Dipartimento di Prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
Advertisements

Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Laboratorio di Sanità Pubblica
Culture e competenze per l’innovazione
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Con i bambini 7 dicembre 2016.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Next TTA Gruppo di Lavoro Next_TTA Padova 1-2 Dicembre 2016.
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
TAVOLO TEMATICO IPN.
Consigliera Regionale di Parità
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
percorso formativo dedicato ai proprietari di cani
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
Prevenzione e Promozione della Salute
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Sessione di creatività
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Approccio al Business Plan
“Non c’è solo l’università!”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Registrazione ai tavoli di progettazione
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E PREVENZIONE Dalla legge regionale 84/2015 alla predisposizione del modello.
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
A.F.A.: esperienza di Forli
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
In cammino verso il budget 2017
A.F.A.: esperienza di Forli
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
Sessione di creatività
Sala di Giunta Comunale
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Sessione di creatività
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Prevenzione CANTIERE PREVENZIONE Dipartimento di Prevenzione EMPOLI 25 ottobre 2016

Cari Colleghi, a molti di noi, nello svolgimento dell’attività professionale, capita o è capitato di verificare la salubrità di individui piuttosto che di un esercizio o di un cantiere. Stavolta vi propongo un ruolo diverso: contribuire all’allestimento del nostro cantiere, per provare poi a costruire. Conoscerci, incrociare idee, problemi e propositi, come premessa alla programmazione della nostra attività. E’ quanto cercheremo di fare, il prossimo martedì 25 ottobre, nel corso di una giornata a ciò dedicata - intitolata “CANTIERE PREVENZIONE” - a cui tutti i colleghi che operano nel Dipartimento, a prescindere da sede, ruolo e professione, possono iscriversi e partecipare. L’unico limite deriva dalla necessità di una soglia numerica, compatibile con gli spazi disponibili ed utile a rendere produttivo l’impegno. La giornata prevede, dopo una breve illustrazione introduttiva, la suddivisione dei partecipanti in 7 tavoli: Igiene pubblica e nutrizione Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Epidemiologia Promozione della salute Vigilanza strutture sanitarie e Verifiche impianti e macchine Laboratorio di sanità pubblica Vi ringrazio per la cortese attenzione. Un cordiale saluto. Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione (Dr. Renzo Berti)

221 ISCRITTI 238 ISCRITTI ISPN  45  sala Conferenze PISLL  43  sala 10 - 2° piano SPVSA  42  sala 6 - piano terra PROM SAL  30  sala 41 - 3° piano VIG/VIM  27  sala 42 - 1° piano EPID  19  sala 14 - 1° piano LSP  18  sala 42 - 3° piano 221 ISCRITTI

PALINSESTO  INTRODUZIONE  LAVORO DI GRUPPO  REPORT IN PLENARIA DISCUSSIONE (1° PARTE) pausa ristoro DISCUSSIONE (2° PARTE)  SINTESI E SALUTI

LE TAPPE DEL 2016

UU.OO. IAOA – SA – IAPZ - IAN DIPARTIMENTO AF PISLL UU.OO. ISLL - PS UU.FF. PISLL UF GRANDI OPERE MED. SPORT UF UF EPIDEMIOLOGIA PROMOZIONE SALUTE AF ISPN UU.OO. ISP - IAN UU.FF. ISPN AF SPVSA UU.OO. IAOA – SA – IAPZ - IAN UU.FF. SPVSA UF IGIENE URBANA UF ISP. MICOLOGICO LABORATORIO SAN PUBB VIM VIG STR SAN

TANTO NON CAMBIA NULLA …. IN REALTA’ IL CAMBIAMENTO E’ INESORABILE CAMBIAMO NOI, CAMBIA IL MONDO INTORNO A NOI POSSIAMO PROVARE A INDIRIZZARLO ANZICHE’ SUBIRLO

Efficacia = guadagno salute Nuove frontiere = promozione salute Comunicazione = marketing sociale Confronto = omogeneità / crescita Collettività = attori sociali Integrazione = interdisciplinarietà e multiprofessionalità

MANDATO AI TAVOLI CHI SIAMO, COSA FACCIAMO, COSA FAREMO COME POTREMMO DI ORGANIZZARCI OBIETTIVI PRIORITARI (DA MANDATI DELIBERATIVI PER TAVOLI 1-2-3) CRITICITA’ CHANCES (COMUNICAZIONE – LEADERSHIP - RIFERIMENTO SOVRAZIENDALE)

LAVORO AI TAVOLI LAVORO AI TAVOLI DOTAZIONE: PC E PROIETTORE TEMPO: 2 ORE OVVERO ALLE ……. SI TORNA IN PLENARIA CON I REPORT– PAUSA RISTORO POI SI RIPARTE PER CONCLUDERE ENTRO LE 17 METODO: AUTOGESTIONE  CONOSCERSI, SCEGLIERE LO SCRITTORE E LO SPEAKER SUPPORTO: FACILITATORI IN OGNI GRUPPO

I LAVORI DEI 7 TAVOLI 204 partecipanti CLICCA