ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Advertisements

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale (Pontignano, 9 marzo 2002) INFORMAZIONI ED AGGIORNAMENTO A.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (22 Giugno 2004) IL DISTRETTO.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Anno rotariano (26 Agosto 2003) FORMAZIONE ROTARIANA.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ASDI Assemblea Distrettuale (Bologna, 20 aprile 2002) LA “NUOVA” ASSEMBLEA A cura di: Paolo Margara, R.C.
Rotary International Distretto 2070 ASSEMBLEA DISTRETTUALE Anno Rotariano Siena, Sabato 12 Aprile 2003 L’Istruttore del Club.
Rotary International Distretto 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Anno Rotariano Arezzo, Sabato 1 Marzo 2003.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Come scrivere una relazione
Nuove Tecnologie e disabilità
Photolangage.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il percorso di ascolto partecipato
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Lavorare con il Global Leadership Team
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
L’Associazione Distretto 2042
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
Università degli Studi di Parma
Analisi dati scuola secondaria di I grado
AUDITING DEI SISTEMI DI POSTA ELETTRONICA Prima fase: definizione della procedura, politiche di sicurezza Workshop maggio 2009 Ombretta Pinazza,
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Approccio al Business Plan
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La confettura all’intersezione tra saperi
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
[Nome progetto] Relazione finale
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Presidio Qualità di Ateneo
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Titolo del corso di formazione
Piano di progetto aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Il ruolo della persona in cura
Indagine Internazionale
SIPE 2007 Presidenti Eletti RISORSE E REGOLE
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Équipe locale PO interessati Strumenti
[Nome del club] Risultati del sondaggio.
First Consolidation Training in Florence June 2019
A cura di: Alessandro Hinna
Restituzione esiti prove invalsi
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Breve restituzione del secondo incontro
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070 XXXI° CONGRESSO DISTRETTUALE Firenze, 24 maggio 2003 PIANO DIRETTIVO DISTRETTUALE : I PRIMI TRE ANNI A cura di: Paolo Margara, R.C. Viareggio Versilia Istruttore distrettuale

TAVOLA ROTONDA Governatore del Distretto Istruttore distrettuale MODERATORE: Governatore del Distretto   PARTECIPANTI: Istruttore distrettuale Assistenti del Governatore

Proporre un insieme semplice ed organico di valutazioni in grado di: OBIETTIVO Proporre un insieme semplice ed organico di valutazioni in grado di: fare il Punto della situazione, a conclusione dei primi tre anni di applicazione del Piano Direttivo Distrettuale permettere la costruzione di un efficace quadro riepilogativo, sulla base delle esperienze vissute sul campo dare buona evidenza al lavoro svolto nei tre anni, alla ricerca di efficienza ed equilibrio

PREPARAZIONE individuazione degli elementi ritenuti significativi per il sondaggio elaborazione dei quesiti rappresentativi dell’ indagine definizione del metodo di raccolta e di presentazione delle valutazioni

ELEMENTI SIGNIFICATIVI - Delega - Pianificazione - Funzioni - Formazione - Informatizzazione

QUESITI A - Come i Club hanno accettato e realizzato il rapporto con l’Assistente del Governatore B - Come i Club hanno compreso e gestito la “Guida alla Pianificazione” C - Come i Club hanno lavorato con le Funzioni sostitutive delle Vie d’Azione D - Come i Club hanno affrontato la Formazione decentrata e l’Istruttore di club E - Come i Club hanno affrontato l’Esperto di informatica del club

METODO Ogni Assistente del Governatore ha dato risposta ai quesiti con una breve relazione, sintetizzata in base a proprie valutazioni e relativi punteggi: ottimo 5 molto buono 4 buono 3 mediocre 2 insufficiente 1 Per ogni quesito si è determinata una valutazione media, rappresentativa della sua importanza Per ogni quesito gli Assistenti del Governatore presenteranno in questa sede alcune motivazioni, a sostegno delle valutazioni espresse

RISULTATI DEI QUESITI A - Come i Club hanno accettato e realizzato il rapporto con l’Assistente del Governatore……4,3 B - Come i Club hanno compreso e gestito la “Guida alla Pianificazione”……………………….3,5 C - Come i Club hanno lavorato con le Funzioni sostitutive delle Vie d’Azione…………………….3,4 D - Come i Club hanno affrontato la Formazione decentrata e l’Istruttore di club…………………..2,5 E - Come i Club hanno affrontato l’Esperto di informatica del club…………………………….….3,0

RISULTATO COMPLESSIVO Valutazione media complessiva 3.3 (da BUONO a MOLTO BUONO)

CONCLUSIONE I contenuti della Tavola Rotonda verranno proposti sul sito distrettuale ed a tale scopo saranno utilizzate: le note introduttive e riassuntive qui presentate tutti i contributi degli Assistenti del Governatore