Lavoro di gruppo Rigenerare i mercati generali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIUGGI ANNO 2008 FIUGGI ANNO 2008 PRONTI PRONTI PARTENZA PARTENZA VIA!!!!!!!!!! VIA!!!!!!!!!! TROFEO GIOVANI TROFEO GIOVANI SINCROGYM SINCROGYM MARE DI.
Advertisements

3 giugno Chirurgia d’Urgenza Enrichens ex Mioli
Le cave di Alezio. Le cave di Alezio Visita al centro carparo di Alezio.
Classe 1H Istituto Comprensivo Via Ormea, Roma La nostra “turnée” in giro per la scuola.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Titolo presentazione sottotitolo
A cura di Vincenza Di Malta
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Pillola di Buona Pratica
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
#PROTEOBRAINS2017 Presentazione 5° Rapporto di ricerca a cura dell’Osservatorio Generazione Proteo 27 – 28 aprile 2017.
Il processo decisionale
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Università degli Studi di Perugia A. A
Lo strumento dell’intervista qualitativa
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
Esercitazione Sociologia Generale
Approfondimento parola chiave
- PROVA A -U.O. Piastra Chirurgica -Posti letto 34
Scrivere gli item secondo i criteri:
Castri Docente: Lucia De Santis
Approfondimento parola chiave
Come svolgere una relazione
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
PREMIAZIONI DEL CONCORSO
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
[Nome progetto] Relazione finale
L’indagine statistica
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Laboratorio di didattica
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 3^ Scuola
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Tanti soggetti per una scuola inclusiva
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
[Nome progetto] Relazione finale
“L’import / export delle buone prassi…”
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Restituzione risultati
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
LUNEDI’ 16, ,45 CLASSI V GRADE 1 GRUPPO: WATERLILY
“INVENTIAMO UNA BANCONOTA”
Mercoledì 17 Aprile INTERFERONE ED EVASIONE DELLA RISPOSTA INTERFERONICA Michela Manai Clarissa Zanotti Emilia Volpe Carola Costantini. Martina Schito.
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
- PROVA A -U.O. Piastra Chirurgica -Posti letto 34
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Organizzazione del percorso
L’ISTITUTO COMPRENSIVO “NICHOLAS GREEN“ IN ASCOLI SATRIANO PRESENTA…….
Organizzazione del percorso
Idee sull’educazione degli adulti
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Transcript della presentazione:

Lavoro di gruppo Rigenerare i mercati generali Simone.busetti@polimi.it cvasilescu@irsonline.it

Una piantina dei mercati

Piantina dell’ex-macello

Macao, asl, tempo riuso

1. FORMAT DEL SAGGIO BREVE *MAX 4000 PAROLE TUTTO COMPRESO* 4000 è il massimo, non il minimo.

INDICE Abstract (max 200 parole) DESIGN (max 1500) Definizione del problema ed evidenze Individuazione e valutazione delle alternative Conclusioni IL PROCESSO DECISIONALE (max 1800) Cronologia Analisi degli attori Analisi costi e benefici e interazioni Quali criticità Definizione di una strategia VALUTAZIONE (max 500) Indicatori di output Indicatori di risultato Indicatori di impatto

1. design 1.1. Definizione del problema ed evidenze (Bardach) Qual è il problema/i da risolvere con l’intervento? Perchè è importante concentrarci su questo? Quali opportunità sono rilevanti per il problema? La definizione del problema è condivisa? Quali soluzioni? Ecc. 1.2. Individuazione e definizione delle alternative (Bardach) Quali alternative e strumenti sono possibili? Esitono best-practice di soluzione del problema? Sono esportabili al nostro contesto? Come/perché dovrebbe funzionare? (teoria del programma, meccanismi, ecc) Valutate la vostra alternativa e discutetela in termini di: efficienza, efficacia, fattibilità politica, accettabilità sociale, robustezza attuativa. Costruite un outcome matrix per le diverse alternative. 1.5 Conclusioni: quale design?

2. Processo decisionale Cronologia Analisi degli attori (tabella + breve commento) Tabella costi/benefici e interazioni Discussione delle criticità emerse dall’analisi Es: Attori necessari? Risorse sufficienti? Alleati? Oppositori? Ecc. Definizione di una strategia decisionale ATTORE TIPO OBIETTIVI RISORSE RUOLO Costi concentrati Costi distribuiti Benefici concentrati Benefici distribuiti

3. Valutazione Creare un Sistema di indicatori (due per tipo): Output Risultato Impatto

2. FORMAT della PRESENTAZIONE

NON C’è UN FORMAT SPECIFICO, MA: MASSIMO 10 MINUTI CONTENUTI: ELEMENTI CHIAVE DI DESIGN (COSA FARETE E PERCHÉ) + STRATEGIA DECISIONALE

3. ALCUNI CONSIGLI

FARE RICERCA: OTTENERE Più INFORMAZIONI POSSIBILI (sul problema, le alternative, le posizioni degli attori, le best-practice, le cause dei problemi, ecc.). COPIARE: ESISTONO CASI SIMILI DI SUCCESSO? Lì COSA HANNO FATTO? PERCHÉ HA FUNZIONATO? THINKING OUT OF THE BOX: COSA SUCCEDE INTORNO? QUALI FINESTRE DI OPPORTUNITÀ? ANALISI: COME LEGARE LE SOLUZIONI ALL’ANALISI DEL PROCESSO DECISIONALE?

