VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
Advertisements

1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
L’accordo Governo – OO.SS. del 28/09/2016 A cura del Dipartimento Democrazia Economica, Economia sociale, Fisco, Previdenza e Riforme istituzionali CISL.
Da dove partivamo.
previdenza e mercato del lavoro
Formazione previdenziale la vertenza delle pensioni
“Come leggere la Busta Paga”
L’imposta sul reddito in Italia
Disegno di legge delega Misure per il sostegno dei figli a carico
Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Le politiche pensionistiche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Accordo Governo – OO.SS. del 23 luglio 2007 La riforma di tutti
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
Assistenti familiari l.r. 15/15
per l’avvio del negoziato
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
AMMORTIZZATORI SOCIALI
DIREZIONE RISORSE UMANE PO 6 UOC 15
I requisiti d’accesso alle prestazioni
La convenienza ad aderire dipende:
Assemblea ordinaria annuale
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
IL SISTEMA PENSIONISTICO E LA SUA EVOLUZIONE
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Assistenza Sociale.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Il Welfare State in Italia
Riassunto di uso comune
Quali sono le strade percorribili?
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
RIASSUNTO DI USO COMUNE
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
CISL PENSIONATI TERNI COME POTER ANDARE IN PENSIONE NEL 2019
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
LE PENSIONI IN ITALIA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI

Flessibilità in uscita VERBALE DI SINTESI 28.09.2016 Prima fase (Legge di Bilancio 2017) Ape sociale Tax area Lavori usuranti 14a Flessibilità in uscita 41 anni Pensioni in essere Via le penalizzazioni ai 62 anni Cumulo gratuito

Fase due Riforma sistema previdenziale Previdenza complementare Lavoro di cura Pensione di garanzia Attesa di vita Rivalutazione pensioni Separazione Assistenza Previdenza

Difficoltà Chiusura Fase 1 FASE 2 Proposte Governo Pensione di garanzia cumulo assegno sociale Ape sociale Donne 6 mesi figlio Chiusura Fase 1 FASE 2 Proposte Governo Riduzione importo soglia 1,5 con 1,2 v.AS Rivalutazioni pensioni dal 2019 Super rita

SCADENZE CHE DETERMINANO LA CORNICE TEMPORALE DEL CONFORNTO CON IL GOVERNO Percorso stretto con dei limiti prefissati attenzione ai conti Governo:   Nota di aggiornamento del Def Legge di Bilancio approvazione CdM entro 15 ottobre

PROPOSTE CGIL CISL UIL sui temi della Fase 2 Documento Unitario

Nuovo criterio che rispetti la diversità dei lavori 1. ADEGUAMENTO DELL’ATTESA DI VITA Blocco dal 2019 INSIEME Nuovo criterio che rispetti la diversità dei lavori

2. SUPERAMENTO DELLE DISPARITA’ DI GENERE DELLE DONNE E VALORIZZAZIONE DEL LAVORO DI CURA Anticipo vecchiaia 1 anno ogni figlio oppure coef.trasformazione più alto Maggiorazione congedi maternità Ape sociale: Riduzione requisito contributivo Donne (1anno ogni figlio-max3) Lavoro di cura universalità delle donne Anticipo pensionistico assistenza L.104/92 (1anno ogni 5-max4) Lavoro domestico oltre 24ore ctb pieni

3. FLESSIBILITA’ IN USCITA SISTEMA CONTRIBUTIVO Riduzione 1,5 v.AS a 1 v. AS (66anni 7mesi 20 anni ctb) Riduzione 2,8 v.AS (63anni 7mesi 20 anni ctb)

3.GIOVANI Consolidamento della PENSIONE CONTRIBUTIVA DI GARANZIA Consolidamento della previdenza pubblica Valorizzazione discontinuità lavorativa Valorizzazione del lavoro e ctb povere Valorizzazione del lavoro di cura Valorizzazione dei periodi di studio e formazione RICHIESTA DI UN MEMORANDUM CHE FISSI I PRINCIPI E I RECIPROCI IMPEGNI FUTURI

Maggiore cumulabilità pensione contributiva con assegno sociale Proposta del Governo Maggiore cumulabilità pensione contributiva con assegno sociale Portare l’esclusione a 1/2 reddito pensione contributiva per verifica diritto AS La norma prevede esclusione di 1/3 reddito pensione contributiva per verifica diritto AS

