Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Advertisements

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
© FEF ACADEMY SRLS Sommario 1.Analisi dei costi 2.Le famiglie beneficiarie 3.Un confronto con il reddito di garanzia 4.Impatto sul PIL.
Il punto su ripresa e consumi
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Cenni dottrina economica
Esercitazione IRES.
La Localizzazione Industriale
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
MICROIMPRESA.
Interazione tra produzione, reddito e domanda
La contabilità nazionale
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Geografia Economica e del turismo
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Crescita Industriale e Sviluppo Economico
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
Modelli statistici per l’analisi economica
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
TITOLO DELL’ELABORATO
I SALDI SETTORIALI.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
La contabilità nazionale
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Il credito Classe II ITC.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
La bilancia dei pagamenti
Interazione tra produzione, reddito e domanda
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
La contabilità nazionale
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
I ‘moltiplicatori’ Economia
IS - LM: Politica economica espansiva
Rendiconto dell'esercizio 2017
Misurare il reddito di una nazione
Equilibrio del reddito nazionale
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
CrescitaIII: Paolo Sospiro
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista Frontespizio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Frontespizio Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista Economia applicata (Economia Sanitaria) Anno Accademico 2011- 2012 Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 Prof. Nicolino Castiello

Attività sanitarie e sistema economico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista Economia applicata Attività sanitarie e Sistema economico Prof. Nicolino Castiello

alla massa di beni e servizi erogati nello stesso anno. Reddito nazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Il reddito nazionale è dato dalla sommatoria dei redditi percepiti dalle famiglie in un anno ed è uguale alla massa di beni e servizi erogati nello stesso anno. Quindi, esiste una correlazione tra produzione e reddito nazionale Prof. Nicolino Castiello

Contabilità Nazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Il reddito nazionale è dato dalla sommatoria dei redditi percepiti dalla popolazione di un paese, che è uguale al valore della massa dei beni e dei servizi prodotti Prof. Nicolino Castiello

Sistema chiuso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Il modello reddito=prodotto, così formulato, non tiene conto del risparmio, delle scorte, dell’azione investitrice dello Stato e della mancanza delle importazioni e delle esportazioni Prof. Nicolino Castiello

Prodotto Nazionale e valore aggiunto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Nel modello precedente il Prodotto Nazionale è uguale al Reddito Nazionale, poiché si ipotizza l’assenza di risparmio Dal calcolo del Reddito Nazionale sfuggono i pagamenti monetari non percepiti e dovuti alle economie di sussistenza, mentre se sommiamo tutti costi abbiamo una duplicazione dei costi (90-40) (160-90) (170-160) (210-170) Prof. Nicolino Castiello

Reddito e investimenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Quindi, in un sistema chiuso Valore Aggiunto Complessivo=Prodotto Nazionale=Reddito nazionale ma, essendo tutti i sistemi aperti, Prodotto Nazionale = Prodotto nazionale interno +/- (Importazioni-Esportazioni) Ora se le esportazioni superano le importazioni (bilancia commerciale in attivo), vi sono risorse aggiuntive da impiegare per la produzione di beni e servizi di un paese o al risparmio. Se invece le importazioni sono superiori alle esportazioni (bilancia commerciale in passivo) vi sono risorse inferiori al reddito nazionale da destinare alla produzione interna o al risparmio. Prof. Nicolino Castiello

Le Cellule del Sistema Economico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Nel sistema economico abbiamo che il reddito familiare è composto da R= C+ R Per cui non tutte le risorse prodotte sono consumate dalle famiglie di converso il reddito d’impresa Ri = C imprenditore + I ad essi si aggiunge lo Stato che preleva risorse dalle imprese e dalle famiglie, mediante le imposte e le tasse, ed eroga servizi diretti o indiretti, tramite la spesa pubblica Prof. Nicolino Castiello

Conto economico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello

Interazione tra sistemi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello

Cresce la spesa sanitaria in ragione più che proporzionale Spesa sanitaria e PIL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Aumento del PIL Sistema pubblico o assicurativo Cresce la spesa sanitaria in ragione più che proporzionale Non esiste correlazione tra i tassi di crescita e di miglioramento delle condizioni di salute Prof. Nicolino Castiello

La crescita più che proporzionale dipende da due fattori: Welfare state UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” La crescita più che proporzionale dipende da due fattori: la natura di “merito” della spesa; le variabili da cui la spesa dipende. Fino a che punto lo Stato deve spingere la spesa sanitaria rispetto alle altre spese? Teoricamente fino alla parità di rendimento delle spese comparate Prof. Nicolino Castiello

C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello