Comunicazione Teatrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggi delle Arti Linguaggi dello Spettacolo A.A. 2010/11.
Advertisements

Linguaggi delle Arti A.A. 2011/12.
Comunicazione Teatrale
Comunicazione Teatrale A.A. 2015/16 Prof. Fabrizio Deriu.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La Favola.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Storia e modelli del giornalismo
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Le competenze relazionali nella professione medica
LM Governo e direzione di impresa
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Psicologia della Comunicazione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Sociologia Generale a.a
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
CULTURE TEATRALI E PERFORMATIVE prof. Fabrizio Deriu
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Il materiale verbale nello spettacolo
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Organizzazione Aziendale
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Economia agroalimentare
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
LM Governo e direzione di impresa
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Comunicazione Teatrale A.A. 2016/17 Prof. Fabrizio Deriu

Lezioni, ricevimento e contatto martedì 13.30 – 15.30 Aula 5 mercoledì 13.30 – 15.30 Aula 5 giovedì 13.30 – 15.30 Aula 5 RICEVIMENTO (durante il corso) martedì 15.30 INDIRIZZO E-MAIL: fderiu@unite.it Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Ice-breaker #1 presentazioni… cosa mi aspetto da questo corso? cosa posso fare io per (rendere interessante) questo corso? Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Obiettivi del corso storica critico-teorica pratica Fornire elementi di conoscenza generale dei fenomeni teatrali e performativi, in una prospettiva duplice/multipla: storica critico-teorica pratica Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Prospettiva storica - esaminare e conoscere alcune delle più importanti forme in cui si i fenomeni teatrali e performativi si sono manifestati nel corso della storia, dalla Grecia antica alla contemporaneità; (tenendo specialmente presente la sequenza di tre modalità di comunicazione umana: oralità, scrittura, riproduzione tecnica) Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Prospettiva teorico-critica - mettere a fuoco le componenti costitutive e fondanti dei fenomeni teatrali e performativi: ciò che nella cultura occidentale si chiama “teatro” ha a che fare con una dimensione essenziale della comunicazione umana (che possiamo chiamare performativa), molto più presente di quanto generalmente si immagina tanto nella vita sociale e quotidiana (come ad esempio nei ruoli professionali o in politica) quanto nei contemporanei generi di espressione culturale (film, televisione, nuovi media digitali). Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Prospettiva pratica - fare (minima…) esperienza diretta del “lavoro teatrale” Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Programma Tre tipologie di lezioni/attività: di carattere prevalentemente storico (lettura/analisi di testi letterari drammatici/spettacoli) di carattere prevalentemente critico e teorico (concetti e categorie di base) di carattere laboratoriale (esperienza diretta della prassi del teatro: “messa in scena” e scrittura) Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Unità didattiche Introduzione Piccola mappa di navigazione nelle culture teatrali/performative Storia Modelli esemplari di comunicazione teatrale Teoria & Critica Elementi e categorie di base Prassi Attività laboratoriale Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Unità didattica 1. Introduzione 1.a. Introduzione generale 1.b. Piccola mappa di navigazione nelle culture teatrali/performative Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Unità didattica 2. Storia 2.a. Le origini del teatro in Occidente (V secolo a.C.): Edipo Re di Sofocle 2.b. Il teatro elisabettiano (XVI secolo): Amleto/Romeo e Giulietta di William Shakespeare 2.c. La commedia “di costume” (seconda metà XVII): Misantropo di Molière 2.d. Il dramma borghese e naturalista (XIX secolo): Zio Vanja di Anton Cechov 2.e. Il Teatro dell’Assurdo (XX secolo): L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Unità didattica 3. Teoria e Critica 3.a. Lo spazio 3.b. Il tempo (il racconto) 3.c. Il testo (il “materiale verbale”) 3.d. L’attore / il personaggio 3.e. L’azione (Performance Studies) Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Unità didattica 4. Prassi Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17

Testi d’esame Testi Letterati Drammatici (TLD): - Sofocle, Edipo re - Shakespeare, Romeo e Giulietta - Molière, Il Misantropo (traduzione di C. Garboli) - Cechov, Zio Vanja - Beckett, L’ultimo nastro di Krapp Materiali didattici del corso Comunicazione Teatrale a.a. 2016/17