Limite di reddito individuale 5.824,00 euro Assegno sociale 65 anni 7mesi 2017 448,00 euro 66 anni 7mesi 2018 Limite di reddito individuale 5.824,00 euro Limite di reddito coniugale 13.456,00 euro

con 20 anni di contribuzione escludo la pensione contributiva per il 50% Proponiamo un meccanismo che valorizzi la contribuzione versata: con 25 anni di contribuzione escludo la pensione contributiva per il 55% con 30 anni di contribuzione esludo la pensione contributiva per il 60%

4.RAFFORZAMENTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RILANCIO DELLE ADESIONI Armonizzazione fiscale pubblici privati Semestre per l’adesione consapevole Norma con delega alla contrattazione per il trasferimento Tfr al Fondo

Riduzione-semplificazione della tassazione Semplificare la tassazione delle quote di prestazioni maturate al 2007 Riduzione dell’imposta sui rendimenti Innalzamento quota di attivo patrimoniale per Investimenti in economia reale

Realizzare idonee misure compensative per imprese con meno di 50 dipendenti(che destinano alla prev.comp.il tfr dei propri dipendenti) Costituzione tavolo istituzionale per favorire investimenti in economia reale, per la definizione di modalità e strumenti per operare in condizioni di sicurezza

5.SEPARAZIONE DELLA SPESA PREVIDENZIALE DA QUELLA ASSISTENZIALE Il Governo dovrà promuovere in sede comunitaria e nelle istituzioni internazionali, una verifica dei criteri di rappresentazione della spesa pensionistica Costituire un Gruppo di Lavoro (Ministero lavoro-politiche sociali-economia e delle finanze, Istat, delle organizzazioni sindacali, invitati rappresentanti Eurostat).

6.RIPRISITNO DELLA PEREQUAZIONI DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Ritorno al meccanismo di perequazionedelle pensioni basato sugli “scaglioni di importo” con eventuale anticipazione al 2018. Riconoscimento di una rivalutazione dell’importo della pensione della mancata indicizzazione (valutare la possibilità di definire un montante virtuale). Costituzione di un gruppo di lavoro per verificare un indice diverso da quello attuale, in grado di assicurare una migliore rivalutazione delle pensioni in essere.

7. APE SOCIALE E PENSIONE ANTICIPATA PER I LAVORATORI PRECOCI In coerenza con l’obiettivo di realizzare un effettivo sistema di uscita flessibile dal lavoro e garantire i 41anni di contribuzione per accedere alla pensione anticipata

flessibilità in uscita L’ampliamento delle categorie di lavoratori che svolgono attività gravose La riduzione dei requisiti contributivi per l’Ape sociale (30 anni lavori gravosi) La riduzione di un anno per ogni figlio fino ad un massimo di 3 anni,

Ampliamento platea Ape sociale Lavoratori tempo determinato o senza ammortizzatore Semplificare procedure Lavoro Gravoso Totalizzazione con contributi esteri la riduzione dei requisiti contributivi di accesso all’Ape sociale a 30 anni per i lavori gravosi e di un anno per ogni figlio fino ad un massimo di tre anni, per le lavoratrici madri Verifica per accedere al lavoro usurante 7anni su 10anni

7. CUMULO GRATUITO disposizioni attuative affinché vi sia la possibilità di cumulare la contribuzione versata anche nelle casse dei liberi professionisti

8.REVISIONE DELLE NORME CHE PREVEDONO LA LIQUIDAZIONE DEL TFR/TFS per i dipendenti pubblici.

9. EMANAZIONE DEL DECRETO DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE PER IL PENSIONAMENTO IN CASO DI LAVORO USURANTE

10. VERIFICA DELLE RISORSE RESIDUATE PER OPZIONE DONNA E ESODATI (ottava salvaguardia).

11. NECESSITA’ DI FAVORIRE L’APPROVAZIONE DI UNA LEGGE DI RIFORMA DELLA GOVERNANCE DEGLI ENTI PREVIDENZIALI, PER REALIZZARE UN SISTEMA EFFICIENTE, TRASPARENTE E PARTECIATO.

Chiediamo Risposte concrete al Governo In coerenza con il verbale 28.09.2016 e con la Piattaforma

Cgil Cisl Uil in questa fase sono impegnate su tutto il territorio per informare e coinvolgere i lavoratori e i pensionati e, in assenza di risposte positive, promuoveranno la mobilitazione.