Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

I MOVIMENTI DELLA TERRA
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La misura del tempo.
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
Ipotesi terra in movimento attorno al sole asse inclinato sul piano della eclittica e sempre parallelo modello che spiega tutti i fenomeni osservati.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Circoli polari, Tropici, Equatore
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
Le coordinate geografiche
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Le coordinate geografiche
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Clima e Biomi.
Le coordinate geografiche
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
Zodiaco e spostamento annuale del sole
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Luna.
La misura del tempo.
Il pianeta terra.
La luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Geografia astronomica
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Una introduzione allo studio del pianeta
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Una introduzione allo studio del pianeta
ASTRONOMIA La sfera celeste.
L’unico satellite terrestre: la Luna
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LA LUNA.
Le coordinate geografiche
1.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.

Zone astronomiche Nel corso dell’anno queste zone vengono riscaldate dal Sole in maniera sensibilmente diversa. Da Nord a Sud, le zone astronomiche sono: • la Calotta polare artica • la Zona temperata boreale • la Zona Tropicale (o Zona torrida) • la Zona temperata australe • la Calotta polare antartica

Moti millenari La Terra è dotata anche di movimenti, molto più lenti, che si compiono in migliaia di anni e perciò sono chiamati moti millenari. Sono causati dall’attrazione gravitazionale che il Sole e la Luna esercitano sulla Terra.

1. Precessione degli equinozi (luni-solare) Si tratta del fenomeno per cui equinozi e solstizi avvengono ogni anno 20 minuti prima rispetto all'anno sidereo precedente. L’asse della Terra, come una trottola, subisce una lenta rotazione (disegna un doppio cono intorno al centro). Si tratta di un moto completo in circa 26.000 anni.

1. Precessione degli equinozi

2. Variazione dell'eccentricità dell'orbita 92.000 anni

3. Mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre (21° 55‘ - 24° 20‘) 40.000 anni

La misura dell’anno Anche per il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, e quindi per la misura dell’anno, si distingue anno sidereo da anno solare. Per anno sidereo si intende l’effettivo periodo di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Questo intervallo di tempo è di: 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.

Anno solare L’anno solare (o anno tropico) è invece il tempo che intercorre tra due passaggi consecutivi del Sole allo Zenit (in culminazione) su uno stesso tropico. A causa del fenomeno della precessione luni-solare, questo avviene un po’ prima che la Terra abbia completato la propria rivoluzione attorno al Sole. L’anno solare è un po’ più breve di quello sidereo: ha una durata di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi.

Anno civile La durata dell’anno solare non corrisponde a un numero intero di giorni, si è resa quindi necessaria l’introduzione dell’anno civile, di 365 giorni esatti, su cui si basano i calendari. Per tenere conto delle 6 ore (scarse) in più contenute nella durata dell’anno solare rispetto all’anno civile, ogni 4 anni è necessario aggiungere un giorno e si ha un anno «bisestile» Il calendario così organizzato fu introdotto nel 1582 dal Papa Gregorio XIII, e si chiama per questo motivo calendario gregoriano.