1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello neoclassico
Advertisements

Il sistema economico di mercato
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
1 Assistenza Lezione Le prestazioni assistenziali Programmi di contrasto della povertà Pensione sociale Reddito minimo di inserimento Programmi.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Crescita economica e debito pubblico
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Imposta sul reddito d’impresa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Fondazione I Cinquecento nFA
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Liberare l’economia per tornare a crescere
La produzione aggregata
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Il mondo globale del Duemila
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
lavoro e risorse umane: a. smith
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
La nuova globalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Fare parte della soluzione
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Nuove teorie del commercio internazionale
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Interazione → pbs → arriva Venerdì
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Pier Giorgio Ardeni Università di Bologna, Istituto Cattaneo
L’Europa e le migrazioni: una premessa
Ricardo ed i ‘costi comparati’
PIL reale e PIL monetario
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Le politiche della crescita
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Relazioni internazionali
Transcript della presentazione:

1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)

TUTTO DIPENDE DA DOVE SI NASCE → OVVIA INGIUSTIZIA DISEGUAGLIANZA ECONOMICA: RICCHEZZZA, REDDITO, REDDITO DISPONIBILE (dopo tasse e trasferimenti)

ITALIA TRA I PIU’ DISEGUALI 1% 14% RICCHEZZA 10% 50% RICCHEZZA 20% 60% RICCHEZZA NORD / SUD (territoriale) MA NN SOLO BASSA MOBILITA’ INTERGERAZIONALE (se un padre è più ricco di un altro del 10%, di quanto sarà più ricco il figlio del più ricco?)

PAESI RICCHI: DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO 3 PERIODI: FINO AL 1910: ↑ DIS FINO AL 1980 (età dell’oro del K): ↓DIS (molto) DAL 1980: DIS RINIZIA A ↑

MA IL TREND E’ SIMILE PER I PAESI EMERGENTI

→ GLOBALIZZAZIONE → NOTEVOLE ↓ DELLA POVERTA’; ↑ DI DIS ALL’INTERNO DEI PAESI ↓ TRA, ↑ NEI: nell’’86 12% NEI, 88% TRA; nel 2013 40% e 60%

TRADE-OFF PE EQUITA’ RELAZ. DIS E CRESCITA VISIONE TRAD TRADE-OFF PE EQUITA’ RELAZ. DIS E CRESCITA VISIONE TRAD.: EG ↓ GLI INCENTIVI PER HARDWORK E RISK TAKING (NETTARE IN UN SETACCIO- ‘legge’ di okun) VISIONE ATTUALE (EG AIUTA LA CRESCITA): COOP E FIDUCIA IN K-ECONOMY ↑ DOTAZIONI DEI POVERI ↑ PROD.TA’ ↓ SPESE IMPRODUTTIVE PER LA SICUREZZA

1 POINT: K FISICO SI PUO’ ACCUMULARE → DIS AIUTA g K UMANO NO → REDISTR. EFFICIENTE (GALOR)

2. MISURAZIONE (INDICE DI GINI, CURVA DI LORENZ) ES 2. MISURAZIONE (INDICE DI GINI, CURVA DI LORENZ) ES. CONFLITTO K/L - ∏ e w (CAP 6)

CURVA DI LORENZ: LINEA ROSSA (IL 90% NN HA NIENTE) LINEA BLU (IL 90% HA IL 50%) INDICE DI GINI: A/(A+B)= 0.9 A/(A+B)=0.4 * CAP. 1 s= (1-G)/2, s=0, G=1; s=1/2, G=0 → 2 persone →coincidono con popolazioni numerose

3. ECONOMIA POLITICA E DISEGUAGLIANZA

POLITICHE TASSE E TRASFERIMENTI CAMBIAMENTI NELLE DOTAZIONI (es.riforma agraria) ASSICURAZIONI SALARIO MINIMO – CONTR. COLLETTIVA (*FMI)

LIBRO (FIG. 2): DOTAZ. , OPZIONI RISERVA, CONFLITTI, IST LIBRO (FIG. 2): DOTAZ., OPZIONI RISERVA, CONFLITTI, IST. E TECNO NO CAP.8, POTERE CONTR. (UG, LATO CORTO DEL MKT) ≠ POTERE (capacità di ottenere o fare cose in opposizione alle intenzioni degli altri) ≠ POTERE DI MONOPOLIO (capacità di fissare il prezzo)

CAP. 5 ANGELA E BART CAP. 11 JULIA E MARCO CAP. 16 GRETA E CARLOS CAP CAP. 5 ANGELA E BART CAP. 11 JULIA E MARCO CAP. 16 GRETA E CARLOS CAP. 6 PROPRIETARI E LAVORATORI CAP. 11 PIANTAGIONE E PESCATORI RENDITE INTERAZIONE O VANTAGGI DELLO SCAMBIO DA CONDIVIDERE → con mkt perfetti ∀ 𝑖 prende il proprio prodotto marginale; con mkt imperfetti no + WHY ALWAYS ME??

COMMERCIO INTERNAZIONALE: vantaggi dalla specializzazione VANTAGGIO ASSOLUTO (uno è meglio in un settore e l’altro in un altro → specializzazione ovvia VANTAGGIO COMPARATO (uno è meglio in tutto →ti specializzi dove sei meno peggio)