Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
ECONOMIA.
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
Cenni dottrina economica
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
L’impresa perfettamente concorrenziale
IL MERCATO.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
La domanda di moneta I: definizione
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Mercati perfettamente concorrenziali
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
1.3 La domanda di lavoro.
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Es. 6 pag 92.
Le barriere all’entrata
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
La domanda di moneta I: definizione
Le barriere all’entrata
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
La ‘concorrenza’ Economia
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 35.
Economie di scala e di differenziazione
Tempo brevissimo, breve, lungo
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
La domanda di moneta I: definizione
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali 1

Condizioni mercato in concorrenza perfetta: ELEVATA NUMEROSITA’ DELLE IMPRESE Miriade di imprese tutte piccole Ciascuna produce quota minima del totale Atomistiche Economie di scala? LIBERTA’ DI INGRESSO E DI USCITA DAL MERCATO: Normative Dimensioni e tipo di immobilizzazioni IMPRESA RAPPRESENTATIVA: OBIETTIVI E EFFICIENZA PERFETTA INFORMAZIONE PERFETTA MOBILITA‘ FATTORI PRODUZIONE E BENI Non ci sono costi di trasporto ASSENZA DI INTESE O DI ACCORDI TRA PRODUTTORI Cosa comporterebbero? BENI OMOGENEI percepiti identici Né diversità né differenziazioni

Quantità offerta dalla singola impresa non modificano situazioni del mercato il prezzo è un dato su cui il singolo operatore non può influire domanda e offerta collettiva => prezzo comportamenti price-taking delle imprese

La curva di domanda di un’impresa in concorrenza perfetta Elasticità? Pa 4

La curva di domanda di un’impresa in concorrenza perfetta Equilibrio singola impresa? Tracciare offerta e discutere profitti 5

Offerta concorrenziale dove il costo marginale eguaglia il prezzo Dati i costi, la domanda e la volontà di massimizzare i profitti, in che modo un’impresa concorrenziale stabilisce la quantità da offrire sul mercato? Un’impresa che massimizza i profitti stabilisce di produrre un livello di output al quale il costo marginale è uguale al prezzo: costo marginale = prezzo o CM = P 6

L’offerta dell’impresa concorrenziale Concorrenza perfetta Numerose piccole imprese che offrono prodotti identici e le cui dimensioni sono troppo limitate per influenzare il prezzo di mercato La curva di domanda è perfettamente orizzontale Condizione equilibrio offerta? Ricavo totale? Prezzo per quantità Il ricavo aggiuntivo derivante dalla vendita di ciascuna unità supplementare (ovvero il ricavo marginale)? è pari al prezzo di mercato (P = RMarginale = RUnitario) Infatti ogni unità venduta in più genera un ricavo marginale pari al prezzo Costo marginale? fqndn 7

Il concetto di ricavo marginale È l’incremento del ricavo totale derivante dalla vendita di un’unità aggiuntiva

L’impresa controlla il prezzo Definizione di concorrenza imperfetta La concorrenza imperfetta prevale in un’industria quando i singoli venditori hanno un certo controllo sul prezzo del loro prodotto Il livello di discrezione nella determinazione del prezzo varia da industria a industria

Cause di imperfezioni del mercato Economie di scala: quando prevalgono le economie di scala, una o poche imprese incrementano il livello di output fino a produrre una parte significativa dell’output totale dell’industria Rendimenti scala? Dimensioni impresa?

Cause di imperfezioni del mercato Barriere all’ingresso: sono fattori che ostacolano l’ingresso di nuove imprese nell’industria, Capitale finanziario e immobilizzazioni (Ford e Fiat) Onere spese ricerca e sviluppo (Farmaceutica) Le restrizioni legali – pubblica utilità La pubblicità e differenziazione dei prodotti (pepsi e coca Mc Donalds e Burger King) Economie di scala: nuovi entranti sono svantaggiati

Motivo economie di scala

Torniamo alle condizioni di CP

L’offerta delle industrie concorrenziali Offerta di mercato Qual è la relazione esistente tra l’offerta individuale e l’offerta di mercato? Per ottenere la curva di offerta del mercato di un bene, è necessario sommare orizzontalmente le curve di offerta di tutti i singoli produttori di quel bene 14

Per calcolare l’offerta di mercato basta sommare le curve di offerta di tutte le imprese Uguali o diverse? 15

Equilibrio nel breve e nel lungo periodo Va fatta una distinzione tra periodi di tempo in cui le imprese sono in grado di modificare i fattori variabili (equilibrio nel breve periodo) e di modificare completamente tutti i fattori (equilibrio nel lungo periodo) 16

Effetti sul prezzo di variazioni della domanda nel breve e lungo periodo Maggiore è il tempo disponibile per effettuare le variazioni, maggiore sarà l’elasticità dell’offerta e minore l’incremento del prezzo

di un incremento della domanda varia L’effetto sul prezzo di un incremento della domanda varia a seconda del periodo 18

Offerta dell’industria nel lungo periodo Nel lungo periodo tutti i costi sono variabili Per continuare a produrre, un’impresa deve presentare profitti economici pari a zero o positivi 19

Variazioni dell’offerta Esercizio Variazioni dell’offerta Un aumento dell’offerta provoca una diminuzione del prezzo quando la domanda è anelastica vero o falso? Un aumento dell’offerta provoca un aumento della quantità minore quando la domanda è anelastica vero o falso? 20