Sistema bibliotecario italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classificazione delle biblioteche
Advertisements

Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 Il DOMICILIO non è un INDIRIZZO anagrafico L’indirizzo anagrafico dei senza fissa dimora.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Fonti del diritto amministrativo
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto pubblico 2° Lezione.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
linee d'indirizzo - maggio 2017
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Assemblea dei Presidenti
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La corte costituzionale
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
FONTI DEL TURISMO.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
FONTI DEL TURISMO.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Federico Sassoli de Bianchi
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I 12 principi fondamentali della:
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Sociologia dell’organizzazione
Lezioni di diritto dell’ambiente
Monarchie e assolutismi in Europa
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Limiti competenza regione Sardegna
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Limiti regione Sardegna 2
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
«Autonomia regionale differenziata»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Classificazione delle biblioteche
CONTRATTO INDIVIDUALE
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo Stato unitario affrontò e risolse il problema di inserire all’interno della nuova amministrazione le biblioteche esistenti

Sistema bibliotecario italiano Limiti Intervento puramente amministrativo e non strutturale (legge quadro sulle biblioteche) Intervento concentrato su un ristretto numero di biblioteche (quelle che furono inserite nell’amministrazione centrale) Mancanza di coordinamento e ambiguità nella collocazione delle biblioteche universitarie Nessun intervento nei confronti delle biblioteche comunali

Sistema bibliotecario italiano Nessun interesse a creare istituti bibliotecari che potessero assumere la funzione di biblioteca pubblica di base. Fallimento della legge sulle soppressioni delle corporazioni religiose Totale disinteresse per le biblioteche scolastiche.

Sistema bibliotecario italiano Nel secondo dopoguerra si tentò, con più di un progetto, di creare una rete di biblioteche omogenea per tutto il paese, con forti limiti. Il primo fu quello di legare la biblioteca pubblica di base con il sistema scolastico, senza tener conto che le due istituzioni hanno compiti e scopi diversi.

Sistema bibliotecario italiano L’altro fu l’eccessiva centralizzazione: tutti i progetti furono concepiti a livello centrale e calati poi in realtà locali molto diverse, senza coinvolgimenti diretti delle amministrazioni locali. Le prospettive reali di un cambiamento profondo si sono aperte sono negli anni Settanta, con l’attuazione dell’autonomia regionale.

Sistema bibliotecario italiano L’Italia è una repubblica fondata sulle autonomie, che corrispondono alla sua articolazione territoriale: Regioni, Province e Comuni). Gli enti locali hanno precise funzioni ed una serie di poteri. Le Regioni detengono anche il potere legislativo su una serie di ambiti (comprese le biblioteche)

Sistema bibliotecario italiano L’assetto odierno delle biblioteche deriva da una pluralità di ordinamenti giuridici, non solo quelli dello Stato e delle Regioni, ma anche quelli di altre istituzioni che per quanto non abbiano natura politica o territoriale, hanno comunque autonomia (Università).

Sistema bibliotecario italiano Le funzioni statali in ambito bibliotecario Tutela (Codice dei beni culturali, 2004 e aggiornamenti successivi) Controllo nazionale della produzione editoriale (Legge sul deposito obbligatorio, 2004 e regolamento attuativo 2006) Organizzazione e gestione diretta di alcune biblioteche (Ministero dei beni culturali e Ministero della Pubblica Istruzione)

Le biblioteche che dipendono dal Ministero dei beni culturali Due istituti centrali dotati di autonomia amministrativa e contabile: ICPL (patologia del libro) ICCU (catalogo unico e informazioni bibliografiche)

Le biblioteche che dipendono dal Ministero dei beni culturali Discoteca di Stato Un certo numero di biblioteche statali, che sono organizzate sulla base dell’ultimo regolamento (1995), che non presenta comunque differenze sostanziali rispetto a quelli del Regno di Italia o al primo regolamento repubblicano.

Biblioteche statali: ultimo regolamento 1995 Due nazionali centrali Sette nazionali (Universitaria di Torino, Braidense di Milano, Marciana di Venezia, Nazionali di Napoli, Bari, Cosenza e Potenza) Dieci universitarie: Genova, Pavia, Padova, Bologna (non più), Modena, Pisa, Alessandrina di Roma, Napoli, Cagliari, Sassari.

Biblioteche statali: ultimo regolamento 1995 Sei biblioteche storiche: Reale di Torino, Palatina di Parma, Medicea Laurenziana di Firenze, Angelica, Casanatense e Vallicelliana a Roma. Dieci biblioteche pubbliche statali, con diverse fisionomie: generali, come Cremona, Lucca, Marucelliana e Riccardiana, specializzate come Biblioteca di archeologia e storia dell’arte, quella di storia moderna e contemporanea, Medica statale a Roma, biblioteche locali come Trieste, Gorizia, Baldini di Roma.

Biblioteche statali Ci sono poi altre biblioteche statali che non rientrano in quelle comprese nel regolamento: le biblioteche dei Ministeri, le biblioteche degli archivi di stato, quelle di Camera e Senato, quelle di Istituti di ricerca come il CNR.

Biblioteche scolastiche Fanno capo al Ministero della Pubblica Istruzione, anche se dal 1998 gli istituti scolastici godono di autonomia. Mancano del tutto norme che stabiliscano con precisione risorse, dotazioni, organizzazione; non è prevista la figura del bibliotecario scolastico, anzi è consentito utilizzare personale dichiarato inidoneo all’insegnamento per motivi di salute.

Biblioteche universitarie Sono state a lungo prive di qualunque riferimento normativo. Nel 1989 è stata realizzata l’autonomia universitaria, all’interno della quale anche le biblioteche hanno finalmente avuto un posto preciso. L’organizzazione bibliotecaria universitaria è regolamentata dagli statuti dei singoli atenei, ma grosso modo segue un modello unico. In genere sono cioè organizzate in un sistema bibliotecario di ateneo, sotto la responsabilità del rettore, per quanto riguarda l’aspetto gestionale e amministrativo. Le varie biblioteche di area che costituiscono il sistema sono dotate di risorse autonome e gestite da un bibliotecario.

Sistema bibliotecario italiano Biblioteche e regioni Autonomia regionale prevista già dalla Costituzione (art. 117 e 118) 1970 attuazione dell’ordinamento regionale 1972 emanazione dei decreti attuativi 1977 Trasferimento alle regioni delle competenze di coordinamento e di tutela in ambito locale.

Sistema bibliotecario italiano Biblioteche ed enti locali 1990 – Legge 142 ( riordino delle autonomie locali).