Osservatorio GEI 16 Novembre 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Advertisements

Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Il quadro economico lombardo
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Disoccupazione e Crisi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Ingegneria Industriale
Timidi segnali positivi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
prospettive troppo incerte
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Introduzione al mercato svizzero
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Fluttuazioni economiche di breve periodo
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Osservatorio congiunturale
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Politiche di internazionalizzazione
Alcuni dati del progetto Benchmarking operativo – risultati anno 2011: indicatori attività dell’Ente Indicatore di impiego dei proventi della gestione.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
CANALE DI VENDITA IMPRESSION II TRIMESTRE 2017 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET Milano, 27 settembre 2017.
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Il Mercato Agroalimentare in Russia 2012
Effetti della tramvia sul commercio
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
Palazzo Marino, Sala Commissioni
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Osservatorio GEI 16 Novembre 2011 A cura della Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione www.federchimica.it/DATIEANALISI.aspx

Dalla chimica europea e italiana chiari segnali di rallentamento Produzione manifatturiera e chimica UE27 (indice in volume 2005=100) Manifatturiera Chimica Nonostante fino ad agosto la produzione chimica europea continui a mostrare tassi di variazione positivi rispetto al 2010 (con la sola eccezione del dato di giugno), è evidente però come i livelli produttivi, dopo il balzo del primo trimestre (+5,4% sullo stesso periodo del 2010) mostrino un profilo cedente. Pertanto, i livelli produttivi nei primi otto mesi del 2011 rimangano ancora distanti dal pre-crisi (media anno 2007) del 3,3%. 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Eurostat, Cefic

Situazione a ottobre /novembre Continua la dicotomia tra imprese che esportano e imprese concentrate sul mercato interno Progressivo indebolimento e difficoltà anche nella chimica per il consumo / alimentare Forte peggioramento della domanda a partire da ottobre Frammentazione degli ordini Aumento dei tempi di pagamento e insoluti

Correzioni sui prezzi a monte Indice di costo INCOM-CCIAA per vernici, cosmetici, adesivi, ausiliari per tessile-concia (indice 2007=100) Prezzo della virgin naphta (€) e degli organici di base (prezzi contratto in €, indice 2000) Organici di base (scala dx) Pitture e vernici Cosmetici Tessile e concia Colle e adesivi 2007 2008 2009 2010 2011 Virgin naphta (scala sx) 2007 2008 2009 2010 2011 Var. % ago 2011 su gen 2010 Pitture e vernici +45.0 Cosmetici +30.3 Tessile e concia +20.0 Colle e adesivi +48.9 Fonte: ICIS, Camera di Commercio