4. VALUTAZIONE DEI LAVORI L’alterazione della distribuzione delle risorse tra gli attori

CRITERI DI VALUTAZIONE IL LAVORO DI GRUPPO CONTA IL 30% DEL VOTO FINALE CHE COSA VALUTEREMO: LE SESSIONI di REVISIONE IL SAGGIO LA PRESENTAZIONE

n Data Titolo Materiali 3 08 Febbraio Policy design Bardach 4 09 Febbraio Implementazione Dispense d1 - 15 Febbraio NO LEZIONE — 16 Febbraio 5 22 Febbraio Modelli decisionali Dente 6 23 Febbraio Attori 7 01 Marzo Introduzione al lavoro di gruppo Definizione gruppi 02 Marzo VACANZA ACCADEMICA 8 08 Marzo Posta in gioco, interazioni, Strategie 9 09 Marzo LAVORO DI GRUPPO 10 15 Marzo Valutazione Dispense d2, d3 11 16 Marzo 12 22 Marzo 13 23 Marzo 26 Marzo Scadenza invio lavori 14 28 Marzo PRESENTAZIONI

REVISIONI: 9, 16, 23 marzo CONSEGNE: Il saggio da inviarsi via mail a simone.busetti@polimi.it e cvasilescu@irsonline.it entro la mezzanotte del 26 marzo La presentazione deve essere pronta il 28 e consegnata direttamente in classe.

5. ALCUNE REGOLE DI COMPORTAMENTO

LE LEZIONI SONO TUTTE OBBLIGATORIE, INCLUSE LE PRESENTAZIONI. SI TRATTA DI UNA COMPETIZIONE IL LAVORO A CASA è FONDAMENTALE. PORTATE SE L’AVETE PC, PROLUNGHE E PRESE MULTIPLE. I GRUPPI SARANNO DIVISI TRA QUESTA AULA E L’AULA 5/11 ESERCITAZIONE ≠ RICREAZIONE

FORMAZIONE GRUPPI

Gruppo 1 Mirco Selvi 803138 Dario Capra 799422 Francesca Zini 804976 Cristina Menni 807078

Gruppo 2 Silvia Tomarchio 806507 Lorenzo Re Calegari 803012 Sara Capelli 804968 Lucia Farulla 803758

Gruppo 3 - Gianluca Ghislanzoni 806261 - Arianna Longo 803228 - Rebecca Ciceri 806149 - Silvia Bertani 803005 Martina Stucchi 803047 Marika Mirandola 805594 

Gruppo 4 Sabrina Lucia Zogno 803273 Andrea Aprigliano 804931 Astrid Gujit 805033  Ilaria Gattoni 809046 Anna Nappo 803031  Sara Pagliuca 803169

Veggiato Ilaria Rudaj Giulia Cennamo Chiara Fratestefano Matteo Gruppo 5 Veggiato Ilaria Rudaj Giulia  Cennamo Chiara  Fratestefano Matteo

Gruppo 6 Stefano Corradino Martina Galli Claudia Bossoni Chiara Pizzoni Luca Barlassina Nicole Motta

Gruppo 7 Francesca Maria Mantellini (matricola 803136) Mohamed Mabrouk (matricola 803236) Sara Orfei (matricola 803172) Simone Corno (matricola 803046) Giulia Boccardi (matricola 805600) Beatrice Nava (803213)

Menditto Mariacristina Gruppo 10 Fedele cinzia Sara crippa Abardo Sara Guaglio Cristina Menditto Mariacristina

Gruppo 8 Cesare Colombo matr 803339 Simone Scalzi matr 803655 Alessandra Modugno matr 803496 Stefano Motta Eugenio Brizzio

GRUPPO 9 Valerio D'oria matr 803318 Federica Di Cintio matr 805360 Giulia Civillini            matr 803099 Davide Silio              matr 803156 Attilio Carfora

Gruppo 10 GAROFALO LUCREZIA 803331 FORMENTI ELEONORA 803609 MERINGOLO ANNA CHIARA 805495 STUCCHI CHIARA 806732 FERRARI GIORGIA 807291 PEZZAGLIA ALICE 803247 TOFFANO FEDERICA 804381

Gruppo 11 Nicol Angelica Cocco Letizia Casati Alessia Teli Beatrice Dossi Elisa Mazzola Daniele Misani Edy Passador

Milceri Bausoto Monesi Christian Paiocchi Silvia Patti Elena Gruppo 12 Milceri Bausoto Monesi Christian Paiocchi Silvia Patti Elena Trovarelli Benedetta

Gruppo 13 Cerana Gloria Carvelli Noemi  Vigolo Michela  Taccani Luca

Gruppo 14 Edmondo baiosto Federico Bianchini Francesca Debiti Chiara Colombo Alessia Folisi Martina Hamdy Martina Sinatora