Comunicazione Teatrale A.A. 2016/17 Prof. Fabrizio Deriu
Lezioni, ricevimento e contatto martedì 13.30 – 15.30 Aula 5 mercoledì 13.30 – 15.30 Aula 5 giovedì 13.30 – 15.30 Aula 5 RICEVIMENTO (durante il corso) martedì 15.30 INDIRIZZO E-MAIL: fderiu@unite.it Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Ice-breaker #1 presentazioni… cosa mi aspetto da questo corso? cosa posso fare io per (rendere interessante) questo corso? Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Obiettivi del corso storica critico-teorica pratica Fornire elementi di conoscenza generale dei fenomeni teatrali e performativi, in una prospettiva duplice/multipla: storica critico-teorica pratica Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Prospettiva storica - esaminare e conoscere alcune delle più importanti forme in cui si i fenomeni teatrali e performativi si sono manifestati nel corso della storia, dalla Grecia antica alla contemporaneità; (tenendo specialmente presente la sequenza di tre modalità di comunicazione umana: oralità, scrittura, riproduzione tecnica) Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Prospettiva teorico-critica - mettere a fuoco le componenti costitutive e fondanti dei fenomeni teatrali e performativi: ciò che nella cultura occidentale si chiama “teatro” ha a che fare con una dimensione essenziale della comunicazione umana (che possiamo chiamare performativa), molto più presente di quanto generalmente si immagina tanto nella vita sociale e quotidiana (come ad esempio nei ruoli professionali o in politica) quanto nei contemporanei generi di espressione culturale (film, televisione, nuovi media digitali). Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Prospettiva pratica - fare (minima…) esperienza diretta del “lavoro teatrale” Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Programma Tre tipologie di lezioni/attività: di carattere prevalentemente storico (lettura/analisi di testi letterari drammatici/spettacoli) di carattere prevalentemente critico e teorico (concetti e categorie di base) di carattere laboratoriale (esperienza diretta della prassi del teatro: “messa in scena” e scrittura) Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Unità didattiche Introduzione Piccola mappa di navigazione nelle culture teatrali/performative Storia Modelli esemplari di comunicazione teatrale Teoria & Critica Elementi e categorie di base Prassi Attività laboratoriale Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Unità didattica 1. Introduzione 1.a. Introduzione generale 1.b. Piccola mappa di navigazione nelle culture teatrali/performative Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Unità didattica 2. Storia 2.a. Le origini del teatro in Occidente (V secolo a.C.): Edipo Re di Sofocle 2.b. Il teatro elisabettiano (XVI secolo): Amleto/Romeo e Giulietta di William Shakespeare 2.c. La commedia “di costume” (seconda metà XVII): Misantropo di Molière 2.d. Il dramma borghese e naturalista (XIX secolo): Zio Vanja di Anton Cechov 2.e. Il Teatro dell’Assurdo (XX secolo): L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Unità didattica 3. Teoria e Critica 3.a. Lo spazio 3.b. Il tempo (il racconto) 3.c. Il testo (il “materiale verbale”) 3.d. L’attore / il personaggio 3.e. L’azione (Performance Studies) Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Unità didattica 4. Prassi Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17
Testi d’esame Testi Letterati Drammatici (TLD): - Sofocle, Edipo re - Shakespeare, Romeo e Giulietta - Molière, Il Misantropo (traduzione di C. Garboli) - Cechov, Zio Vanja - Beckett, L’ultimo nastro di Krapp Materiali didattici del corso Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17