 3 times the upper limit of normal at more than 24 hours after the procedure requiring hospital admission or prolongation for > 2-3 days Abdominal pain consistent with the disease Serum amylase and/or lipase > 3 the upper limit Characteristic findings from abdominal imaging

Incidenza: Andriulli A, Loperfido S, Napolitano G et al. Incidence rates of post-ERCP complications: a systematic survey of prospective studies. Am J Gastroenterol 2007; 102: 1781–1788

Fattori di Rischio: Loperfido S, Angelini G, Benedetti G et al. Major early complications from diagnostic and therapeutic ERCP: a prospective multicenter study. Gastrointest Endosc 1998; 48: 1–10 Williams EJ, Taylor S, Fairclough P et al. Risk factors for complication following ERCP; results of a large-scale, prospective multicenter study. Endoscopy 2007; 39: 793–801 Masci E, Mariani A, Curioni S et al. Risk factors for pancreatitis following endoscopic retrograde cholangiopancreatography: a meta-analysis. Endoscopy 2003; 35: 830–834

Fattori di Rischio: Correlati al paziente Correlati alla procedura

Fattori di Rischio: Correlati al paziente AOR (95% CI) Pooled incidence of PEP in pts with vs without RFs AOR (95% CI) Dumonceau et al., Endoscopy 2014

Fattori di Rischio: Correlati alla procedura AOR (95% CI) Pooled incidence of PEP in pts with vs without RFs AOR (95% CI) Ampullectomy… Dumonceau et al., Endoscopy 2014

Predittori di PEP: Sutton VR, Hong MK, Thomas PR. Using the 4-hour post-ERCP amylase level to predict post-ERCP pancreatitis. JOP 2011; 12: 372–376 Gottlieb K, Sherman S, Pezzi J et al. Early recognition of post-ERCP pancreatitis by clinical assessment and serum pancreatic enzymes. Am J Gastroenterol 1996; 91: 1553–1557

Predittori di PEP: EXIT Dosare amilasi e lipasi a 2-6 ore nei pazienti con dolore o che devono essere dimessi Amilasi < 1,5 v.n. e lipasi < 4 v.n. ? Si può dimettere il paziente

Profilassi - FARMACOLOGICA: Farmaci con efficacia certa: Farmaci con efficacia dubbia: 1 mg

Dumonceau et al., Endoscopy 2014 6 8,9% 16,8% 0,46 n.a. (0,32 – 0,65) 10 8,0% 13,9% 0,57 17 (2269) (0,38 – 0,86) 4 5,1% 10,3% 0,49 20 (1470) (0,34 – 0,71) 7 6,4% 16,0% 0,45 n.a. (1846) (0,34 – 0,61) 9 7,8% 16,0% 0,55 n.a. (1981) (0,43 – 0,72) 7 6,6% 15,1% 0,44 11 (2133) (0,34 – 0,57) Dumonceau et al., Endoscopy 2014

Foy Profilassi - FARMACOLOGICA : Somatostatina 3 mg Ceftazidime Farmaci con efficacia dubbia: Foy Gabesato mesilato Nitroglicerina Epinefrina Botulino Lidocaina Nifedipina Ceftazidime (Antibiotici)

Foy Profilassi - FARMACOLOGICA : Somatostatina 3 mg Ceftazidime Farmaci con efficacia dubbia: Foy Gabesato mesilato RCT su 62 pz; 0% vs 17% Nitroglicerina Epinefrina Botulino Lidocaina Nifedipina Ceftazidime (Antibiotici)

Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) «Difficult cannulation»: >5 minuti >5 tentativi ≥2 passaggi nel Wirsung

Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B)

VS Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B) Preferire filoguida rispetto al contrasto (E.L. 1++, grade A) VS

Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B) Preferire filoguida rispetto al contrasto (E.L. 1++, grade A) Posizionare stent 5 Fr nel Wirsung nei pz ad alto rischio (soprattutto se multipli incannulamenti accidentali del Wirsung) (E.L. 1+, grade A) o per guidare il pre-cut (grade B)

Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B) Preferire filoguida rispetto al contrasto (E.L. 1++, grade A) Posizionare stent 5 Fr nel Wirsung nei pz ad alto rischio (soprattutto se multipli incannulamenti accidentali del Wirsung) (E.L. 1+, grade A) o per guidare il pre-cut (grade B) > 12-24 h

Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B) Preferire filoguida rispetto al contrasto (E.L. 1++, grade A) Posizionare stent 5 Fr nel Wirsung nei pz ad alto rischio (soprattutto se multipli incannulamenti accidentali del Wirsung) (E.L. 1+, grade A) o per guidare il pre-cut (grade B) Se incannulamento difficile  early pre-cut (fistulotomia nei pz con VB dilatata sembra esser associata a minor rischio di PEP)

Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B) Preferire filoguida rispetto al contrasto (E.L. 1++, grade A) Posizionare stent 5 Fr nel Wirsung nei pz ad alto rischio (soprattutto se multipli incannulamenti accidentali del Wirsung) (E.L. 1+, grade A) o per guidare il pre-cut (grade B) Se incannulamento difficile  early pre-cut (fistulotomia nei pz con VB dilatata sembra esser associata a minor rischio di PEP) Preferire sfinterotomia normale alla dilatazione con pallone della papilla (se necessaria, mantenerla per > 1 min) (E.L. 1++, grade A)

Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B) Preferire filoguida rispetto al contrasto (E.L. 1++, grade A) Posizionare stent 5 Fr nel Wirsung nei pz ad alto rischio (soprattutto se multipli incannulamenti accidentali del Wirsung) (E.L. 1+, grade A) o per guidare il pre-cut (grade B) Se incannulamento difficile  early pre-cut (fistulotomia nei pz con VB dilatata sembra esser associata a minor rischio di PEP) Preferire sfinterotomia normale alla dilatazione con pallone della papilla (se necessaria, mantenerla per > 1 min) (E.L. 1++, grade A) Per l’estrazione complessa di calcoli biliari  sfinterotomia + dilatazione con grosso pallone = rischio di PEP uguale alla singola sfinterotomia ma minor rischio di sanguinamento

VS Profilassi – TECNICA IN CPRE: Ridurre al minimo il numero di tentativi di incannulamento (E.L. 2++; grade B) Ridurre al minimo il numero/volume di iniezioni di mdc nel Wirsung (E.L. 1+, grade B) Preferire filoguida rispetto al contrasto (E.L. 1++, grade A) Posizionare stent 5 Fr nel Wirsung nei pz ad alto rischio (soprattutto se multipli incannulamenti accidentali del Wirsung) (E.L. 1+, grade A) o per guidare il pre-cut (grade B) Se incannulamento difficile  early pre-cut (fistulotomia nei pz con VB dilatata sembra esser associata a minor rischio di PEP) Preferire sfinterotomia normale alla dilatazione con pallone della papilla (se necessaria, mantenerla per > 1 min) (E.L. 1++, grade A) Per l’estrazione complessa di calcoli biliari  sfinterotomia + dilatazione con grosso pallone = rischio di PEP uguale alla singola sfinterotomia ma minor rischio di sanguinamento Uso CO2 (E.L. 1+, grade B) VS

Cos’altro c’è in letteratura? Once upon a time…. 449 pz Presupposto che consigliare FANS per tutti i pz non è comprovato Includono tutti i pazienti (non solo high-risk)  real-life Non vedono beneficio Lettere di commento: supposte somministrate dopo i primi tentativi di incannulazione

Cos’altro c’è in letteratura? In press – Gastrointestinal Endoscopy 2016

Cos’altro c’è in letteratura? Clin Gastroenterol Hepatol. 2016 Jun 14. pii: S1542-3565(16)30304-4 RR 0.41, 95% CI 0.2–0.86 NNT=18

Cos’altro c’è in letteratura? Endoscopy 2016 Jun;48(6):530-5 RCT 375 pts Early vs. delayed pre-cut  5.4% vs 12.1% of PEP (OR 0.35, 95% CI 0.16–0.78) «Early precut after difficult biliary cannulation is comparable to persistent cannulation attempts with respect to successful CBD access and overall complication rates, but is associated with a significantly lower risk of PEP»

Discussione: Ridurre il rischio  FANS rettali FANS negli high-risk? Valutare il rischio pre- e peri- procedurale del pz Ridurre il rischio  FANS rettali FANS negli high-risk? Ringer Lattato periprocedurale? Come monitorare il pz  prelievo a 3 h, se (-) il giorno dopo si rialimenta e si dimette 0,98 € 1 mg EXIT